Tor Sapienza
Abitare a Tor Sapienza, cuore pulsante dell'Agro Romano
Considerata l'ottava zona di Roma, nell'ambito della periferia orientale della città, Tor Sapienza si trova appena a ridosso del Grande Raccordo Anulare, tra la via Prenestina, l'autostrada A24 e la linea ferroviaria per Sulmona. Confinante con via Collatina, Acqua Vergine, Tor Spaccata e Alessandrino, il quartiere di Tor Sapienza - che deve il proprio nome all'antica torre merlata risalente al XIII secolo - è esploso, urbanisticamente parlando, negli Anni Venti del Novecento, come ben testimoniano le case a uno o due piani, circondate da spazi verdi o caratterizzate da piccoli e graziosi cortiletti interi. Il primo nucleo edilizio fu realizzato da Michele Testa, un ferroviere di origini molisane, il quale, grazie alla "Cooperativa Tor Sapienza dell'Agro Romano", fondata in prima persona, in breve tempo riuscì a costruire un gruppo di venticinque abitazioni di tipo economico, seguite a ruota da un centinaio di appartamenti di dimensioni leggermente più grandi, adatti a ospitare famiglie con bambini. Lo sviluppo urbanistico seguito alla fine del secondo conflitto mondiale, la riscoperta delle periferie, la posizione strategica del quartiere, a ridosso delle vie consiliari e della trafficata ferrovia, hanno contribuito non poco a modificare l'assetto primordiale di Tor Sapienza. Oggi che la sempre più crescente urbanizzazione fa da contraltare a una carenza di infrastrutture e di servizi adeguati per una popolazione in rapida espansione, Tor Sapienza si trova a vivere una situazione quasi paradossale. Tra palazzoni e fabbriche, infatti, sono stati sacrificati spazi ludici e aree verdi, la mancanza di parcheggi adeguati e di strutture stradali adeguate, hanno generato malcontento nei cittadini che, a più riprese, hanno invocato un'opera di riqualificazione della periferia di Tor Sapienza, riportando il quartiere all'antico splendore. Del resto, il quartiere vanta decine di spunti di visita. Basti anche semplicemente pensare ai resti della Torre da cui il quartiere trae il proprio nome, al Casale della Tenuta di Tor Sapienza, al Fontanile di Benedetto XIV, nei pressi dell'Acquedotto Vergine e ai Sepolcri monumentali sulla Via Prenestina. Uno dei primi passi percorsi in questa direzione è stato, senza ombra di dubbio, prevedere una riqualificazione degli ambienti urbani grazie alla street art. La periferia di Tor Sapienza, per troppo tempo lasciata languire nel suo grigio destino, sta pian piano tornando alla luce grazie a farfalle, alberi, icone, graffiti e murales che colorano e abbelliscono gli spazi esterni delle abitazioni, delle stazioni, dei centri sociali e delle piazze. Un arcobaleno variopinto che cerca di restituire la dignità perduta a una periferia che, al contrario, ha ancora tanto da offrire.
Acquistare casa a Tor Sapienza: perché sì
Se avete deciso di acquistare casa nel popolare quartiere di Tor Sapienza, è bene che conosciate tutto del luogo in cui vi troverete a vivere. Come ogni quartiere, infatti, anche il romano Tor Sapienza può vantare le sue luci e le sue ombre. Se, adesso, la riqualificazione degli spazi e la previsione di un innesto di nuove aree verdi si inserisce in un quadro più ampio, improntato alla maggiore vivibilità, non bisogna dimenticare che Tor Sapienza è stato anche teatro di scorribande e lotte intestine, generate da un malcontento diffuso e generalizzato. Ciò, però, non deve meravigliare: si tratta, infatti, di una situazione di malessere che, in tutti i modi, si sta cercando di aggirare. Ed è proprio in quest'ottica che si è dato il via a una serie di lavori e di bonifiche, per rendere il quartiere più vivibile.
Considerata una zona ad alta densità abitativa, Tor Sapienza presenta diverse tipologie di alloggi e abitazioni, rispondenti ognuna alle specifiche esigenze di ogni acquirente o affittuario. Accanto ai vecchi "palazzoni" popolari, oggi si possono trovare abitazioni di nuova fattura, più luminose, spaziose e confortevoli. Quanto ai costi per l'acquisto di un'abitazione nel quartiere Tor Sapienza, si parte da circa 2.431 €/m² per arrivare fino ai 2550 €/m², per quelle soluzioni più nuove e residenziali, mentre, per le case più antiche, situate in stabili risalenti nel tempo, si parla di una cifra che si attesta sui 2100 €/m².
Non solo vendita: gli affitti a Tor Sapienza
Se, invece, la soluzione dell'acquisto casa non dovesse fare al caso vostro, c'è sempre la possibilità di prenderne una in affitto. I costi, accessibili e contenuti, sono proprio quelli tipici della periferia. Il canone di locazione mensile, tendenzialmente, si aggira sugli 11,24 €/m². Ovviamente, i costi dipendono dalla soluzione abitativa prescelta e dalla metratura. Per un trilocale di 75 m², con balconi e posto auto, l'affitto può aggirarsi sui 750€ mensili mentre per un monolocale moderno e luminoso, di circa 35 m² la cifra mensile si può attestare sui 400€.
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.