di Bruno Benelli
domenica 1 febbraio 2015, 19:31Come calcolare il Tfr quando la colf lascia
Occhio alle rivalutazioni, il coefficiente per il 2014 è di 1,5000%
Il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (tfr) dei lavoratori dipendenti è di 1,5000% al 31 dicembre 2014. Ma poiché l’ultimo anno di tfr non ha rivalutazioni, per la colf e la badante che hanno terminato il rapporto di lavoro con il 31 dicembre 2014 il datore di lavoro deve pagare la quota 2014 del trf applicando su di essa la rivalutazione al 31 dicembre 2013, rivalutazione che è pari all’1,922535%. Per gli anni precedenti si devono applicare le rivalutazioni annualmente stabilite dall’Istat, ma sempre sfalsate di un anno. Se nel corso del rapporto sono state pagate anticipazioni, nel calcolo finale si deve tenere conto di esse e pagare solo la differenza.
Rivalutazioni annuali
E’ opportuno fare bene i calcoli altrimenti si corre il rischio di aprire una vertenza con le interessate, con il sindacato e, se il rapporto si inasprisce, di fronte al giudice. Il calcolo in se stesso non sarebbe tanto complicato se non ci fossero di mezzo le rivalutazioni annuali che costringono i datori di lavoro a gestire numeri complicati. Si parte dal salario annuo (per le colf a ore si devono sommare tutti i pagamenti comunque avvenuti nell’anno) compresa la gratifica natalizia e si divide per il numero fisso 13,5: il risultato è la quota del Tfr di quell’anno. E si continua così anno per anno, ma intercalando le quote con le rivalutazioni annuali stabilite da Istat.
I calcoli
Con queste tre accortezze: a) la quota di un anno viene rivalutata solo con la percentuale stabilita nel dicembre dell’anno successivo (esempio: la quota dell’anno 2009 va rivalutata con il coefficiente di dicembre 2010); b) la rivalutazione si applica non solo sulla quota dell’anno precedente ma anche su tutte le quote degli anni anteriori; in pratica, e scusate il bisticcio di parole, si rivalutano anche le rivalutazioni; c) l’ultimo anno di paga non viene rivalutato. Sul tfr non si pagano i contributi Inps né si applica l’Irpef. La cifra che risulta dai calcoli è quella che finisce in tasca del lavoratore.