domenica 22 aprile 2018, 09:00

Arredare soggiorni piccoli con grandi idee

L'arredamento soggiorno giusto esiste, anche per spazi piccoli. Grazie alle tante proposte sul mercato e sfruttando qualche consiglio dei migliori progettisti italiani arredare l'area living sarà cosa facile. Anche se si è neofiti del settore arredo basterà seguire questi suggerimenti e potrete rendere accoglienti, pratici e spaziosi anche gli ambienti più piccoli. Ecco le grandi idee perfette per avere un soggiorno unico e invidiabile.

LEGGI ANCHE: Vivere in una casa di 9 mq, la sfida possibile di un giovane architetto italiano

I mobili must have per l'arredamento soggiorno
Il soggiorno è una delle stanze più vissute della casa e che maggiormente rappresenta i proprietari dell'immobile. È un ambiente indispensabile per l'assetto domestico e soprattutto per lo stile italiano dell'abitare. Ecco però che, soprattutto per chi ha spazi ridotti, l'arredamento soggiorno risulta non sempre facile e di sovente si ricercano stratagemmi anche fai da te.

Esistono mobili e complementi indispensabili e considerati veri must have per ogni area living che si rispetti. Tra questi il divano, la parete attrezzata o il mobile porta TV, il tavolino basso e ovviamente la giusta illuminazione, anche soffusa, per poter leggere o guardare la televisione con la giusta atmosfera. Come accennato prima però chi ha uno spazio piccolo rinuncia spesso ad alcuni di questi arredi, compromettendo anche l'aspetto scenografico ed estetico. Fortunatamente in commercio esistono infinite proposte salvaspazio, anche componibili ed adattabili ad ogni diversa metratura. Basterà seguire qualche semplice consiglio dato dagli interior designer e progettisti, sfruttare i consigli di stile e naturalmente scegliere gli arredi giusti.

Anche presso i punti vendita specializzati è possibile creare un progetto personalizzato e specifico, quasi sempre gratuitamente. In questo modo si avrà un preventivo e un prospetto anche molto realistico di come risulterà il vostro soggiorno una volta arredato. È molto importante avere un'idea finale del risultato, soprattutto se non si è professionisti del settore. Anche online presso gli e-shop più rinomati è possibile avere questi servizi ed è il caso di approfittarne, sia per arredi ex novo che per restyling. Si potranno inserire facilmente tutti i mobili must have e anche avere spazio per accessori non del tutto indispensabili, ma d'effetto.

Soggiorno piccolo: i colori giusti
Per arredare in modo impeccabile un soggiorno di piccole dimensioni è indispensabile scegliere i colori giusti. Questi infatti hanno un effetto molto forte su tutto l'ambiente e ne determinano spesso non solo lo stile, ma il grado d'accoglienza. Il primo impatto poi è proprio determinato dall'armonia delle nuance, da ciò che comunicano i colori e dai loro abbinamenti. Certo, scegliere i colori che più piacciono va bene, ma meglio orientarsi su sfumature che possano giovare anche all'intera stanza. In particolare per cercare di far sembrare più ariosa, fresca e ampia una stanza piccola è bene prediligere tinte chiare.

Quelle luminose come il bianco, il crema, il color ghiaccio e il grigio molto chiaro sono le migliori. Ma non solo, anche i colori pastello, must have di quest'anno 2018 sono perfetti, come pure tutti i colori in versione soft. Ad esempio se piace particolarmente il viola e non vi si vuole rinunciare meglio optare per un glicine chiaro, o per una sfumatura molto delicata e luminosa. Vanno scelti soprattutto con estrema cura i colori di pavimentazione e pareti. Ma importante è anche creare un pendant con l'arredo ed i complementi, oppure prediligere un tono su tono. In questo ultimo caso soprattutto si avrà la sensazione di grande ariosità, lo spazio sembrerà davvero più ampio.

Se invece non piace l'idea di mantenere un solo colore per arredo e rivestimenti, si potrà pensare di adoperare delle carte da parati 3D. Si tratta di decorazioni che danno un effetto tridimensionale, oppure esistono modelli a rilievo che offrono altrettanti giochi di luci ed ombre davvero suggestivi e non monotoni. In questo caso le tappezzerie così particolari andranno utilizzate per rivestire una sola parete, o al massimo due. Infine la pavimentazione e i rivestimenti, pareti e soffitto compreso, meglio siano della stessa tonalità, o almeno di un colore similare. Solo in questo modo l'ambiente sembrerà più ampio e omogeneo, non delimitato e "chiuso".

Soggiorno piccoli: i materiali giusti
Non sono solo i colori a caratterizzare l'arredamento soggiorno, ma anche i materiali scelti, in primis per i rivestimenti. Come già accennato prima questi riguardano la pavimentazione e le pareti. In via generale queste ultime possono essere tinteggiate o decorate con stickers, affreschi murali o carte da parati. Usando queste però è anche possibile far sembrare i muri rivestiti con altri materiali: esistono infatti in commercio modelli che imitano la pietra, il marmo, il legno, i mattoncini a vista, le canne di bambù, ecc. Quindi spendendo anche piccole cifre e senza dover effettuare opere murarie costose e spesso irreversibili si potrà avere una parete in pietra o colonne in marmo in soggiorno. Come detto per creare ariosità e far sembrare le stanze piccole molto più ampie, è bene creare armonia e pendant tra pareti, soffitto e pavimentazione.

Se non si userà lo stesso materiale, o rivestimento che lo imiti, si consiglia di optare per nuance similari o meglio ancora identiche. Ad esempio andrà bene un parquet in legno chiaro o decapato e pareti anch'esse bianche, con inserti di tappezzeria che richiamano staccionate in legno chiaro. Un'altra idea vincente consiste nel scegliere gli arredi anche in base al materiale dei rivestimenti. In questo caso meglio il legno, grezzo o dal design moderno e dipinto se si userà il parquet, oppure materiali plastici se si opterà per un rivestimento dal gusto moderno come il linoleum o la resina. Sono infinite le combinazioni vincenti e se non si è sicuri dell'abbinamento è bene rivolgersi sempre ad un professionista. Molti interior designer offrono consulenza e progettazione anche a distanza a prezzi competitivi, senza trascurare la professionalità.

Arredamento soggiorno piccolo: idee salvaspazio
Un'area living di piccole o modeste dimensioni ha bisogno di uno specifico arredamento soggiorno. Questo deve essere in grado di sfruttare al massimo la metratura, ma conferendo massima fruibilità, praticità e ovviamente resa estetica. Questa stanza deve permettere ai committenti di potersi rilassare, di ricevere gli amici e di svolgere alcune delle più comuni attività casalinghe. Tra queste guardare la TV, leggere, giocare ai videogiochi, chiacchierare con gli amici o al telefono, riposare, fare ginnastica seguendo DVD specifici, ecc. In base alle specifiche richieste di spazio e di utilità si potrà iniziare a scegliere gli arredi giusti per il proprio soggiorno. Ad esempio se i proprietari di casa amano leggere e hanno molti libri sarà necessaria una scaffalatura ad hoc o una libreria. Se invece sono giovani ed invitano gli amici a giocare ai videogiochi saranno indispensabili divano e porta TV, magari con spazio apposito per sistemare joystick e consolle.

Per ovviare a tutto ciò si consiglia di optare per mobili e complementi salvaspazio: ideali per i soggiorni piccoli e per l'arredo di stile moderno. Tra questi non mancano divani con porta-oggetti e vani a scomparsa, ideali per riviste, per il telecomando, ecc. Non solo, esistono tavoli a scomparsa o allungabili, perfetti per l'arrivo di parenti ed amici inaspettati. Anche i pouf contemporanei possono essere ottimi salvaspazio, grazie al vano interno che può contenere di tutto, dal plaid ai cuscini, alle riviste e a tutto ciò che si desidera. L'arredo però must have e definito per antonomasia come salvaspazio moderno è la parete attrezzata. Questa è disponibile in infinite versioni e si può facilmente creare il proprio modello personalizzato e unico. Ciò è possibile grazie ai moduli componibili che possono ottimizzare qualsiasi parete, anche la più ridotta. Inoltre le pareti attrezzate sono dotate di mensole, vani con apertura a soffietto, a scomparsa o a vasistas e di scomparti spaziosi. Ognuno potrà davvero realizzare una parete attrezzata su misura. Questo mobile poi caratterizza al primo sguardo l'intero soggiorno e andrà scelto molto bene per nuance e linee.

Complementi iconici per l'arredamento soggiorno
Innanzitutto cosa sono i complementi iconici? Si tratta di arredi, soprattutto lampade, divani, pouf e sedie che sono diventati appunto vere icone di stile. Questi complementi sono stati realizzati su progetto di designer di fama mondiale e hanno anche contraddistinto varie epoche e stili d'arredo. Scegliere uno di questi accessori renderà l'arredamento soggiorno ancora più caratteristico e anche pratico e funzionale. Ovviamente si dovrà protendere per quei mobili non troppo ingombranti per le stanze piccole e scegliere modelli che abbiano una funzione fondamentale.

Tra questi i complementi più performanti ed adatti all'area living piccola sono le lampade. Per esempio la piantana Costanza, primo grande successo di Luceplan e disegnata nel 1986 dall'architetto milanese e designer Paolo Rizzato. È uno strumento illuminante che ben si intona a stili d'arredo diversi come quello classico, ma anche al moderno ed eclettico. Questo modello infatti reinterpreta in maniera estremamente minimale e accattivante la tradizionale lampada da terra con paralume. Vi sono poi infiniti altri modelli ad hoc per il soggiorno, come pure le sedie, ideali attorno al tavolo da pranzo, se compreso nell'area living. Inoltre la sedia, soprattutto se di design potrà essere usata per accogliere numerosi ospiti attorno al divano, che magari non potrà far sedere tutti.

Tra queste icone di stile c'è anche Standard, disegnata da Jean Prouvé nel 1934. Si tratta della rivisitazione della tradizionale seggiola scolastica, che in questo modello si caratterizza per le differenti dimensioni e forme delle gambe. Queste ultime sono realizzate in acciaio, mentre la seduta e lo schienale sono il legno. Nel tempo però sono state realizzate moltissime varianti con materiali e colori diversi, capaci di adattarsi al meglio ad ogni stile d'arredo e gusto personale. In commercio e soprattutto sugli e-shop si trovano molte aziende che creano arredi ispirati ai modelli iconici, alcuni sembrano copie fedeli ideali per soggiorni unici, personalizzati e sempre attuali.

Vai all'articolo completo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. X