mercoledì 7 novembre 2018, 08:50

Lampadari: idee per una casa di design e funzionale

L'illuminazione è fondamentale in ogni stanza della casa. La sua utilità è ovvia, ma questi apparecchi illuminanti, specie i lampadari, sono in grado di creare la giusta atmosfera e di definire lo stile dell'intero ambiente. In commercio sono infiniti i modelli tra i quali scegliere quello ideale ma, sfruttando alcuni suggerimenti rubati ai più famosi interior designer, sarà ancora più semplice. Ecco quindi tutti i segreti di queste lampade senza tempo, declinate in versione iper-moderna o rivisitate in stile retrò.

I lampadari: caratteristiche
I lampadari sono lampade a sospensione che hanno un grande potere scenografico e che si utilizzano soprattutto al centro della stanza. Il loro fascio luminoso è generalmente ampio ed in grado di conferire una luce diffusa molto funzionale. Non solo, esistono modelli ad hoc per illuminare solo determinate aree, basti pensare alle lampade da sospensione per il tavolo da pranzo. Questi apparecchi illuminanti sono in grado di definire lo stile della stanza e possono risultare anche molto versatili e utilizzabili in ambienti totalmente diversi. Un modello di stampo vintage ad esempio, magari caratterizzato da vetro rosso fuoco, è perfetto sia in una stanza eclettica dal mood moderno, sia in un salotto vintage. L'importante è sempre scegliere un modello dalle dimensioni giuste rispetto all'area da illuminare e che sia resistente, ben installato e dotato di lampadine a basso consumo energetico. Per il resto ci si può davvero sbizzarrire nella scelta e grazie ai consigli degli interior designer, inseriti in ogni prossimo capitolo e suddivisi per genere di lampadario, sarà facile abbinarli all'arredo e creare stanze accoglienti e pratiche. Inoltre, grazie agli infiniti produttori ed alla possibilità di acquistare anche online e presso outlet, questi apparecchi illuminanti si trovano facilmente a prezzi stracciati.

I lampadari classici
I modelli di lampade a sospensione da soffitto più conosciuto sono quelli classici. Questi sono composti solitamente da vari bracci sinuosi sui quali sono poste le lampadine, che risultano così a vista. Le lampade di questo genere sono nate già nell'antichità, basti pensare a quelli rinascimentali ricchi di gocce di cristallo e pendenti, decorazioni sontuose e placcature in oro. I modelli più antichi sfruttavano la luce delle candele che erano appunto poste all'estremità dei bracci, dove ora invece si sistemano le lampadine. Il fascino di questi apparecchi illuminanti è innegabile e, anche sfruttandone uno di stampo più moderno, si potrà comunque conferire raffinatezza e magnificenza ad ogni stanza della casa. Sono molto ricercati i lampadari di stile Barocco realizzati in vetro: famosissimi quelli veneti in vetro di Murano e realizzati ancora artigianalmente. In molte attività commerciali, presso musei e anche come allestimento per vari concerti sono stati scelti proprio i lampadari classici per il loro potere evocativo e il mood suggestivo ed inconfondibile. Tra le versioni più moderne si trovano quelli realizzati in plexiglas, in materiale plastico più o meno trasparente o con finitura simil velluto dai colori più svariati e perfetti sia per ambienti classici che contemporanei. Queste lampade sono perfette soprattutto in salotto, in stanze che fungono da cabina armadio, in bagno invece possono alloggiare i modelli di piccole dimensioni.

I lampadari moderni
Molto apprezzati ed utilizzati sono anche i modelli di lampade a sospensione di stile moderno. In particolare il loro design si contraddistingue per le linee minimali, geometriche e pulite. Questo ne facilita anche le operazioni di pulizia straordinaria ed ordinaria e infatti la prerogativa degli accessori illuminanti moderni è proprio la praticità. Non solo, il mood contemporaneo impone anche colorazioni neutre e facilmente abbinabili anche a fantasie o carte da parati, tessuti multicolor e arredi fluo. Si troveranno quindi maggiormente lampade a sospensione di colore bianco, sia lucido che opaco, nelle varie nuance del grigio, in marrone, beige, sabbia e nero. Anche il tortora è considerato molto versatile e raffinato ed offre un'atmosfera accogliente anche nelle stanze da letto, dove è meglio sfruttare colori rilassanti e caldi. I materiali utilizzati per queste lampade da soffitto sono i più vari, dal vetro per i modelli più sofisticati e costosi ai materiali tecnologici e plastici, leggerissimi e antiurto, sicuri e resistenti, lavabili anche con detergenti universali. Le luci moderne si possono inserire in qualsiasi stanza domestica, perfino nell'ingresso, nei corridoi, in bagno e nella stanza dei più piccoli e si possono anche creare pendant con altri apparecchi illuminanti dalle linee simili per garantire un'armonia progettuale unica ed accogliente. È possibile anche acquistare lampade di pregio a prezzi decisamente accessibili e convenienti.

I lampadari vintage
Tra le idee per arredare con i lampadari spicca la scelta dei modelli vintage. Alcuni sono molto vicini al genere classico sopra descritto, altri invece hanno uno stampo più rustico, a tratti country. Di questo mood sono quelli realizzati in ceramica o vetro spesso decorato a mano, tipici delle case di campagna di una volta. Sono sicuramente perfetti in dimore di questo stile, ma possono integrarsi bene anche in ambienti di stile nordico, detto anche scandinavo. Molto interessanti e più versatili sono quelli realizzati in ferro battuto o rifiniti in simil rame: perfetti per illuminare lunghi tavoli da pranzo in legno. Bellissimi anche i modelli dalle forme vintage ma in vetro, capaci di conferire un'atmosfera unica a metà tra l'antico ed il nuovo. Molto richieste sono le lampade vintage di carattere industriale: ad effetto corten, cioè arrugginito, oppure in ferro o metallo lucido o dipinto di bianco, grigio o nero. Questi modelli sono perfetti soprattutto nell'area living, nell'ingresso se questo è di medio grandi dimensioni, in bagno, nelle stanze da letto e anche nella veranda o sul terrazzo. Sfruttando queste luci è facile creare pendant con tessuti d'arredo e complementi decorativi vari come suppellettili, portaombrelli, cuscini stampati stile industry, tavolini da fumo e tanto altro.

I lampadari iconici
Esistono arredi e complementi definiti iconici, che cioè hanno segnato la storia del design a livello mondiale. Ancora oggi questi sono in produzione e realizzati anche da decine di aziende, dato che i brevetti sono caduti. Le versioni sono infinite per ogni modello e si possono trovare con finiture tecnologiche, accattivanti e decisamente ben inseribili anche in contesti contemporanei. Tra i lampadari iconici più famosi si trova Titania, ideata nel 1989 da Paolo Rizzatto e Alberto Meda per Luceplan. Il modello è realizzato da una serie di centine in alluminio che fungono da schermo per modulare meglio la luce e dissipare il calore prodotto. Inoltre sono disponibili vari filtri colorati intercambiabili per poter usufruire di una sorta di effetto cromoterapico. È un lampadario decisamente moderno e ancora molto attuale, come anche 0024 disegnato da Gio Ponti e prodotto da FontanaArte nel lontano 1933. Ha un design decisamente versatile ed è formata da una serie di dischi in vetro temperato posti orizzontalmente. Esistono davvero infinite proposte sul mercato di lampade iconiche perfette per arredare ed illuminare l'area living, la cucina, lo studio le camere da letto, il bagno, l'ingresso ed il disimpegno. Grazie alle infinite varianti si potranno abbinare alla perfezioni a qualsiasi stile d'arredo, compreso quelli più particolari come l'etnico o l'eclettico.

I lampadari con lampadine a vista
Molto gettonati negli ultimi anni sono gli apparecchi illuminanti costituiti dalle nude lampadine, lasciate semplicemente a vista. Di questo genere sono disponibili non solo lampadari a sospensione da soffitto, ma anche abat-jour, lampade da scrivania e da tavolo perfette per illuminare in maniera diffusa o diretta a scelta. Molti apparecchi hanno le lampadine agganciate ad un semplice rivestimento in corda grezza, altre sfruttano cavi rigidi e metallizzati, altre sono tenute da sostegni sinuosi e semi-rigidi da disporre ed orientare a piacere. Grazie a questo design è possibile completare l'arredo anche più stravagante, o al contrario il più minimale. Ad esempio in una stanza di gusto classico saranno ideali modelli con finiture in ottone, color rame oppure oro, mentre per ambienti moderni saranno perfetti quelli con richiami scuri e realizzati con materiali tecnologici. Per lo stile industriale, nordico o scandinavo saranno perfette le versioni con corda naturale o semplici cavi a vista. Inoltre alcune di queste lampade a sospensione sono installabili anche all'esterno, sul terrazzo, in veranda o in giardino e creeranno subito la giusta atmosfera illuminando al meglio l'ambiente. In commercio si trovano versioni sia molto economiche che parecchio costose, ma l'importante è sempre optare per lampade sicure, resistenti e garantite.

Dove acquistare i lampadari
Come visto sono tante sono le idee ed i lampadari utilizzabili per creare un arredo funzionale e d'effetto, che ben si intoni ai diversi generi di mobili ed accessori domestici. Ma dove acquistare i migliori prodotti? Sicuramente toccare con mano i vari apparecchi illuminanti, vederli accesi e farsi spiegare nel dettaglio le potenzialità da un addetto alle vendite non ha eguali, ma è possibile anche comprare online in totale sicurezza. Grazie alla rete è facile approfittare di promozioni molto convenienti e di scontistiche continue e non solo in periodo di saldi. Prima di acquistare però è sempre bene verificare la provenienza degli articoli, il loro wattaggio e la loro compatibilità con le comuni lampadine. Ci dovrebbe essere sempre una scheda tecnica che accompagna la descrizione delle lampade negli e-commerce. Mentre, presso i punti vendita specializzati, come accennato sopra, è possibile farsi consigliare direttamente dal personale qualificato ed approfittare anche qui di sconti sui prodotti di fine serie o di esposizione.

Vai all'articolo completo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. X