Tuscolano
Comprare casa nel quartiere Tuscolano
Il quartiere Tuscolano è l'ottavo quartiere di Roma ed è situato ad est, proprio alle spalle dellle mura Aureliane. Prende il suo nome proprio dalla Via Tuscolana, via che si distende lungo tutto il quartiere attraversandolo per intero, ed è diviso in due parti ben distinte dalla ferrovia per Civitavecchia da un lato e quella per Napoli dall'altro. L'origine del suo territorio va collocata nel periodo medievale ed esso è contraddistinto soprattutto per la presenza degli Acquedotti di epoca romana edificati fra il 144 a.C. e il 212 d.C. Nel '900 il territorio comincia ad urbanizzarsi e così molti immigrati delle zone rurali di Lazio ed Abruzzo si riversano in quest'area. Questa urbanizzazione avviene però in modo confuso, selvaggio e caotico, con uno sviluppo sparpagliato dei centri abitati a causa di un'enorme speculazione edilizia che porta il quartiere a diventare un luogo ad elevatissima densità abitativa. Nel 1921 un provvedimento comunale stabilisce la nascita del quartiere Tuscolano nei confini odierni; intanto cominciano a sorgere sul territorio alcune importanti industrie come la FATME, fabbrica di apparecchi telefonici, che ancora oggi, come allora, è un'importante realtà del luogo. Successivamente sorsero altre industrie come la Sigma, che produceva oggetti di gomma e la Motor che costruiva macchine; nacquero gli stabilimenti della Pirelli e la Montecatini che fabbricava concimi, insetticidi e prodotti chimici; emersero mulini e panifici come quello dei fratelli Lais. Nel 1949 viene costituito l'ente dell'INA-Casa che costruisce in questa zona un'intero quartiere di case popolari. Negli anni '80 nasce la metro A che ottimizza di molto i collegamenti con la parte più antica di Roma, quella del centro storico, e vengono aperte ai cittadini villa Lais e villa Lazzaroni, i parchi del quartiere. Successivamente poi, negli anni '90, vengono ristrutturate alcune piazze come Piazza Lodi, piazza Santa Maria Ausiliatrice e piazza Ragusa. Attualmente il quartiere Tuscolano è un quartiere molto vivo, densamente abitato ed offre numerosi servizi. La parte più tranquilla e meno affollata è quella del Quadraro, zona nella quale, negli ultimi tempi, numerosi artisti della cosiddetta "street-art" hanno dato sfogo alla propria arte eseguendo numerosi lavori rendendo così il quartiere più colorato e vivace.
Perché prendere una casa in affitto nel quartiere Tuscolano
Il quartiere Tuscolano è un quartiere molto attivo e vivibile, che manifesta dinamismo, abbastanza animato, allegro e vivace. Inoltre è ben collegato col centro città attraverso vari mezzi di trasporto ed è fornito di numerosi servizi piuttosto efficienti, di scuole, chiese, teatri, monumenti e siti archeologici. Tutto ciò rende consigliabile e comodo, anche per chi non è automunito, l'acquisto o l'affitto di una casa. Per chi ama invece condurre una vita un pò più silenziosa e tranquilla è da menzionare il piccolo quartiere del Quadraro, adatto a chi preferisce un luogo lontano dal kaos e dal traffico cittadino. E' il luogo perfetto poichè poco rumoroso, un pò sospeso nel tempo, dove vi sono zone con verde a sufficienza e quindi con una qualità della vita migliore e sufficientemente rilassante. La maggior parte delle case è costruita con pochi piani, quattro al massimo e molte di queste costruzioni dispongono del parcheggio interno dell'auto; ciò elimina l'inconveniente delle molte auto parcheggiate in strada. A queste importanti peculiarità è da aggiungere la presenza di una considerevole quantità di servizi e collegamenti: la Via Tuscolana è tranquillamente raggiungibile a piedi, così come la fermata della Metro "B". Inoltre Piazza dei Tribuni accoglie uno dei più noti mercati di Roma Sud e a nemmeno due kilometri di distanza si trova il centro commerciale di Roma "Cinecittà Due".
Gli affitti nel quartiere Tuscolano
Il prezzo degli affitti nel quartiere Tuscolano dipende ovviamente anche dai servizi offerti e dalla qualità di questi ultimi. L'intera zona è comunque servita dalla stazione di Roma Tuscolana, da una linea ferroviaria regionale gestita dall'ATAC, la ferrovia Roma-Giardinetti, ed infine dalle linee metropolitane A e C, la prima raggiungibile da varie stazioni, la seconda raggiungibile dalla stazione Lodi, oltre che ovviamente anche da un servizio di taxi. Il quartiere offre tutto ciò di cui si può avere bisogno: dalle strutture ricettive alle botteghe artigianali, dai supermercati a farmacie e parafarmacie, dagli uffici postali alle stazioni di servizio, dai ristoranti agli svariati parcheggi sparsi qua e là per il quartiere, dalle numerose scuole agli istituti per assistenza ad anziani e disabili.
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.