immagine Figli legittimi e naturali, sancita l'uguaglianza
  • sabato 1 giugno 2013, 22:02

Figli legittimi e naturali, sancita l'uguaglianza

Il riconoscimento con la legge in vigore dal gennaio scorso

Novità nel settore dei diritti civili, in particolare nel campo del diritto di famiglia. Proseguendo un cammino segnato da ricorrenti pronunce della Corte Costituzionale e dall'ampia riforma del 1975, con una legge entrata in vigore il 1° gennaio 2013 tutti i figli, legittimi o naturali che siano, cioè nati da genitori uniti o meno in matrimonio, acquistano lo stesso status giuridico: sono quindi destinatari degli stessi diritti e degli stessi doveri e perciò viene eliminata qualsiasi forma di discriminazione nel loro trattamento giuridico. Ciò significa che nel codice civile scompaiono le espressioni “figli legittimi” e “figli naturali”, per far posto unicamente alla parola “figli”.
Uguale status
Oltre alla parificazione dello status, per il figlio naturale si instaura un rapporto di parentela con l’intera famiglia (parenti) del genitore che lo ha riconosciuto. Ciò significa che, sul piano successorio, essi sono titolari di diritti ereditari, ad esempio nei confronti dei nonni, che prima non potevano vantare in quanto secondo la legge erano considerati estranei alla famiglia. Nonostante l'impianto delle successioni non sia ancora stato oggetto di modifiche dirette con questa riforma, si ritiene che, in virtù della delega affidata al Governo, l'attuale sistema delle successioni subirà un riordino. Si pensi, in particolare, al calcolo delle quote nella successione legittima. Un soggetto che rientra nella categoria già definita dei "figli naturali", e che oggi, quando è indispensabile mantenere la distinzione, va indicata come categoria dei "figli nati fuori dal matrimonio", potrà essere chiamato ad ereditare da nonni, zii, fratelli. Successori legittimi sono, secondo la legge attuale, i discendenti legittimi e naturali, gli ascendenti legittimi, i collaterali e gli altri parenti. La legge fissa il riparto delle quote qualora al defunto sopravvivano tali categorie e specifica quale sia il loro trattamento qualora più categorie concorrano. Nella successione tra fratelli se, prima della riforma, la prole naturale succedeva alla legittima solo in assenza di parenti entro il sesto grado, l'attuazione della delega consentirà ai fratelli naturali di ereditare dai legittimi, deceduti senza figli.
Mai più discriminazioni
La principale discriminazione ai danni dei nati fuori dal matrimonio era rappresentata dal cosiddetto diritto di commutazione. L’articolo infatti prevede che “i figli legittimi possono soddisfare in denaro o in beni immobili ereditari la porzione spettante ai figli naturali che non vi si oppongano. Nel caso di opposizione decide il giudice valutate le circostanze personali e patrimoniali”. Ora, anche se la norma non è stata toccata dalla riforma, venendo meno la categoria dei figli naturali dovrebbe venir meno anche il diritto di commutazione che ad essi si riferiva.
Riforma applicata alle successioni
La riforma si applica alle successioni aperte a partire dal 1° gennaio 2013, poiché vige il principio secondo il quale la legge regolatrice della successione è quella vigente all'apertura della stessa. Le norme introdotte dalla riforma, che creano rapporti di parentela tra soggetti che prima ne erano esclusi, non hanno carattere retroattivo e quindi non consentono l'applicazione dei principi in esse contenuti alle successioni aperte prima della data di entrata in vigore. E’ evidente come la consulenza del notaio sia essenziale, a maggior ragione in questa fase di transizione. Sul sito www.notariato.it è disponibile gratuitamente la guida per il cittadino “Successioni Tutelate”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con le principali Associazioni dei Consumatori, che affronta il tema dell’eredità con un linguaggio semplice ed efficace.


  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it