Trionfale
Prendere casa al Trionfale: un quartiere che sa di storia
Il quartiere Trionfale di Roma prende il suo nome dalla Via Trionfale, che era la strada che percorrevano i guerrieri romani dopo aver vinto la battaglia contro il nemico per ricevere gli omaggi del popolo. Esso è situato ad ovest, confinante con le Mura leonine ed al suo interno ospita il Parco del Pineto. Questo quartiere, come quello del Flaminio, nacque nel 1911 ma venne istituito ufficialmente solo nel 1921. Nel periodo del Medioevo la Via Trionfale fu la strada che percorrevano i pellegrini che arrivavano a Roma dalla Via Francigena durante il loro pellegrinaggio. In questo quartiere dall'atmosfera solenne, è tangibile la mescolanza di antico e moderno, e si respira un'aria ricca di storia e dal passato importante. Il quartiere era ricco di insediamenti ed erano presenti molte fabbriche di operai, lavoratori e artigiani al servizio dei numerosi Papi che si sono succeduti nel tempo. In quest'area era forte la presenza dei cosiddetti fornaciari ossia coloro che fabbricavano mattoni e materiali di argilla cotta utilizzati nell'edilizia dell'epoca, quando Roma venne designata come capitale d'Italia.
Oggi vi sono ancora i resti di alcune fornaci custoditi nel Parco Regionale del Pineto, e vicino alla stazione della linea metropolitana Valle Aurelia, oltre ai ruderi delle fabbriche di mattoni che approvvigionarono materiale per la costruzione della Roma dei Papi e successivamente della Capitale. Qui i palazzi esistenti ancora oggi furono edificati nel secolo scorso; a contribuire alla loro costruzione fu soprattutto nel 1912 l'Istituto Autonomo Case Popolari, e dagli anni ’20 vi fu poi uno sviluppo di un’edilizia di massa col mercato all’aperto, uno tra i più conosciuti e più vecchi della città, che è stato poi ristrutturato. Nel quartiere vi erano numerosi stabilimenti dell'industria laterizia ricordati ancora oggi da molti anziani del quartiere come la FRU e la Enrico Bonomi. Nel 1949 venne costruita la fontana del Peschiera di piazzale degli Eroi, che venne inaugurata dall'allora presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Dal 1920 alla fine del 1940 fu costruita la maggior parte delle strutture presenti ancora oggi come la Scuola Elementare Giambattista Vico , la Scuola Media Luigi Rizzo e la Casa dei Bambini di via Ruggero di Lauria. In sostanza, il quartiere si è sviluppato in epoche diverse ed oggi si presenta come un quartiere densamente popolato e molto ben collegato, pieno di attività, di negozi, di edifici di culto, e che offre molti servizi al cittadino.
Perché prendere una casa in affitto al Trionfale
Il quartiere del Trionfale è un quartiere tranquillo e dotato di due aree verdi molto importanti per i cittadini che vivono in questa zona di Roma: il Parco Urbano di Monte Ciocci ed il Parco Regionale Urbano del Pineto. Sono i luoghi più panoramici della capitale e donano un notevole spazio di verde urbano per praticare hobby e per fare lunghe passeggiate con i bimbi. Il Parco di Monte Ciocci inoltre dovrebbe essere sottoposto ad un considerevole intervento di riqualificazione che dovrebbe collegare le sue aree verdi fino al Pineto. Il Parco del Pineto è un'area naturale di 240 ettari dove passeggiando è facile poter incontrare svariati tipi di fauna come volpi e cinghiali. Da sottolineare, per quanto riguarda i monumenti, la presenza di grande rilievo dei Musei Vaticani, uno dei monumenti più visitati al mondo. Il Trionfale è ben collegato tramite numerosi mezzi di trasporto; esso infatti è servito da ben 17 linee di autobus, dalla metropolitana A raggiungibile dalle stazioni Valle Aurelia e Cipro e dal servizio ferroviario suburbano raggiungibile dalle stazioni Valle Aurelia, Appiano e Balduina. Per quanto riguarda i servizi all'istruzione il quartiere dispone di 2 scuole pubbliche elementari ed una scuola media statale, una biblioteca e svariate librerie. Inoltre nel quartiere sono presenti numerosi negozi, ristoranti, alberghi, hotel e per quanto riguarda i servizi sanitari vi sono una farmacia, sita in piazzetta di Monte Gaudio e ben 4 ospedali, tra i quali il Policlinico Gemelli. Per coloro che amano ballare e divertirsi nel quartiere c'è anche una discoteca, il Sunshine Club; per chi ama invece praticare dello sport sono presenti all'interno del quartiere anche ben 4 palestre ed un impianto sportivo.
Case in vendita o in affitto al Trionfale
I prezzi delle case in locazione, così come quelli delle case in vendita, oscillano in base all'ubicazione degli appartamenti. Per quanto riguarda la vendita essi oscillano da un minimo di 3.039 €/m² ad un massimo di 4.079 €/m² mentre per gli affitti variano da un minimo di 11,07 €/m² ad un massimo di 14,71 €/m².
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.