- sabato 20 ottobre 2018, 10:30
Arredare con gli specchi: lo stile che fa la differenza
Gli specchi sono oggetti funzionali e allo stesso tempo complementi d'arredo, presenti praticamente in qualsiasi abitazione. Arredare con gli specchi può essere un espediente valido sia per portare in casa nuovi tocchi di stile, sia per portare praticità nelle stanze dove occorre.
Le idee per arredare con gli specchi in modo originale ed innovativo sono veramente numerose. È ovvio che questi complementi d'arredo sono principalmente utilizzati come degli oggetti funzionali, motivo per cui vengono solitamente collocati nelle stanze dove ve ne è la necessità.
Le nuove tendenze però, in termini di arredamento e home style, propongono nuove soluzioni completamente moderne ed innovative. Con ciò però non bisogna dimenticare che quando si ha uno o più specchi in casa è utile prestare attenzione ad alcuni aspetti, sia per ciò che riguarda l'allestimento dell'arredo vero e proprio, sia per ciò che riguarda lo stile della propria casa e sia per la loro manutenzione in termini di pulizia.
Arredare con successo degli ambienti utilizzando gli specchi come veri e propri elementi d'arredo, significa dunque ricorrere a soluzioni visive accattivanti e allo stesso tempo tenere conto degli aspetti più pratici come accade del resto per il resto dell'arredo di casa.
Gli specchi. Complementi d'arredo tra stile e funzionalità
Lo specchio è un elemento fondamentale per arredare, utilizzato da secoli e che viene oggi proposto veramente sotto qualsiasi foggia e stile. Pare infatti, a vedere le proposte del mercato, che per ogni gusto vi sia lo specchio perfetto.
Esistono specchi preziosi e decorati in modo sfarzoso, per chi ama uno stile sofisticato e appariscente ed esistono specchi dallo stile minimal e dalle caratteristiche prettamente funzionali. Ad ogni modo, qualsiasi sia la preferenza che più rispecchia la propria personalità, quando si tratta di specchi non si corre il rischio di rimanere delusi perchè ve ne sono per tutti i gusti e di ogni dimensione.
Ciò che però non bisogna dimenticare è che si tratta di un oggetto particolare, la cui superficie vetrata esige particolari attenzioni per la pulizia, così come può avvenire per la sua cornice, qualora vi fosse. Quest'ultima infatti può essere realizzata in legno laccato o in ferro battuto, altre volte con pvc o materiali metallici. In virtù di tutto ciò, l'aspetto della funzionalità ha dunque la sua rilevante importanza e perciò le caratteristiche dell'ambiente dove viene collocato devono tenere conto delle caratteristiche di questi materiali.
E se negli ultimi tempi lo specchio, in tutte le sue forme e dimensioni, è divenuto un vero e proprio elemento decorativo, tanto da ricoprire intere pareti o superfici, è anche perchè i materiali utilizzati vengono concepiti ad hoc per resistere a fattori che potrebbero danneggiare questo elemento d'arredo. Per questo motivo quando si acquista uno specchio è saggio valutare i materiali in relazione dell'ambiente che lo ospiterà e solo in secondo luogo valutarne l'aspetto estetico.
Il posto giusto per uno specchio
Non tutti gli ambienti domestici sono adatti a ospitare uno specchio o almeno non uno specchio qualsiasi. La tendenza degli ultimi anni mostrerebbe però il contrario, tanto da vedere gli specchi utilizzati in tutta la casa, anche come materiale riflettente con cui caratterizzare e rivestire le superfici di elementi d'arredo ultra-moderni.
Occorre però prestare attenzione. Infatti luoghi come la cucina ocome gli spazi direttamente collegati ad essa, sono soggetti alle evaporazioni che portano con loro grassi e veicolano invisibili particelle di sporcizia, i quali si rendono poi evidenti proprio sulle superfici di specchi e vetri.
Anche quando questi si trovano in posti assolutamente ovvi, come ad esempio il bagno, è bene tenere conto dunque di piccoli accorgimenti come ad esempio quello di non collocarlo in una in una parte troppo bassa e dunque troppo vicino il lavandino. Infatti se uno specchio è situato a pochi centimetri dal lavabo, senza essere distanziato in modo ponderato, sarà inevitabilmente e continuamente soggetto allemacchie e agli schizzi di sapone e dentifricio, aumentando così l'aspetto di queste antiestetiche macchie di sporco.
Lo specchio dunque, se da una parte amplifica spazio e luminosità, dall'altra svolge la stessa funzione con lo sporco e con gli aloni. Al contrario per trarre i massimi vantaggi dagli specchi, e creare utili illusioni ottiche, bisogna saper collocare questi oggetti a regola d'arte. Ad esempio quando in casa vi è una stanza molto piccola o un corridoio corto, situare uno specchio alla sua estremità conferirà la percezione di maggiore spazio.
Stesso discorso quando si tratta delle altezze. In questi casi situare gli specchi qualche centimetro più in su darà la maggiore sensazione di ariosità e quindi è opportuno preferire la collocazione in qualche centimetro più in alto piuttosto che il contrario.
Lo stile che fa la differenza
Al di là del proprio gusto personale talvolta collocare uno specchio nel posto giusto significa riqualificare un ambiente oppure equilibrarlo in termini di stile. Nelle pagine delle riviste d'arredamento, così come nelle proposte dei migliori interior designer, è solito ormai vedere infatti come gli specchi possono fare da "medium" tra due stili molto diversi tra loro. Infatti i complementi di arredo che catturano molta attenzione, come succede appunto con gli specchi, possono cambiare le sorti dell'intero stile che prevale in casa e quindi far si che esso si trasformi con solo poche mosse. Le tendenze degli ultimi tempi parlano infatti di arredare con gli specchi per creare uno stile "mix and match". Si tratta più nello specifico di mixare stili diversi, ad esempio accostando ad un sofà in stile impero uno specchio dal design geometrico e moderno oppure al contrario situando uno specchio incorniciato da dorati stucchi barocchi sopra una consolle minimal e contemporanea. Uno specchio perciò può fare veramente la differenza in termini di home-style e le sfumature in merito alla personalizzazione sono veramente infinite. Ad esempio anche se in una casa non vi è grande personalità in termini di stile, con questi tipi di complementi d'arredo è possibile accentuare il gusto estetico che più si ama e trasformare un'abitazione anonima in una dove potrebbero essere facilmente inseriti tocchi dal sapore provenzale, shabby chic, industriale oppure vintage. Addirittura usando soluzioni iconografiche come gli specchi a forma di cuore o quelli a forma di sole con dorati raggi che danno l'impressione di allungare la luminosità della superficie specchiante, si può portare un tocco moderno o classico a seconda dei gusti.
Stupire con gli specchi
Se da una parte gli specchi vengono collocati nei luoghi dove giustamente se se ne fa un uso puramente pratico e funzionale, in molti casi diversi questi vengono concepiti come un mezzo a servizio di decorazioni od altri elementi d'arredo. Mai sottovalutare perciò i luoghi non convenzionali dove gli specchi trovano nuova vita e talvolta vestono o rivestono mobili o strutture. É il caso ad esempio delle pareti specchiate, adibite a puro uso decorativo come può avvenire nella superficie di un muro divisorio o su quello di un piccolo angolo da valorizzare. In questi casi non è raro vedere gli specchi utilizzati percreare vere e proprie texture riflettenti o allestiti in stile mosaico, realizzando così fantasiosi movimenti di luce, lo stile perfetto perchi ama uno stile glamour. Ancora grazie alle soluzioni facili da gestire con un minimo senso del fai-date, con alcuni specchi decorativi adesivi presenti sul mercato e realizzati con pratici e resistenti materiali plastici, si possono allestire fantasiose composizioni, accostando moduli dall'identica forma.
Sempre con questi specchi realizzati con del materiale plastico è possibile decorare la casa con forme sagomate dalle foggie più fantasiose. La possibilità di scelta di queste ultime è veramente ampia e si va da quelle classiche a forma di cerchio o esagono, fino a quellea forma di stelle o piume.
E se quindi gli specchi piacciono numerosi, come non prendere in considerazione l'orginale soluzione che prevede l'accostamento di specchi dagli stili e dalle dimensioni molto diverse tra loro. In questo modo, sulla stessa parete, cornici vintage, soluzioni moderne, stucchi barocchi e sagome minimal si accompagnano insieme per creare una soluzione fresca e contemporanea in un mix dall'indubbio effetto sorpresa.
Attenzioni e cure tutte particolari
Quando si tratta di specchi la questione della pulizia merita delle attenzioni piuttosto particolari. É opportuno valutare immediatamente questo aspetto che nel tempo risulterà molto pratico e se non valutato al meglio anche molto fastidioso. Se infatti lo specchio va collocato in ambienti come il bagno o comunque in luoghi dove la cornice verrà quotidianamente sottoposta a vapore e schizzi, sarà dunque meglio optare per una soluzione facile da pulire, senza rilievi e decorazioni, meglio ancora se del tutto priva di cornice.
Pulire uno specchio può rivelarsi infatti un'impresa impegnativa, al pari di quella della pulizia dei vetri, se non ancora più ardua. La superficie dello specchio è infatti quella che più di ogni altra aumenta ed amplifica lo sporco, che esso sia un piccolo schizzo o un largo alone. Come sfruttare allora al meglio la brillantezza di uno specchio e avere sempre superfici luminose e perfettamente pulite? Per far sì che i riflessi amplifichino il senso di pulizia dentro una casa, di certo il consiglio più giusto è quello di acquistare ed utilizzare solo ed esclusivamente prodotti specifici, possibilmente professionali, i quali consentono di effettuare che una pulizia rapida ed efficace. Subito dopo a questa soluzione viene, in termini di efficacia, quella più tradizionale e convenzionale che prevede l'utilizzo della carta di giornale. Questo metodo infatti permette di rimuovere meccanicamente tutte le tracce di grasso che si possono depositare sulla superficie degli specchi. Attenzione ancora alle cornici perché spesso sono realizzate o rivestite con verniciature laccate o trattati con particolari metodi i quali possono risultare piuttosto vulnerabili ai detergenti chimici, meglio perciò preferire soluzioni più delicate come un piumino asciutto o del semplice sapone neutro.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.