Cabina armadio: come progettare quella giusta
Diciamo la verità, qualsiasi donna (ma anche tanti uomini) desidera una cabina armadio ampia e spaziosa, ben organizzata, dove disporre con comodità i propri abiti in modo che siano sempre a disposizione, perfettamente stirati e conservati e magari già abbinati agli accessori giusti. Credete che sia un sogno che solo in pochi possono davvero permettersi? Non è detto, in realtà per realizzare una cabina armadio capiente e funzionale basta anche uno spazio relativamente ridotto: sono sufficienti infatti poco più di 2 mq (indicativamente 200/220 cm di larghezza per 120 di profondità) per realizzare l'armadio dei vostri sogni. Ed anche il prezzo è ormai alla portata di tutti: se è vero che in passato era considerata un lusso per pochi, oggi, grazie agli elementi modulari e componibili offerti anche da aziende di arredamento low cost, possiamo affermare con certezza che la cabina armadio è diventata accessibile alla maggior parte delle persone.
Come progettare la cabina armadio
E' molto probabile che vi serva l'aiuto di un interior designer, soprattutto per arredare le stanze un po' difficili, con spazi ridotti o con forme irregolari.
In linea di massima, comunque, si tratta di individuare e delineare lo spazio da destinare alla cabina armadio, che può affacciarsi direttamente sulla stanza da letto oppure esserne separata da una parete divisoria, e di attrezzarlo nella maniera più funzionale possibile e, allo stesso tempo, armonica e bella da vedere.
Se lo spazio disponibile è ridotto, vi consigliamo di utilizzare ante a scorrimento in alternativa a quelle a battente, meno ingombranti e più comode, magari in vetro opaco per alleggerire la stanza ma nascondere comunque il contenuto della cabina armadio. Poi dovrete scegliere sostegni, barre, ripiani, cassetti e accessori suddividendo in maniera razionale lo spazio disponibile, rispecchiando ovviamente il vostro guardaroba, tra spazi verticali pensati per appendere soprabiti, giacche, cappotti, abiti, gonne, camicie e pantaloni e spazi orizzontali con mensole e cassetti dove riporre la biancheria, le magliette e gli accessori come borse, scarpe e cinture, avendo cura che tutto sia perfettamente a vista e facilmente accessibile.
Un'attenzione particolare va riservata all'illuminazione della cabina armadio, utilizzando, ad esempio, faretti integrati nella struttura che vi permettano di trovare subito quello che cercate senza sbagliare gli abbinamenti di colore.
Gli accessori della cabina armadio
Ogni spazio della vostra cabina armadio sarà più funzionale se attrezzato con i giusti accessori. Vediamo quindi cosa non deve assolutamente mancare in un guardaroba ben organizzato:
- bastoni appendiabiti, eventualmente dotati di meccanismo saliscendi per raggiungere facilmente gli indumenti posizionati in alto, e un numero di grucce sufficienti alle vostre necessità. Preferite quelle in legno che sono esteticamente più belle da vedere di quelle in plastica.
- una o più cassettiere per riporre le magliette piegate, i pigiami e la biancheria intima. Magari un divisorio per cassetti per tenere ordinate le piccole cose come cravatte, cinture e foulard. In alternativa, per questa tipologia di accessori esistono supporti espressamente dedicati, da appendere all'interno della cabina armadio, che possono risultare utili, ad esempio, anche per tenere in ordine le collane.
- vari ripiani su cui impilare i maglioni , le felpe o appoggiare le borse.
- una scarpiera con chiusura a serranda dove tenere le scarpe della stagione in corso.
- un portapantaloni estraibile dove appoggiare ogni capo stirato in modo da fargli mantenere perfettamente la piega.
- uno specchio verticale che vi permetta di guardarvi a tutta altezza mentre vi vestite.
- scatole da armadio di varie dimensioni, con etichetta esterna che ne indichi il contenuto, per riporre il cambio di stagione o gli indumenti di raro utilizzo. Da posizionare magari sui ripiani più alti.
- una scaletta per raggiungere gli indumenti collocati in alto, se non avete il meccanismo saliscendi.
- una poltroncina su cui appoggiare gli abiti scelti intanto che vi vestite o su cui sedervi, per esempio, quando dovete allacciare le scarpe.
- un tappeto, anche di dimensioni ridotte, su cui poter camminare scalzi in tutte le stagioni.
Stanza cabina armadio
Se avete una stanza separata, grande o piccola, adiacente alla camera da letto, da dedicare al guardaroba non avrete alcun problema a realizzare la struttura dei vostri sogni: la stanza oltre che a semplice contenitore dei vostri abiti potrà essere anche adibita a spogliatoio, magari con un piccolo salottino (bastano una poltroncina o un divanetto magari con poggiapiedi) dove rilassarvi quando rientrate la sera dopo una giornata di lavoro o dove sedervi mentre scegliete l'outfit del giorno al mattino.
Le possibilità di arredamento della stanza sono praticamente infinite, dovrete solo trovare la struttura che per design, materiali, organizzazione e prezzo corrisponda ai vostri desideri. E' la soluzione che offre in assoluto più spazio, permettendovi di organizzare con agio la disposizione di tutti i vostri abiti e anche della biancheria da letto. Cercate di sfruttare lo spazio al 100% anche in altezza: nelle strutture meno accessibili riporrete le cose di raro utilizzo (es. le tute da sci) oppure gli abiti o la biancheria della stagione non in corso.
Cabina armadio lineare
E' la soluzione ideale da realizzare in una stanza a pianta rettangolare, sufficientemente ampia (es. 330 x 400 cm), occupando l'intera lunghezza di una parete (porte e finestre permettendo). In questo caso la cabina armadio occuperà l'intera parete con i suoi 330 cm di lunghezza e 120/130 cm in larghezza lasciando agio per posizionare il letto matrimoniale e spazio più che sufficiente per fruire della stanza senza ostacoli o limitazioni. La cabina armadio lineare sarà attrezzata con ripiani e sostegni completamente visibili, a porte aperte, che vi permetteranno di avere tutto sott'occhio in un colpo solo ed effettuare la vostra scelta in poco tempo. Una volta che chiuderete le ante della cabina armadio questa risulterà armonicamente inserita nell'arredamento della camera da letto richiamandone lo stile ed i colori.
Cabina armadio angolare
In una stanza a pianta quadrata uno degli angoli può essere riservato alla cabina armadio. Esistono soluzioni standard che misurano 200x200 cm oppure 250x250 cm, con chiusura a 45° realizzata con ante a pacchetto, che permettono di utilizzare al meglio lo spazio disponibile nell'angolo. Potrete facilmente destinare una parete al guardaroba per lei e l'altra al guardaroba per lui, in modo da avere tutto ordinato, separato e facilmente reperibile. Considerate che, per poter applicare questa soluzione, la camera da letto non deve misurare meno di 400x400 cm. Le ante della cabina armadio saranno in linea con l'arredamento della camera da letto e, una volta chiuse, nascondono alla vista il contenuto del guardaroba.
Cabina armadio dietro il letto
Una soluzione un po' alternativa, ma altrettanto funzionale e che sta prendendo sempre più piede, è quella di non addossare la testiera del letto alla parete ma di tenerla a 120 cm dal muro, realizzando una parete divisoria con uno o due accessi laterali ma senza porta, che delimiti lo spazio della cabina armadio. Se si prevedono due accessi si possono anche creare due cabine armadio, speculari tra loro, una per lui e una per lei, dove ognuno terrà in ordine, separatamente, le proprie cose. Anche in questo caso la stanza deve avere una dimensione di almeno 400x400 cm. Considerato che questa soluzione non prevede porte di chiusura, una parte del contenuto della cabina armadio rimarrà sempre a vista: fate in modo che tutto sia sempre perfettamente ordinato.
Cabina armadio sotto il letto
E se proprio nella vostra camera non c'è lo spazio per una cabina armadio tradizionale di nessun genere di quelli descritti in precedenza, potrete tranquillamente realizzarla sotto il letto. Si avete capito bene: basta una struttura che sollevi il letto da terra di circa un metro, attrezzata con ante, cassetti e ripiani per avere un armadio ordinato e funzionale. Per rendere la cabina armadio accessibile sceglierete una struttura letto con la rete a doghe che si solleva a 45° rispetto al pavimento, come un comune letto contenitore.
Se il soffitto della vostra camera è sufficientemente alto potrete invece realizzare un vero e proprio soppalco di circa 220 cm di altezza, su cui posizionare il letto, dotato di comoda scala laterale, magari con gradini contenitori. Lo spazio sottostante, davvero ampio, verrà abilmente attrezzato con ante, sostegni, ripiani e cassetti, per contenere tutto ciò che desiderate, dal vostro guardaroba alla biancheria per la casa. Avrete cosi il vostro armadio dei sogni senza dover occupare spazio prezioso nella stanza.
Cabina armadio su misura
Tutte le soluzioni sopra illustrate sono realizzabili con componenti e moduli standard facilmente reperibili in commercio da qualunque produttore di arredamento, in diverse fasce di prezzo. Ma cosa fare se la vostra casa ha delle misure particolari o se la forma delle stanze è irregolare? La soluzione è affidarsi ad un abile artigiano che realizzi ogni pezzo su misura per la vostra abitazione. Certo, dovrete prevedere una spesa un po' più alta, ma veramente non c'è nulla di meglio di un mobile realizzato ad hoc con abilità e competenza. Un bravo falegname saprà attrezzare nel migliore dei modi una nicchia od una rientranza (purché abbastanza ampia) per realizzare il guardaroba che desiderate, perfettamente armonizzato con lo stile della vostra casa.
Bene, adesso che avete terminato di leggere questo excursus su tutte le soluzioni possibili ed applicabili, non vi rimane che tirare fuori il metro, prendere bene le misure della camera e cominciare a progettare la cabina armadio esattamente come la desiderate. Così da avere una casa comoda, elegante, ordinata, di design e altamente confortevole. Che vi accolga la sera a braccia aperte e che vi sappia dare la giusta carica per iniziare la giornata al mattino. Perché casa dolce casa non è solo un modo di dire, è la pura realtà.