di Mauro Evangelisti
mercoledì 18 marzo 2020, 08:59Coronavirus, lo studio: «Pandemia di 2 anni». Per ogni infettato 5 asintomatici
Un esercito di asintomatici è già presente nelle nostre città. E questa pandemia rischia di durare due anni. Sono le conclusioni di due diverse fonti che fanno nuova luce sull'emergenza coronavirus. Partiamo dal tema della durata. Secondo l'istituto tedesco Robert Koch «la pandemia da coronavirus, potrà durare due anni, senza le misure di contenimento nel giro di pochi mesi milioni di persone saranno contagiate; il vaccino sarà pronto in poche settimane, ma un vaccino va testato, e questo processo dura del tempo».
LEGGI ANCHE Coronavirus, mascherine servono anche per chi sta bene. I medici: diventino obbligatorie, utili anche le sciarpe
Altro dato: si conferma, inoltre, che il 96,5 per cento delle vittime - si legge nell'ultimo report dell'Istituto superiore della sanità - sono ultra sessantenni, ma questo non deve in alcun modo influenzare i nostri comportamenti e non solo perché i reparti di terapia intensiva, soprattutto in Lombardia, sono pieni di persone giovani. Fin qui c'è il ritratto dei pazienti del coronavirus con le conseguenze più gravi, mentre le ricerche svolte in Corea del Sud dove sono stati eseguiti tamponi anche a chi non appariva malato aggiungono altro: tra i giovani c'è una foltissima schiera di asintomatici.
I NUMERI
E ieri una ricerca pubblicata sulla rivista Science, condotta da scienziati dell'Imperial College di Londra e coordinata da epidemiologi della Columbia University a New York, ha messo in guardia sul numero altissimo di asintomatici che potremmo già avere in Italia: per ogni caso di Covid-19 è plausibile che vi siano altri 5-10 casi non individuati; hanno in genere sintomi più leggeri e sono di per sé meno contagiosi (la metà, il 50 per cento, dei casi confermati), ma sono nel complesso responsabili addirittura di quasi l'80 per cento di tutti i nuovi casi di infezione. Se è vera la conclusione di questo studio, che spiega come mai sia stata così rapida la diffusione del contagio in Lombardia, vorrebbe dire che in Italia vi sono dai 150mila ai 300mila positivi in totale, in grande maggioranza asintomatici e dunque inconsapevoli.