- giovedì 29 maggio 2014, 13:55
Dichiarazione dei redditi:niente sostituto d'imposta? No problem
Anche se il modello 730 può essere utilizzato da molti contribuenti, non tutti sono nelle condizioni di potersene avvalere; e fino all’anno scorso gli “abilitati” erano ancora di meno. Fino al 2013, infatti, per usufruire delle semplificazioni del 730 occorreva avere un sostituto d’imposta, datore di lavoro o ente pensionistico: pensione, lavoro dipendente, anche un contratto a progetto poteva andare bene, ma l’importante era che nei mesi estivi, quando venivano trattenuti gli importi o erogati i rimborsi, il contribuente avesse qualcuno che “lavorasse” per lui, ovvero un sostituto d’imposta. Per essere precisi un grande cambiamento era stato introdotto già l’anno passato grazie al cosiddetto “decreto del fare” (Decreto legge n. 63/2012) che ha dato la possibilità di presentare la dichiarazione dei redditi con il modello 730 anche a chi non avesse un sostituto, ma solo se la dichiarazione chiudeva con un credito Irpef. Altrimenti non restava che presentare il modello Unico. Da quest’anno è caduta anche questa ultima barriera e si può utilizzare il 730 anche quando sono dovute delle imposte. Con il 730/2014 dunque chi ha percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (escluse le indennità percepite dai membri del Parlamento europeo), ma non ha un sostituto d’imposta che possa eseguire le operazioni di conguaglio che scaturiscono dalla liquidazione del 730 (cioè accreditare l’eventuale rimborso Irpef sulla busta paga oppure addebitare le imposte dovute), può comunque presentare il modello 730. Possono rientrare nelle larghe maglie del 730/2014, ad esempio, i collaboratori domestici o altri addetti alla casa che lavorano da un datore di lavoro privato, oppure i dipendenti che nel frattempo abbiano perso il lavoro, e così via. Tutte queste persone che in passato erano escluse dal modello 730, possono presentare il modello ad un Caf oppure ad un professionista abilitato, barrando nel riquadro “Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio” la nuova casella “Mod. 730 dipendenti senza sostituto”.
Sfoglia l'inserto
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.