- lunedì 7 dicembre 2015, 17:48
Entro il 16 dicembre saldo di Imu e Tasi
Esentati dall'Imu i proprietari di abitazioni principali non di pregio
Manca solo una decina di giorni all’ennesima scadenza fiscale per gli esausti contribuenti: il giorno 16 infatti scadono sia l’Imu che la Tasi, i due tributi gemelli sugli immobili. Ecco il consueto punto della situazione..
Imu e Tasi
L’Imu è l’imposta municipale sugli immobili, introdotta dal governo al posto dell’Ici in piena emergenza, rimasta stabilmente a carico dei contribuenti. Colpisce la proprietà o i diritti reali detenuti sugli immobili di qualsiasi categoria catastale con aliquote che possono arrivare all’1,06 per cento del valore catastale, adeguatamente incrementato per la bisogna. L’acconto è stato versato da moltissimi contribuenti entro il 16 giugno 2015 e adesso tocca provvedere al saldo entro il prossimo 16 dicembre.
La Tasi, invece, è la relativamente nuova imposta sui servizi indivisibili, come ad esempio la manutenzione delle strade e l’illuminazione, sempre a carico dei proprietari o titolari di altri diritti reali e in piccola percentuale anche a carico degli inquilini. Anche per la Tasi la maggioranza dei contribuenti interessati ha già versato l’acconto mentre ora, entro il prossimo 16 dicembre, è atteso il saldo.
Partita la corsa ai pagamenti
Pertanto entro pochi giorni milioni di contribuenti in tutto il paese verseranno i due saldi sia dell’Imu sia della Tasi. Il rischio è quello di un black out finanziario considerato che il 30 novembre è già stato versato il secondo acconto dell’Unico 2015. Ma oltre a questo attenzione a non fare confusione nel calcolare gli importi da pagare, perché le due imposte pur essendo molto simili presentano delle diversità a volte anche bizzarre, a volte decise discrezionalmente dai Comuni.
Saldo Imu
Per quanto riguarda il saldo Imu, possono dormire sonni tranquilli i proprietari di abitazioni principali non di pregio (cioè non classificate come A/1, A/8 e A/9) per le quali l’imposta è stata abolita. Viceversa, su tutti o quasi gli altri immobili l’Imu continua ad essere pienamente operativa almeno per quanto riguarda il saldo 2015.
Per gli immobili non esclusi, la base imponibile si determina nel modo seguente. Occorre partire dalla rendita catastale al 1° gennaio 2015 e rivalutarla del 5%. Il risultato va poi moltiplicato per il cosiddetto moltiplicatore che è diverso a seconda del tipo di immobile ed è pari a:
• 160 per i fabbricati inseriti nel gruppo catastale A (ad esclusione di quelli A/10) e nelle categorie C/2, C/6 e C/7
• 140 per i fabbricati censiti nel gruppo catastale B e nelle categorie C/3, C/4 e C/5
• 80 per i fabbricati inseriti nelle categorie catastali A/10 e D/5
• 65 per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D (ad esclusione della categoria D/5)
• 55 per i fabbricati inseriti nella categoria catastale C1.
Per i fabbricati di interesse storico o artistico e per quelli dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, la base imponibile è ridotta del 50%.
Così i calcoli
Una volta ottenuta la base imponibile, questa va moltiplicata per l’aliquota per ottenere, in linea di massima, l’importo annuo da pagare. Occorre però individuare l’aliquota, verificando con cura quale sia stata la decisione del Comune dove è situato l’immobile. E’ infatti facoltà di Comuni stabilire l’aliquota che ritengono più opportuna, aumentandola o diminuendola entro certi limiti. Nel Comune di Roma, ad esempio, sono in vigore l’aliquota ordinaria del 10,6 per mille, l’aliquota del 7,6 per mille, quella del 6,8 per mille per gli immobili Ater e l’aliquota ridotta del 5 per mille per l’abitazione principale di pregio e relative pertinenze.
Per conoscere agevolmente le aliquote potete andare sul sito del Ministero dell’economia “www.finanze.it” e cercate “fiscalità regionale e locale” e poi “Iuc…” e ancora “Regolamenti e delibere..”: pochi altri clic e otterrete le aliquote ufficiali.
Una volta ottenuta la base imponibile (rendita catastale rivalutata del 5% x l’apposito moltiplicatore) si deve moltiplicare nuovamente il risultato per l’aliquota stabilita dal Comune e poi rapportare l’importo ottenuto ai mesi e alla percentuale di possesso: si ottiene in diversi casi, il totale dell’IMU 2015, si sottrae quanto versato a giugno come acconto e si arriva al saldo da versare all’amministrazione.
Naturalmente attenzione alle particolarità decise da ogni Comune riguardo possibili esenzioni, riduzioni o detrazioni: pertanto consigliamo ai cortesi lettori di armarsi di molta pazienza e leggere a fondo l’ultima delibera approvata dal Comune.
Esempio
Il signor Giovanni è proprietario di una casa a Roma non adibita ad abitazione principale.
Rendita Abitazione principale 900
Rivalutazione 900 x 1,05 = 945
Base imponibile 945 x 160 = 151.200
Imu lorda 151.200 x 1,06 per mille = 1602,72
Rata di giugno 801,00
Saldo IMU (arrotondato all’unità di euro) 1602,72 – 801,00 = 802,00
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.