- martedì 3 febbraio 2015, 17:16
Acquisto multiproprietà, ecco la guida al contratto
Ciascun titolare ha la piena disponibilità dell'immobile nel periodo prescelto
L’aumento dei costi per la manutenzione degli immobili utilizzati per le vacanze e la mancanza di disponibilità economica delle famiglie, in seguito alla crisi, ha contribuito negli ultimi anni allo sviluppo della multiproprietà, in cui ciascun titolare ha il pieno godimento e la piena disponibilità di un immobile, ma solo in riferimento ad un determinato periodo di tempo. Il godimento avviene a turno tra i vari titolari. Con la formula multiproprietà s’indica generalmente la proprietà di un medesimo immobile “ripartita” tra più persone secondo un utilizzo turnario per periodi di tempo definiti. Sotto il profilo giuridico, si tratta di una situazione vera e propria di comproprietà, ma con la particolarità che il godimento è regolato da un accordo tra gli interessati che rimane efficace anche quando subentrano altri acquirenti ai titolari. Le norme che disciplinano la multiproprietà (art. 69 ss. del codice del consumo) hanno origine dalle fonti comunitarie. Contratto, natura giuridica. Seguito nell'inserto in edicola sabato prossimo.
Sfoglia l'inserto
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.