lunedì 23 marzo 2015, 11:34

Trasferimenti sicuri grazie alla perizia tecnica

Più garanzie sulla regolarità edilizia, urbanistica e sull'agibilità


Per rendere gli atti dei trasferimenti immobiliari in linea con i più elevati standard di sicurezza anche sotto il profilo urbanistico ed edilizio, è consigliabile per i cittadini coinvolti nel trasferimento immobiliare richiedere la perizia tecnica dell’immobile nella quale risulti la conformità catastale allo stato di fatto e l’esame edilizio e urbanistico.
Il notaio assicura transazioni sicure
Oggi infatti il notaio è in grado di assicurare un trasferimento assolutamente sicuro sotto il profilo della commerciabilità dei beni immobili. Grazie alla perizia tecnica – redatta dai professionisti abilitati su incarico del venditore e su conseguenti specifiche indicazioni e richieste del notaio - sarà garantita altrettanta sicurezza anche sotto il profilo dell’esame tecnico sulla regolarità edilizia e sulla agibilità.
Due protocolli d'intesa con geometri e ingegneri
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha di recente siglato due protocolli d’intesa con i Consigli Nazionali dei Geometri e Geometri Laureati (dicembre 2014) e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (febbraio 2015), al fine di garantire la diffusione di questo strumento e garantire così una minore incidenza del contenzioso e delle procedure amministrative di sanatoria delle irregolarità.Tutti i soggetti coinvolti in operazioni immobiliari, potranno quindi chiedere a questi professionisti la redazione di una perizia tecnica.
Che cosa prevede la normativa attuale
L'attuale normativa prescrive che la parte venditrice dichiari, sotto la propria personale responsabilità: - gli estremi dei provvedimenti amministrativi in forza dei quali è stato edificato il fabbricato oggetto dell'atto; - gli estremi dei provvedimenti relativi alle opere successive eseguite; - che le planimetrie depositate in catasto e i dati catastali rispondono effettivamente allo stato di fatto. Si tratta di dichiarazioni che assumono particolare importanza sia per la parte venditrice – in ragione delle responsabilità che assume – sia per la parte acquirente che ha interesse ad acquistare un bene in regola sotto ogni profilo.
I vantaggi della perizia
La perizia tecnica che è oggi possibile richiedere ad ingegneri e geometri, proprio in forza dei protocolli citati, sopperisce a tali necessità. Il professionista, infatti, indicherà analiticamente gli accertamenti svolti, l'ubicazione e la destinazione d'uso dell'immobile, gli esatti confini, la descrizione urbanistica dei beni con il reperimento dei titoli abilitativi – ivi compresi quelli relativi all'agibilità – e la conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie.Il tutto sempre in base alle richieste ed alle indicazioni ricevute dal notaio. La redazione della perizia è assolutamente facoltativa. Le parti restano quindi libere di scegliere se avvalersi di questo ulteriore strumento a tutela della propria transazione immobiliare.
Come evitare controversie
È tuttavia sempre consigliabile assumere preventivamente queste informazioni, per evitare l'insorgenza di controversie tra le parti, aventi per oggetto la mancata regolarità dell'immobile acquistato. Questo soprattutto in tutti quei casi in cui non si hanno notizie certe sulla regolarità dei provvedimenti urbanistici o sulle successive modifiche che hanno interessato il fabbricato. Si ricorda, infatti, che, ferma restando la responsabilità del venditore per le dichiarazioni rese, è il proprietario che risponde, nei confronti della pubblica amministrazione, dell'irregolarità urbanistica dell'immobile. E quindi sarà quest'ultimo che potrà essere chiamato a rispondere delle sanzioni irrogate nel caso di riscontrate irregolarità. Per informazioni www.notariato.it



Vai all'articolo completo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. X