di Luisa Mosello

sabato 5 marzo 2016, 16:44

In vacanza nelle case degli architetti famosi: a Rotterdam si può

Le case dei grandi architetti. Non quelle progettate da loro, ma proprio quelle in cui loro abitano. A chi non è mai venuta la voglia e soprattutto la curiosità di vederle da vicino, di scoprire come sono fatte, di carpire qualche segreto "privato"? Ora è possibile. Si può fare andando in Olanda e dormendo proprio in una delle abitazione degli archistar preferiti. Basta prenotare una camera nella dimora di un artista a scelta dal 23 aprile al 10 luglio a Rotterdam. Non ci vogliono grandi reti di contatti o amicizie altolocate, la strada è molto più semplice grazie alla nuova iniziativa “Wake up in architecture” (svegliarsi tra architettura), proposta da “Hotel Rotterdam, Wake up in it” piattaforma che punta  a collegare eventi cittadini ad esperienze dirette con i protagonisti degli stessi eventi, in questo caso gli architetti perché per tre mesi fino alla prossima estate è in programma la International Architecture Biennale Rotterdam (IABR 2016), al Fenixloods nel quartiere di Katendrecht.
 


In pratica invece di una stanza in albergo, si prenotare un posto letto a casa o anche nello studio di un professionista dell’abitare residente a Rotterdam. Tra i grandi nomi che ospiteranno gli appassionati di architettura ci sono Fancine Houben (MEcanoo) e Robert Winkel (architetto del Mei).
Prima di avviare l’operazione però occorre cercare il proprio match (il giusto accoppiamento), sul sito sito http://www.wakeupinit.com/ inserendo alcuni dati per trovare l’architetto che si addice di più all’ospite al quale verranno fatte domande sui suoi gusti in fatto di arredamento e dintorni. Questo per creare la migliore combinazione possibile tra artista e visitatore. Perché l’obiettivo è infatti quello di costruire una vera e propria esperienza per entrambi.

I costi? È possibile prenotare al costo di 90€ una camera per un viaggiatore singolo mentre a 140€ una camera doppia (tasse incluse). Il prezzo comprende soggiorno per una notte, colazione e un incontro con l’architetto. Tutti gli artisti che partecipano sono stati selezionati oltre che per la loro notorietà quali architetti anche per il loro grande senso di ospitalità.

Vai all'articolo completo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. X