di Lucilla Quaglia

venerdì 29 marzo 2013, 20:25

Il caminetto? E' terapeutico. Aiuta a combattere ansia e stress

Seduti davanti alla fiamma calano le tensioni. Si recupera serenità nel lavoro e nella vita


Come accade sempre per tutte le cure, anche la “camino-terapia” avrebbe l’obiettivo di far star meglio le persone ma a differenza di altri rimedi questo non prevede l’assunzione di alcunché, né impone fatiche o movimenti rituali. La camino-terapia consisterebbe più che altro in una soluzione ambientale. Naturalmente c’è una condizione fondamentale, senza la quale la cosa non può funzionare: la presenza in casa di un qualsivoglia caminetto.
In relax davanti alla fiamma
Si tratta quindi di tornare alla sana e buona abitudine di chiudere ogni serata sedendosi vicino al fuoco per abbandonarsi al dolce far nulla o all’attività che ognuno può trovare più congeniale come la lettura di un bel libro, l’ascolto di un brano di musica, la degustazione di un buon vino, etc. Ancor meglio sarebbe se si potesse stare anche in buona compagnia, reinventando e stimolando un social network reale.
Meno stress
Da una recente indagine di settore è emerso che la quasi totalità di coloro che utilizzano regolarmente il camino affronta le fatiche e gli stress quotidiani del giorno dopo con uno spirito e un’energia più positiva rispetto a coloro che, invece, il camino non ce l’hanno o che, pur avendolo, lo considerano poco più di un elemento d’arredo. Nessuna ricerca scientifica, quindi, ma solo un riscontro empirico fatto di semplici testimonianze. Le persone che la sera accendono il fuoco di casa come riscaldamento o per puro piacere, e trascorrono il loro tempo vicino al fuoco da soli, con la famiglia o con amici, affrontano la vita, in generale, e le tensioni quotidiane del lavoro, in particolare, con uno spirito e uno stato d’animo decisamente più sereno e positivo. Mentre non sono state riscontrate le stesse risposte o gli stessi atteggiamenti in coloro che non hanno ancora il camino o che ce l’hanno ma lo utilizzano in maniera saltuaria o occasionale.
Il fenomeno ha perfino destato l’interesse di un giovane imprenditore pugliese che ha addirittura creato di recente una pagina su Facebook pubblicando un modulo con il preciso intento di divulgare questa sensazione e ricevere il maggior numero possibile di pareri e esperienze personali. Come dargli torto? In fondo è sufficiente semplicemente immaginare la scena di una persona in poltrona accanto a un camino acceso, con le sue fiammate di luce e i suoi scoppietti, per provare una piacevole sensazione di pace e di relax. Se poi si aggiungono alcuni componenti di contorno come il buon cibo, il vino, la musica e, top del top, la giusta compagnia, il quadro che ne viene fuori è addirittura paradisiaco.
Aspetti terapeutici
“In base alle nostre conoscenze attuali – spiegano dall’Associazione riscaldamento naturale - possiamo indicare che gli aspetti terapeutici sono molteplici, alcuni dimostrati dalla scienza, altri dagli ambiti della psicologia, per non entrare persino nel campo mistico. Lasciamo le statistiche e le impressioni dell’anima all'indagine degli ideatori e ci dedichiamo ad alcuni aspetti raramente discussi. E’ un dato assodato e indiscutibile che gli animali si mettono spesso a godere del calore del camino e della stufa. E questo perché i pulcini degli allevamenti, ad esempio, senza il calore delle lampade ad infrarossi non si svilupperebbero. Se essi ne beneficiano, ne beneficiano anche gli uomini che almeno a livello biologico sono fatti della stessa sostanza”.
Raggi infrarossi
I benefici termici del calore radiante sono stati del resto lungamente descritti dalla medicina in innumerevoli saggi di vecchia e recente data: basti pensare che il calore dei raggi infrarossi è oggi utilizzato in campo terapeutico medico, estetico e sportivo. I raggi infrarossi emessi dal fuoco sono in grado di penetrare sottopelle, riscaldare il corpo in profondità e donare una sensazione di confort termico e rilassamento muscolare molto marcata. La medicina cinese tradizionale utilizza inoltre i raggi infrarossi della Moxa direttamente nei punti focali dell’agopuntura per guarire le malattie. La fiamma è bella da vedere, le sue lingue danzanti ammaliano lo sguardo e raggiungono il cuore operando una trasmutazione emotiva positiva. L’effetto psicologico è notevole e risveglia ricordi ancestrali: anticamente il focolare indicava calore, riparo dalle intemperie, cucina del cibo, sicurezza nell’allontanare le belve feroci. Il focolare domestico per millenni fu, assieme all’acqua e al cibo, il bene più importante per famiglie e comunità intere.
Energia solare
Molti addetti ai lavori sottolineano come il legname sia “energia solare condensata”: ovvero l’energia solare che raggiunge gli alberi viene da essi trasformata in legname. Quest’ultimo, bruciato nei camini, riaccende il sole immagazzinato dalla pianta. Il fuoco è quindi come un sole che possiamo accendere quando desideriamo ricevendo da esso luce e calore: e non c’è nulla di più benefico di poter disporre del sole quando esso, in inverno, si nega alla pelle. Senza sole non c’è vita: i suoi raggi, come i raggi del fuoco, aiutano la vita.

Vai all'articolo completo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. X