sabato 15 settembre 2018, 08:55

Come arredare una mansarda: i trucchi per sfruttare al meglio lo spazio

La mansarda, con i suoi tetti spioventi, è di sicuro un luogo magico che rimanda immediatamente agli appartamenti di Parigi, un po' come nel cartone animato Disney della Carica dei 101. In queste soluzioni abitative così romantiche, nascono le opere di scrittori ed artisti ispirati dalla visione della luna dalla finestra, un puntino luminoso tra i tetti e i coppi delle case adiacenti.

Oggi la mansarda è una soluzione abitativa molto diffusa, soprattutto nelle grandi città e nelle metropoli in cui è necessario sfruttare tutte le metrature, anche le più ridotte. In queste realtà, inoltre, si cerca di ottimizzare tutte le tipologie di spazio, soprattutto quelle ricavate in altezza, come ad esempio le mansarde. Se un tempo le soffitte e il sottotetto erano una specie di "non luogo" dove accatastare oggetti vecchi, ricordi di famiglia e cianfrusaglie, oggi questi due spazi sono stati in un certo modo liberati e vivono di vita propria, ristrutturati, modernizzati e utilizzati come degli appartamenti.

Nell'assortito mondo dell'edilizia, inoltre, il cliente che sta cercando casa può venire a contatto sia con mansarde di grandi metrature, i cosiddetti attici, sia con spazi soppalcati più piccoli che vengono adibiti a mini appartamenti per le persone single e per gli studenti universitari. Qualunque sia la reale metratura di un luogo come una mansarda, è opportuno conoscere tutti i trucchi e le strategie salva-spazio, in modo da valorizzarla al meglio.

Suggerimenti su cosa puntare per rendere una mansarda vivibile e bella da vedere
Per arredare una mansarda e ottenere uno spazio funzionale, fruibile e con un'ottima resa estetica, è necessario agire sugli elementi portanti come le travi di legno del tetto spiovente, i pavimenti, le pareti.
In sintesi, sarà utile gestire la struttura della mansarda stessa con delle tecniche e degli stratagemmi cromatici per renderla più spaziosa e a misura d'uomo, soprattutto nelle metrature più ridotte.
Si deciderà, ad esempio, se lasciare il legno al naturale o se giocare con dei contrasti cromatici che creino una sorta di dinamismo, oppure se installare un caminetto per rendere più confortevole l'ambiente intero.
Di seguito, una guida completa con alcuni suggerimenti per arredare una mansarda al meglio, con un occhio di riguardo al budget e ai costi contenuti.
 
Arredare una mansarda
- come gestire la travi di legno a vista del tetto spiovente
Le travi di legno sono degli elementi caratteristici di una tipica mansarda.
Oltre ad essere delle strutture portanti, sono anche delle soluzioni decorative che contribuiscono a rendere l'ambiente più confortevole, basta seguire le accortezze giuste.
Generalmente le travi di legno vengono lasciate così come sono, con l'essenza del materiale in bella vista, in tutta la sua naturalezza.
Se, invece, vuoi ottenere un effetto dinamico ed allargare visivamente la stanza con un'illusione ottica, puoi dipingere le travi con dei colori accesi, oppure alternare il colore naturale con una tinta bianca luminosa. In questo modo avrai un senso di spazialità differente, di più ampio respiro.
Inoltre, le travi possono essere utilizzate come supporti da cui far scendere dei componenti di arredo tipici di un giardino o di un dehors, come delle amache o dei divani sospesi.
Le travi in legno del tetto spiovente, come tutti gli altri elementi a vista che si possono trovare in una mansarda, vanno valorizzati ed esaltati, non nascosti. Quindi, via libera a campiture di colore particolari, a travi alternate, oggetti appesi come piccoli quadri e stampe, ma anche orologi a muro di design. Un suggerimento interessante per conferire carattere anche al sottotetto più anonimo è quello di dipingere una o più travi di nero, o di una tinta molto satura come il vinaccia, il verde petrolio, il bronzo o l'antracite. Con una semplice passata di colore, la stanza acquisterà un carisma squisitamente newyorchese ed internazionale.
 
Parola d'ordine
- sfruttare al meglio tutto lo spazio a disposizione
Soprattutto all'interno di una mansarda dalla metratura ridotta, è fondamentale riuscire a valorizzare tutti i centimetri a disposizione, con delle strategie mirate.
Ad esempio, si può sfruttare la parte più bassa del tetto per inserirvi una cabina armadio in cui riporre indumenti e calzature, da riempire con delle mensole e degli scaffali chiusi, oppure dei comodi box assemblabili che si trovano facilmente in tutti i negozi di bricolage.
La parte più bassa del tetto può essere anche utilizzata per appoggiarvi la testiera del letto, in modo da sfruttare tutto lo spazio a filo con il muro. Per creare una sorta di continuo, puoi utilizzare anche qui delle scatole come comodini, oppure riempire gli scansi tra il tetto ed il letto con dei suppellettili come portafoto, libri, stampe e tutto quello che ti suggerisce la fantasia. Gioca con i colori, in modo da arredare con il potere della palette cromatica e dei contrasti tra bianco e nero, ma anche con i complementari come viola e giallo, verde e rosso, blu e arancio.
Per eliminare qualsiasi rischio di urto contro la parte più bassa del tetto, si può anche spostare il letto in modo che la testiera non sia esattamente perpendicolare alla muratura, riempiendo lo spazio in eccedenza con delle scatole rigide in cartone.
 
Come arredare la mansarda
- l'importanza dell'illuminazione
Un altro aspetto fondamentale è l'illuminazione di una mansarda che deve essere organizzata in modo da recuperare ogni raggio di luce utile per renderla naturalmente luminosa.
Ad esempio, si possono realizzare delle finestre sul tetto perpendicolari ad un tavolo su cui consumare i pasti; in questo modo i raggi del sole cadranno direttamente sulla zona giorno e non ci sarà bisogno di accendere la luce fino al calare del sole.
È importante sfruttare tutte le finestre presenti nella mansarda con delle vetrate alte e spaziose, e installare delle lampade a muro regolabili o pensili, qualora non ci fosse un'altezza sufficiente per un'illuminazione da terra. Un altro modo per illuminare la mansarda è quello di optare per faretti incastonati nella parete, punti luce ed applique, oppure dei comodi modelli da terra che si utilizzano nelle siepi dei giardini, da inserire all'interno di suppellettili o scatole. Questi faretti regaleranno un effetto soffuso molto romantico e suggestivo e trasformeranno la mansarda in un rilassante luogo di lettura.
 
La cucina ideale per una mansarda
La scelta migliore è sicuramente una cucina ad isola che può essere divisa in più moduli. Per ottimizzare tutto lo spazio a disposizione, è necessario disporre gli elettrodomestici seguendo la linea naturale del tetto.
Ad esempio, si può installare una cappa di aspirazione, in un classico modello a timpano, sulla parte più alta e centrale della falda, in modo da definire il modulo principale in cui si andrà a cucinare e consumare i pasti con amici e familiari.
Se all'interno della mansarda si trovano dei componenti a vista, come una canna fumaria, è suggerito esaltarla e non minimizzarla.
Si possono scegliere, ad esempio, dei camini a forma di cilindro, squisitamente di design, di un colore strong che dia carattere alla stanza.
 
Mobili e accessori per arredare al meglio una mansarda
Ora che hai tutte le informazioni per gestire al meglio la tua mansarda con dei trucchi da esperti architetti ed interior designer, puoi pensare alla tipologia concreta di mobili da inserire nel tuo sottotetto.
La scelta del letto è fondamentale, andranno bene tutti i modelli tatami alla giapponese, bassi e minimali, da arricchire con cuscini di tutte le fogge e le dimensioni. Per arredare la zona giorno, si può optare per dei divani a terra o delle comode sedute basse ad isola, in modo da riempire un angolo di mansarda con il solo ausilio dell'imbottitura e del tessuto.
Tavolini bassi, puff, piccoli carrelli spostabili su sui appoggiare le vivande sono altri accessori che ti possono aiutare.
Un altro trucco interessante è quello di arredare con i tendaggi e la tappezzeria. Ad esempio, si può far calare una tenda dal tetto, in modo da creare uno spazio divisorio e ottenere due ambienti distinti. La falda spiovente è un componente ultra funzionale di una mansarda: fai cadere un portaoggetti in tessuto oppure un pareo o una struttura in vimini intrecciato, e avrai ottenuto un angolo intimo per un tè o una lettura serale.
Per quanto riguarda la zona giorno, è consigliabile arricchire la cucina ad isola con degli sgabelli, in perfetto stile fast food americano, oppure attrezzare il tinello con dei tavoli e delle sedie pieghevoli che si possono facilmente impiegare per una cena improvvisata.
Anche la scelta dei sanitari è importante qualora si voglia arredare un bagno mansardato: è necessario utilizzare dei modelli a filo che seguono la linea della parete e del tetto, e degli elementi freestanding con scarico e sifone integrati.
 
Vari stili di arredamento per vari mood di mansarda
Una mansarda può essere arredata secondo una miriade di stili, giocando con i materiali e con la palette cromatica.
Una mansarda classica, in cui regna l'essenza del legno grezzo a vista, in tutta la forza della materia, può essere arredata seguendo un filo country, green, etnico o shabby chic, inserendo oggetti di riciclo come brocche e catini in porcellana.
Una mansarda contemporanea andrà vestita con i toni dei materiali industriali, utilizzando uno stile minimale nei componenti e giocando con l'acciaio, le resine, il cemento e i colori scuri e freddi.
Una mansarda sobria ed elegante si può realizzare con pochi tocchi di colore bianco e nero, in perfetto mood optical black&white, d'ispirazione sixties. Una mansarda pop invece, si può arricchire con statue in ceramica, contrasti cromatici con colori fluo, stampe anni '80 e mobilio vintage.

Vai all'articolo completo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. X