domenica 17 giugno 2018, 09:00

Cucine componibili: cosa non dimenticare

La cucina è il cuore della casa, la stanza più utilizzata e vissuta dove si riunisce la famiglia per consumare i pasti insieme, deve essere quindi un ambiente piacevole ed accogliente ma anche ben organizzato per facilitare il lavoro di tutti.

La scelta dell'arredamento della cucina dipende innanzi tutto dalla forma e dalla dimensione della stanza, poi dal gusto personale (arredamento moderno o in stile, neutro o colorato, legno, metallo o melaminico, elettrodomestici a vista o da incasso) che determinerà il carattere della stanza e, ovviamente dal budget a disposizione.

Ci sono comunque cose che non possono assolutamente mancare in una cucina, indipendentemente da tutto il resto, e cioè un piano di lavoro comodo e ben organizzato con fuochi, lavello e spazio di appoggio e mobili e cassetti contenitori in cui riporre tutti gli utensili necessari. E, naturalmente un frigorifero.

Se la stanza è piccola bisognerà cercare di sfruttare lo spazio disponibile (soprattutto in altezza) organizzandolo al meglio al centimetro e, probabilmente, dovrete rinunciare a qualcosa, se invece disponete di una cucina ampia e spaziosa allora potrete sbizzarrirvi anche con soluzioni un po' insolite, come il bancone con i fuochi in mezzo alla stanza.

Fortunatamente, in entrambi i casi, vi vengono in aiuto i mobili componibili per cucina, basi e pensili in dimensioni diverse, che possono essere abbinati a seconda delle necessità per ottenere la cucina personalizzata dei vostri sogni. Troverete basi con ripiani o cestelli, ad anta singola o doppia, pensili attrezzati con lo scolapiatti o per riporre tazze e bicchieri, in materiali vari, in qualsiasi tonalità di colore, chiusi o a vetri per alleggerire un po' l'insieme della composizione. E ancora cassetti con portaposate o portaspezie, cestoni capienti per pentole, piatti e padelle. Mille soluzioni da scegliere per comporre la vostra cucina ideale, che vi soddisfi al 100% e vi accolga a braccia aperte ogni mattina.

Come progettare la cucina
Se non avete alcuna dimestichezza con disegno e progettazione potete utilizzare uno dei tanti programmi gratuiti disponibili per creare la vostra cucina e vedere se si sposa con la stanza e se soddisfa le vostre aspettative. Oppure rivolgervi al personale addetto del vostro mobiliere di fiducia.
Diversamente potrete divertirvi a disegnare la pianta della cucina sulla carta e poi a disporvi i mobili fino a trovare la soluzione più soddisfacente.
La prima cosa da fare è prendere le misure precise della stanza, segnando la posizione di porte, finestre, termosifoni, contatori e attacchi dell'acqua e del gas.
La seconda è riflettere su cosa davvero è indispensabile mettere nella vostra cucina ideale, sia per quanto riguarda i mobili che gli elettrodomestici.

La scelta dei mobili
Una volta definito cosa davvero vi serve comincerete a guardarvi in giro, a visitare negozi e showrooms online ed offline per capire cosa fa al caso vostro e ottenere qualche preventivo. E vi accorgerete che le possibilità sono pressochè infinite. Ecco qualche consiglio per sopravvivere nel mare delle offerte:
- non lasciatevi tentare dalle soluzioni molto appariscenti ma poco pratiche: preparare da mangiare in una cucina di design ma scomoda e poco pratica non vi piacerà.
- prediligete materiali solidi, toccate con mano le guide dei cassetti e le cerniere delle ante: la cucina è fatta per durare decenni (anche perchè è un investimento non indifferente): nel corso degli anni le aperture e le chiusure che dovranno sopportare sono innumerevoli. Scegliete quelle che danno garanzia di solidità nel tempo.
- date la priorità a materiali di facile manutenzione: il top in legno è sicuramente bello, caldo e scenografico, ma difficile da mantenere pulito.
- non mettete mille elettrodomestici ma valutate bene quelli di cui avete effettivamente bisogno.
- lasciatevi consigliare dagli esperti del mestiere. Saranno sicuramente in grado di chiarire ogni dubbio e soddisfare ogni necessità.

Arredare una cucina molto piccola
Se la vostra cucina è davvero minuscola abbiate l'accortezza di non usare colori per le pareti ma di lasciarle di un bel bianco luminoso che ingrandisca otticamente la stanza. Potrete poi giocare con il contrasto di colori, scegliendo tinte decise per alcuni elementi della cucina (esempio rosso o blu elettrico) contrasto che crea un gioco di luci capace di "allargare" l'ambiente.
Se la stanza è lunga è stretta sarà bene attrezzare solo una parete per evitare di soffocare l'ambiente riempiendolo troppo.
Una soluzione efficace, per moltiplicare lo spazio, è quella di usare mobili multifunzionali come un tavolo dotato anche di cassetti, oppure mobili estraibili o a scomparsa.
Non disperate, comunque, anche una stanza piccola può essere attrezzata di tutto punto, grazie a basi, pensili ed elettrodomestici di dimensioni contenute che si adattadano praticamente a tutti gli spazi.

Arredare una cucina quadrata
La stanza quadrata, di qualsiasi dimensione, si presta perfettamente ad ospitare una cucina attrezzata di tutto punto, funzionale e spaziosa. Si comincia con la scelta delle basi che dovranno comprendere fornelli, forno, lavello, piano di appoggio, frigorifero e magari la lavastoviglie. Le composizioni standard misurano normalmente 3 m lineari, ma nulla vieta di aggiungere elementi se la parete è più lunga. Potete anche optare per una soluzione ad angolo che vi permette di ampliare il piano di lavoro e di sfruttare al meglio lo spazio.Nell'angolo potrete posizionare il piano cottura con la cappa ed il forno, oppure il lavello a due vasche oppure un mobile o una colonna appositamente attrezzata con cestelli girevoli perfetti per riporre piatti o pentole o per attrezzare una dispensa. Se avanza spazio sufficiente posizionerete un tavolo in centro alla stanza, magari allungabile. Diversamente potrete scegliere una penisola.
Una cucina quadrata molto grande (da 5x5 m in su) potrà essere arredata con un bancone centrale separato dal resto della struttura, che funge sia da piano di lavoro che da tavolo, oppure attrezzato con piano cottura e forno. In entrambi i casi l'effetto isola renderà la vostra cucina unica ed elegante ed estremamente funzionale.

Arredare una cucina rettangolare
La cucina rettangolare si presta ad essere attrezzata su un'unica parete soprattutto se molto lunga, in modo da lasciare spazio di passaggio nel resto della stanza. Sulla parete prescelta verranno quindi posizionate tutte le basi ed i pensili necessari, anche di altezze diverse: forno, lavastoviglie, frigorifero, contenitori, cassetti e cestoni, affinchè tutto trovi la sua giusta collocazione. Potete pensare ad un tavolo a penisola che sporge a metà del bancone, abbinato a degli sgabelli oppure un tavolo separato, anch'esso rettangolare, se lo spazio lo consente.
Arredare una cucina irregolare
E se la vostra cucina ha una forma assolutamente non lineare e non convenzionale? Niente paura, c'è la soluzione giusta per tutto, anche per i casi più complicati. Riuscirete sicuramente ad adattare alcune basi e pensili di misure standard e dovrete invece farne realizzare qualcuno a misura per i punti critici dove vi sono, ad esempio, colonne, sporgenze o rientranze. Ogni mobiliere serio sarà in grado di offrirvi la giusta soluzione ad un prezzo equo, tenete comunque presente che ogni realizzazione a misura vi costerà un po' di più dello standard. Nel caso di una stanza particolarmente difficile ed irregolare meglio ricorrere all'esperienza di un interior designer capace di proporvi soluzioni impensabili ma perfette per la cucina che dovete arredare.

Cosa è davvero indispensabile e cosa no
- piano cottura e forno. Entrambi dimensionati per il nr dei componenti della famiglia (2, 4, 5 o più fuochi, 60 o 90 cm). Devono essere facili da pulire e da utilizzare. Non acquistate un forno con le funzioni di alta pasticceria se lo userete al più per cuocere delle patate o scongelare una pizza.
- frigorifero, da scegliere nella dimensione necessaria. Può essere piccolo e stare come base sotto il piano, oppure a colonna con o senza congelatore o formato americano. Sta a voi capire di quanto spazio avete bisogno. Siete degli Masterchef oppure ogni sera passate in rosticceria? Regolatevi di conseguenza
- lavello, ad una o due vasche, in base allo spazio disponibile, preferibilmente in acciaio inox indistruttibile e facilmente liberabile dall'immancabile calcare.
- armadietti vari, cassetti e cestoni per contenere tutti gli utensili di cucina, dalle pentole, alle stoviglie, alle posate. Ma anche tutti gli alimenti confezionati che non vanno in frigo, i detersivi, le tovaglie, gli asciugapiatti ed i piccoli elettromestici.
- lavastoviglie. Se in passato questo elettromestici non riscuoteva grande successo, oggi praticamente nessuno può farne a meno. Chi non apprezza di poter riordinare la cucina in due minuti facendo sparire tutte le stoviglie sporche nella lavapiatti e senza dover strofinare a mano pentole e padelle? Ecco, se non siate un single che mangia sempre fuori il consiglio è di trovare il posto per questo elettrodomestico, anche in una versione più piccola di quella standard.
- tavolo. A meno di avere una cucina formato francobollo, è bene avere almeno un piccolo tavolino, anche a penisola, attrezzato con sedie o sgabelli anche pieghevoli per ridurre gli ingombri, dove consumare la colazione o dei pasti veloci. Vi eviterà di andare avanti e indietro dal soggiorno ogni volta.
Piccoli elettrodomestici. Il consiglio è quello di non acquistare tutto subito, ma di scegliere quello che davvero serve via via che vi accorgete di aver bisogno di un aiuto. Anche per evitare di occupare spazio prezioso sul piano o nei pensili con oggetti che non vengono mai utilizzati. All'inizio sarà sufficiente un piccolo tritatutto o un buon robot da cucina, il resto (microonde, friggitrice, impastatrice, macchina per il caffè, estrattore, spremiagrumi, ecc.) verrà da sè.

Vai all'articolo completo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. X