Ghiacciai delle Alpi dimezzati nell'ultimo secolo: in 20 anni spariranno quelli sotto i 3500 metri
Negli ultimi cent'anni, i ghiacciai delle Alpi hanno dimezzato la loro estensione. E al 2050, rischiano di sparire tutti quelli sotto i 3.500 metri. Per capirci, le Dolomiti potrebbero restare senza ghiacciai. La causa è il riscaldamento globale, provocato dall'uomo. Semplicemente, le temperature odierne non permettono più la sopravvivenza dei ghiacci eterni sotto i 3.500 di quota. Allarmismo ambientalista? Non proprio. A dare l'allarme, in una intervista all'ANSA, è un glaciologo del Cnr, Renato Colucci.
Le sue parole vanno ad aggiungersi ai tanti dati scientifici sullo scioglimento dei ghiacci nel mondo, che continuano ad arrivare da anni. «I ghiacciai alpini di Italia, Francia, Austria e Svizzera si stanno ritirando a una velocità senza precedenti in migliaia di anni - racconta Colucci al telefono dal ghiacciaio della Marmolada, dove si trova per ricerche -. Nell'ultimo secolo, è scomparso il 50% della copertura. Di questo 50%, il 70% è sparito negli ultimi 30 anni».
Luglio 2019 è il mese più caldo della storia: battuto il record detenuto da luglio 2016
«Dalla metà degli anni Ottanta, le temperature vanno solo in salita - prosegue il ricercatore -. Fino ad allora, anche sotto i 3.000 metri, d'estate rimaneva sempre un pò di neve sopra il ghiaccio, che lo preservava e creava la riserva necessaria per formarne di nuovo. Ma oggi, osserviamo spesso la quasi completa asportazione del manto nevoso in estate. Il ghiaccio rimane esposto al sole e si fonde. In media si perde da mezzo metro a un metro di spessore all'anno».
Secondo Colucci, se non si ferma il riscaldamento globale, nel giro di trent'anni spariranno completamente i ghiacci eterni dalle Alpi Orientali e Centrali, e rimarranno solo sulle Alpi Occidentali, quelle più alte: «Se prendiamo la media delle temperature degli ultimi 15 anni - spiega -, questa non è compatibile con l'esistenza dei ghiacciai sotto i 3.500 metri. I ghiacciai delle Alpi sotto quella quota sono destinati a sparire nel giro di 20-30 anni. Quassù sulla Marmolada fa fresco, ma non abbastanza».