- venerdì 13 aprile 2018, 11:28
Dimore di marzapane per vivere come Hansel e Gretel
Casa "dolce" casa. Letteralmente. Come dire che si può unire il gusto alla fantasia per attraversare l'uscio di abitazioni tutte da mangiare e non solo con gli occhi. Sono le dimore che ricordano la mitica casetta di marzapane di Hansel e Gretel nella celebre fiaba dei Fratelli Grimm.
LEGGI ANCHE: Il ritorno della carta da parati: quali saranno i motivi vincenti del 2018
Per fare un giro d'orizzonte (dolcissimo) si può partire dal Texas, e precisamente da Waxahachie, cittadina soprannominata Gingerbread City perché accoglie una sfilata di case in stile vittoriano con carpenteria, nemmeno a dirlo, di pan di zenzero.
Son tutte lì con i loro colori confetto, le decorazioni e i gingilli, i tetti a forma di meringa e le tegole che sembrano fatte di glassa. Ed è come se si attendesse da un momento all'altro l'arrivo del Cappellaio Matto e compagnia. Anche se verrebbe voglia di staccare un pezzo di muro e provare a mangiarlo però non sono commestibili. Queste no, ma a pochi chilometri, sempre nella terra texana, l'esperimento che tutti, da bambini, abbiamo sognato di fare, piluccare dolci e dolcetti senza fare un passo ma utilizzando la camera da pranzo o da letto come fosse il bancone di una pasticceria, è diventato realtà.
Nel 2013 infatti nella cittadina di Bryan è stata costruita la la più grande casa di marzapane del mondo. Con 234 metri quadri di superficie, lunga 18 metri, profonda 12 e alta 6, cinque anni fa è entrata nel libro dei Guinness dei primati. Per realizzare il pane allo zenzero e la glassa che la ricoprivano sono stati necessari 816 kg di burro, 7200 uova, 3266 kg di farina, 1361 kg di zucchero di canna e oltre 20 mila caramelle. E i giudici del Guinness World Record all'epoca avevano mandato un loro controllore per verificare che la costruzione fosse realmente costruita con prodotti alimentari, ne ha mangiato un pezzo per controllare che si trattasse di reale pan di zenzero e glassa. Come prova ultriore le migliaia di api che sciamavano intorno a porte e portali.
Due anni dopo nel 2015 sempre in America a Los Angeles un'altra casetta di pan di zenzero è stata riprodotta alla perfezione dall'artista Christine McConnell con tanta gommapiuma e nylon per mettere sulla tavola della creatività tante leccornie simboliche. Non mancano altri esempi di Gingerbread House, che riprendono la "dolcezza" in tutto e per tutto delle casette in miniatura che si creano ogni anno durante le feste natalizie soprattutto nei paesi nordici e anglosassoni. In California a Geyserville Airbnb ne propone una in affitto nei boschi con tanto di atmosfera fiabesca. Non si può degustare con il palato. Ma con l'immaginazione sì, eccome.
- Annunci correlati
1.400 €
Affitto Trilocale a
Roma (RM)
Quadrilocale, Via Padre Angelo Paoli
865.000 €
Vendita Quadrilocale a
Roma (RM)
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.