L'arredamento per la camera dei bambini
L'arredamento per la camera dei bambini è da scegliere con estrema cura. Nella loro stanza dovranno sentirsi al sicuro, liberi di esprimere se stessi e le loro passioni e di divertirsi da soli, con i fratellini o con gli amichetti. Non solo, in questo ambiente è fondamentale anche ricreare le giuste condizioni affinché possano riposare al meglio, con la massima igiene e comodità. Ci sono arredi specifici, altri must have che non possono mancare e che vanno scelti seguendo alcune indicazioni, rubate proprio agli interior design italiani più apprezzati del momento. Ecco tutto quello che c'è da sapere per stanze da letto a misura di bambino e dal mood moderno, creativo, personalizzabile e accogliente.
I materiali per la cameretta dei bambini
Per realizzare una perfetta cameretta per bambini o ragazzi la parola d'ordine è sicurezza. Non solo, qui è ancora più necessario garantire la massima salubrità, fruibilità e comfort. Sono quindi indispensabili arredi dai materiali resistenti, naturali il più possibile, assemblati con cura e realizzati con materie prime di alta qualità, atossiche e idonee all'uso. Tra queste il legno resta quello più utilizzato ed è protagonista di letti, scrivanie, comodini, mensole e armadi. Le qualità del legno sono moltissime, tra queste la sua durabilità, la sua resistenza, la duttilità, la facilità di pulizia e il grande senso di calore che riesce a trasmettere. Non meno trascurabile è l'origine totalmente naturale di questo materiale, preferito anche per questo per l'arredamento della stanza dei più piccoli. Insieme al legno anche i materiali plastici sono molto apprezzati e scelti, soprattutto per la realizzazione di complementi, di giocattoli o di inserti per mobili in legno. Tra questi si pensi alle maniglie dei cassetti e degli armadi, mentre tra i complementi ci sono i tavolini gioco, le seggioline, le mensole, le lampade o contenitori vari. Per essere certi che tutti gli arredi e, magari anche i giocattoli e l'oggettistica, siano sicuri, a misura di bambino e atossici è bene acquistare tutto da aziende o artigiani professionisti. Alcuni prodotti sono anche marchiati e certificati ed è sempre bene prediligere il Made in Italy.
Gli arredi must have
Per poter rendere comoda, funzionale e bella la stanza dei più piccoli è necessario inserire innanzitutto gli arredi must have. Come per ogni altra stanza della casa, ci sono mobili necessari, che possono permettere di svolgere al meglio le consuete azioni giornaliere. La stanza dei più piccoli ha spesso varie funzioni: qui infatti i bambini non solo dormono, ma hanno anche il loro angolo per giocare e anche per studiare, suonare uno strumento o accogliere gli amici. In alcune cameretta poi, si sistemano anche tutti gli abitini dei piccoli, i loro accessori per lo sport e i libri per la scuola: è quindi necessario che lo spazio a disposizione sia ottimizzato al meglio. Come già detto la sicurezza e la fruibilità devono essere al primo posto, indipendentemente dalla metratura a disposizione e per farlo esistono tutti gli arredi giusti, da scegliere con minuzia e cura. Se ci si rende conto che da soli non si è in grado, o si ha bisogno semplicemente di consigli e dritte autorevoli, è bene affidarsi ad un progettista o interior designer. Questi sono anche disponibili a costo zero nei negozi di arredamento specifici, dove si occuperanno in loco di realizzare il progetto ad hoc per le esigenze del caso e rispettando il budget e la metratura della stanza. In definitiva gli arredi must have per la cameretta sono senza dubbio il letto singolo, o ad una piazza e mezza per i ragazzi più grandi ed esigenti, il comodino, uno scendiletto o tappeto e nicchie e vani per riporre abbigliamento ed oggetti. Poi, se lo spazio lo consente si possono aggiungere l'armadio, un fasciatoio se il bimbo è piccolo, la scrivania o scrittoio formato baby, un tavolino e seggiola per giocare, scaffali e magari un piccolo divanetto a misura di bimbo. Le soluzioni d'arredo sono praticamente infinite e si può attingere anche al riciclo creativo e all'uso di arredi salvaspazio e componibili, tipici dello stile moderno, o contemporaneo. Inoltre, in commercio sono presenti composizioni complete e già pronte, dalle dimensioni standard e ideali per la maggior parte delle case italiane. Queste comprendono uno o più letti, la scrivania, il comodino e l'armadio e spesso si possono montare anche in autonomia.
I letti particolari
Tra l'arredamento camera dei bambini ci sono anche letti molto particolari, originali e perfetti per i piccoli. Non solo si tratta di mobili sicuri e studiati appositamente per loro, ma alcuni sono vere e proprie opere d'arte e possono stimolare la loro fantasia. Inoltre, soprattutto per i bambini che hanno difficoltà a dormire da soli, sono ottimi strumenti per aiutarli in questo distacco dai genitori e dal loro lettone. Ci si potrà orientare tra moltissimi brand ed artigiani, che forgiano lettini davvero da favola, alcuni anche flottanti e che simulano la sagoma delle nuvole. Ovviamente sono tutti certificati e testati, montati con cura e corredati da opportune e sicure scalette a prova di bambino. Di sovente ci si trova davanti a veri esemplari automobilistici, con tanto di ruote, ovviamente fisse e magari in due dimensioni, che simulano i veri modelli che si vedono sia in strada che nelle gare più famose. Formula 1, fuoristrada, berline e super car possono diventare i letti ideali per bambini appassionati e che da grandi vogliono diventare piloti, oppure che vogliono avere la stessa auto dei genitori. Inoltre, è possibile, soprattutto tramite artigiani, artisti o con il fai da te, realizzare pannelli da attaccare a letti classici: in questo modo si creeranno delle decorazioni a simulare le automobili, gli aerei o qualsiasi altra cosa, anche gli animali. basterà intagliare nel compensato o nel legno di balsa le sagome degli pneumatici, del muso del veicolo o di un simpatico gattino: non c'è limite nemmeno alla fantasia dei genitori. Si trovano anche letti che sembrano vere casette sull'albero, zattere o galeoni dei pirati, nuvole come già descritto e anche castelli e tende degli indiani. Questo vale per i letti singoli ma anche per quelli a castello, o comunque doppi, che spesso hanno una zona sottostante dove studiare o giocare: ideali per ottimizzare lo spazio.
La camera dei bambini in stile nordico
Lo stile nordico, o scandinavo, è un genere d'arredo ideale per la realizzazione di camere per ragazzi e bambini. In questo sono prevalenti i tessuti naturali, freschi d'estate e caldi e avvolgenti d'inverno, i colori pastello, perfetti per conciliare il sonno, la rilassatezza e la concentrazione durante lo studio. Non solo, secondo l'arredo scandinavo i mobili è bene siano in legno o materiali naturali, dal design minimale ed essenziale e che rispondano ai requisiti di funzionalità e semplicità. Presso rivenditori specializzati si trovano camerette di questo stile già complete di letto, comodino, armadio e spesso anche scrittoio o scrivania, mensole e piccola oggettistica decorativa. Per chi invece è abile nel fai da te, o semplicemente ha estro, potrà selezionare diversi arredi, anche di diverso brand o provenienza e sistemarli all'internod ella stanza da letto come meglio si preferisce, ricreando un perfetto mood nordico. Per avere spunti più precisi ed imparare a mettere in evidenza i punti forti della stanza, minimizzando i difetti sfruttando tutti gli arredi, i tessuti e le nuance scandinave si può fare affidamento anche ai manuali, tutorial ed ai corsi online. Uno di questi, considerato tra i più autorevoli in materia, è disponibile sul sito lifelearning.it e si chiama appunto Arredamento per neofiti e appassionati: Come Arredare casa con lo Stile Nordico.
La cameretta in stile industriale
Lo stile industriale invece è molto differente da quello nordico appena descritto. Questo si rifà alla tendenza americana degli anni '50, quando le aree, una volta adibite a fabbriche, vennero riqualificate e rese abitabili. Ai giorni nostri questo stile si può davvero rendere unico e personalizzato, mixandolo ad altri generi d'arredo come quello vintage, o il moderno. Lo stile industriale è perfetto soprattutto per le stanze dei bambini più grandi, degli adolescenti ad esempio. Ma è altrettanto utilizzabile per le stanze dei più piccoli, l'importante è dosare al meglio le nuance topic, gli arredi e i must have del genere. In via generale i colori più usati sono i grigi, presenti anche nello stile moderno e che si possono adoperare mixandoli a nuance vitaminiche e anche fluo, per ravvivare e creare un mood più Pop Art. Quest'ultima infatti è proprio nata in America quando si iniziò ad arredare con lo stile industry. Ideali saranno le vecchie insegne pubblicitarie, i quadri di Andy Wahrol o di altri esponenti de genere pop. Non solo, anche decorazioni al neon di nuova generazione sono perfette e daranno quel tocco di originalità che non guasta mai. Per i più piccoli è bene utilizzare i colori pastello insieme al grigio chiaro e il letto deve sempre essere sicuro, realizzato al meglio. Tutta la stanza, anche se si inseriranno oggetti vintage rivisitati, è bene sia decorata in ogni sua parte con vernici atossiche, specifiche per questa stanza. Anche per lo stile industriale ci si può rifare al corso online a tema, sempre reperibile sul portale di Life Learning.
L'angolo studio in camera
Nell'arredamento della camera dei bambini si può prevedere anche un angolo studio. Si rivelerà un'idea ottima specialmente se questi sono già in età scolare. Il tavolo, o la scrivania va scelto in base all'età del bambino ed in commercio c'è davvero l'imbarazzo della scelta. I modelli specifici sono realizzati con piano ad inclinazione regolabile, ad altezze ideali e con materiali sicuri e resistenti. Non meno importante è la scelta della sedia, che dovrà essere il più possibile ergonomica e comoda. Si potrà anche utilizzare un semplice tavolo rettangolare, magari da restaurare e rendere idoneo allo stile della stanza. Un'ottima idea è quella di realizzare un piano lavagna sulla scrivania: decisamente pratico, resistente e adatto sia ai bimbi più piccoli e che amano pasticciare sui tavoli, sia a quelli più grandi per il richiamo al mood industry. Esistono anche pellicole in linoleum o carte da parati apposite per rivestire i mobili e perfette per decorare il piano della scrivania. Davvero utile è il pannello organizer, da acquistare già pronto o da realizzare a mano e da appendere alla parete. Qui si possono sistemare post-it, vani porta-tutto, chiavi, foto e tanto altro.