- mercoledì 6 luglio 2016, 09:10
Borghi d'Italia, in Liguria e Costiera Amalfitana i prezzi più alti
Relax, aria buona, panorami mozzafiato: l’Italia dei borghi è questo e molto altro, sempre più apprezzata da tanti che vorrebbero viverci o magari comprare una casa per andarci in vacanza. Per sapere come orientarsi ecco una mappa delle località più e meno care individuata dall’ufficio studi di idealista su 178 comuni fra i più pittoreschi dello Stivale, da nord a sud. Sul podio la Liguria con il borgo di Laigueglia, in provincia di Savona, con una media di 5.499 euro al metro quadro. Al secondo posto la Campania con un gioiello della Costiera Amalfitana, Atrani in provincia di Salerno dove si acquista a 4.148 euro al metro quadro. Segue, terza in classifica Cervo Ligure, provincia di Imperia (4.596 euro/m2).
Seguono i borghi in cui si superano i 2 mila euro al metro quadro: molti si trovano ancora in Liguria, regione assai gettonata dai lombardi e dai piemontesi in trasferta vacanziera per il week end e dintorni. Ecco allora in pole position: Finale Ligure (4.515 euro/m2), Lerici (4.201 euro/m2) , Moneglia (3.244 euro/m2) e Freamura (3.107 euro/m2). Ma c’è anche la Toscana in classifica con Monte Argentario (4.200 euro/m2), in provincia di Grosseto. E la Sicilia: per un appartamento a Cefalù ci vogliono 2.634 euro/m2.
Fra i piccoli comuni poco al di sotto dei 3 mila euro anche Castelgandolfo a un passo da Roma, Castellabate nel Cilento a sud della provincia di Salern, Pescoconstanzo nell’Aquilano, Egna in provincia di Bolzano, e Morimondo in provincia di Milano.
Chi cerca le offerte più convenienti in coda alla classifica si possono trovare soluzioni a 1000 euro a metro quadro in Puglia a Locorotondo o a Presicce, nel Salento. Ancora più economiche le abitazioni nei borghi del Molise, in Alta Irpinia o in Calabria, a 500 euro a metro quadro.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.