di Luisa Mosello
mercoledì 2 marzo 2016, 14:55La villa di Coco Chanel in Costa Azzurra torna alla Maison francese
Chanel torna a casa. Di Chanel. La maison francese simbolo dell’eleganza senza confini è riuscita a rientrare in possesso di una delle più belle dimore di Coco. Acquistando "La Pausa", la villa che la stessa madame fece costruire nel 1928 in Costa Azzurra, in un posto magico come Roquebrune-Cap-Martin. Fu lei stessa a disegnarla e progettarla prendendo l’ispirazione dall'architettura di Aubazine, ovvero un luogo molto familiare come l'ex abbazia trasformata in orfanotrofio dove aveva vissuto la sua adolescenza.
Poi l’aveva arredata con il suo stile inimitabile, semplice ed elegantissimo. E fra le sue mura, oltre al meraviglioso profumo che colorava di sfumature tutta l’aria (28 La Pausa, una delle fragranze della collezione Les Exclusifs della firma parigina, prende il nome proprio da questa casa), aveva accolto personaggi dell’alta società, della cultura e del mito.
Era qui che lei, da vera regina di stile, trascorreva le sue giornate bagnata dalla magnifica luce della riviera francese color zaffiro, in compagnia del Duca di Westminister. Fu alla morte di quest’ultimo, avvenuta nel 1954, che Chanel decise di venderla tutta aredata all'editore e scrittore americano Emery Reves. Poi passò di mano in mano e vide sfilare tra le sue stanze nomi altisonanti, da Greta Garbo a Jackie Onassis, da Jean Cocteau a Salvador Dalì. Fino a Winston Churchill che più di una volta raccontò di aver scritto alcune pagine del suo "History of the English Speaking" Peoples proprio nella villa di Roquebrune-Cap-Martin.
Oggi la villa è tornata di proprietà Chanel. La griffe intende riportarla allo splendore delle origini e farne un luogo privilegiato in nome della filosofia di vita e dei valori della donna che ha cambiato il modo di indossare gli abiti e gli accessori. Il nome della casa sembra sia legato alla leggenda provenzale secondo la quale Maria Maddalena soggiornò proprio in Costa Azzurra, facendo una “pausa” dal suo peregrinare dopo la crocifissione di Gesù Cristo. Vai all'articolo completo