Tiburtina, Ponte di Nona, Lunghezza, Guidonia, Settecamini, Tivoli, Subiaco
Alla scoperta di Roma: Ponte di Nona, Lunghezza e Settecamini
Percorrendo l'autostrada A24, appena usciti dal Grande Raccordo Anulare, vi troverete a transitare per Ponte di Nona. Territorio che prende il nome da un piccolo casale con un'estensione di 70 ettari, ospita nella parte antica un vecchio ponte romano, risalente al II secolo a.C. Quì si trovano le costruzioni più datate, con palazzine e case popolari che compongono il Villaggio Falcone o Ponte di Nona Vecchio. A fianco a queste si trovano costruzioni più recenti, frutto di edilizia privata, che hanno dato vita nel 2002 a Nuova Ponte di Nona. Anche gli alloggi popolari ATER e l'edilizia convenzionata presente a Colle degli Abeti fanno parte del patrimonio immobiliare che può rivelarsi particolarmente interessante per coloro che sono alla ricerca di una abitazione in vendita o in affitto nella zona. Nella zona Prenestina infatti i prezzi di vendita di un appartamento di tipo economico oscillano tra 1.600 e 2.100 €./mq, mentre per la locazione occorrono circa €. 15/mq.
Lughezza
Sempre nella parte orientale della città, in prossimità del Grande Raccordo Anulare troverete Lunghezza, frazione ricca di siti archeologici e dotata di un ampio spazio verde: il Parco Leonardo Sinisgalli, che rappresenta una vera e propria oasi naturale nel cuore della città. Al centro di una forte espansione urbanistica, negli ultimi anni Lunghezza offre a coloro che sono alla ricerca di immobili in vendita o in affitto abitazioni di ampio pregio, come quelle situate all'interno del complesso residenziale Il Giardino, oltre ad immobili di tipologia più caratteristica. Le rifiniture di alto pregio, la dotazione di pannelli solari e la pregiatissima fattura, rendono le villette situate nel complesso residenziale una vera perla per chi desidera avere tutte le comodità intorno e vivere in una zona caratterizzata da quiete e tranquillità. Uno degli elementi che ha inciso favorevolmente sullo sviluppo urbanistico della zona è stato infatti la costruzione di Roma Est, uno degli ultimi grandi centri commerciali realizzati nella Capitale. Ma non mancano neppure altri servizi, come palestre, scuole, cinema e punti di ritrovo. Il prezzo medio di una villetta all'interno del complesso Il Giardino si aggira sui 2.000 €/mq, mentre per la locazione occorre preventivare circa 20 €/mq.
Settecamini
Al confine nord di Lunghezza è situato Settecamini, quartiere nato nei primi anni del Novecento come borgata su un territorio allora di propretà del duca Leopoldo Torlonia. Le prime abitazioni che vi furono edificate furono realizzate a cura dello Stato. Si trattava di immobili rurali che comprendevano anche piccoli appezzamenti agricoli, destinati ai combattenti reduci della Prima Guerra Mondiale. Successivamente questi fabbricati sono stati rimodernati o abbattuti, ed al loro posto sono sorte numerose abitazioni civili ed eleganti villette a schiera. Il prezzo al metro quadro varia in base alle caratteristiche di ogni immobile, partendo da un minimo di €. 1.900/mq per abitazioni classiche e giungendo fino a €. 2.700/mq per le eleganti villette a schiera. Il costo medio della locazione si aggira invece intorno a 10 €/mq mensili.
In viaggio verso Guidonia e Tivoli lungo la Tiburtina
Partendo da via Tiburtina, la strada che collega Roma a Tivoli, è possibile immergersi nella zona industriale di Roma. Quì si trovano numerose abitazioni costruite nella seconda metà del Novecento in seguito all'ufficializzazione del piano Fanfani, che prevedeva un incremento dell'occupazione anche grazie alla costruzione di nuovi edifici per i lavoratori. Si trattava di edifici a basso costo, realizzati con varie sovvenzioni dello Stato. A fianco ai vecchi edifici sono sorte nuove abitazioni e numerosi servizi, tra cui la celebre città universitaria. Proseguendo per via Tiburtina si arriva a Guidonia e a Tivoli. Il primo è uno dei comuni più popolosi della regione, grazie anche ad un vertiginoso aumento demografico avvenuto nel secondo dopoguerra ed al forte incremento industriale, mentre Tivoli si presenta come un'area verde incentrata molto sul turismo. Qui si trovano alcuni dei monumenti più famosi dell'intera zona, come Villa d'Este e Rocca Pia.
Subiaco: alla scoperta di antichi borghi
Classificato come uno dei Borghi più belli d'Italia, Subiaco sorge su uno sperone di roccia calcarea. Le sue bellezze artistiche e naturalistiche, unite ad importanti referti storici, hanno permesso alla città di diventare uno dei luoghi preferiti dai molti turisti che ogni anno si recano nel Lazio. Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini è una vera e propria oasi di verde a pochi chilometri dalla Capitale. Nel centro storico invece è possibile trovare molti antichi edifici, prevalentemente di carattere religioso come la Rocca Abbaziale.
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.