di Francesca Spanò

giovedì 25 luglio 2019, 15:14

Sole di mezzanotte: dove andare (e quando) per goderlo al meglio

Un’esperienza difficile da spiegare ma veramente unica, quella di poter vedere l’ormai noto “sole di mezzanotte” che illumina a giorno diverse località dell’Europa settentrionale. Addormentarsi quando fuori, pur essendo notte fonda, c’è un bagliore nel cielo che unisce al blu diverse sfumature di rosso e rosa non è immediato; allora perché non fare un giro a caccia di scatti suggestivi? Ormai nessun vero viaggiatore vuol perdersi un viaggio di questo tipo tra maggio e luglio, ma raccontarlo non rende mai giustizia allo spettacolo visto con gli occhi e sentito profondamente nell'animo. Sì, ma quali sono le destinazioni dove il fenomeno è più intenso? E le settimane migliori per partire? Tra Svezia, Islanda, Finlandia, Norvegia e non solo non mancano le alternative e nemmeno le suggestioni profonde.
 

 

Un fenomeno astronomico che lascia tutti senza fiato

Madre Natura nella sua perfezione è incredibile e nessun progetto umano, seppur tecnologicamente avanzato, potrebbe mai arrivare a tali livelli. In più, in questa bella stagione di temperature altissime da noi, può essere piacevole volare dove invece la colonnina di mercurio resta su livelli decisamente più bassi e maggiormente sopportabili. Freschetto a parte, il fenomeno astronomico in questione avviene nelle regioni polari sulla base della posizione del Sole all’orizzonte. Nel periodo invernale, invece, avviene il processo contrario e arriva il grande buio.

Quando vederlo

Il periodo migliore per godere dello spettacolo grandioso del sole di mezzanotte, va da aprile-maggio a fine luglio, ma è ancora tempo per scattare delle foto indimenticabili.

Dove andare
 

Vai all'articolo completo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. X