- giovedì 13 ottobre 2016, 10:25
Fuggerei, ad Augusta tutto il fascino delle antiche case popolari
Pagare 88 centesimi all’anno per l’affitto di una casa. Non è uno scherzo ma la realtà proposta dal primo progetto di edilizia sociale della storia che risale addirittura al 1500. Si trova in Germania nella città di Augusta si chiama Fuggerei. E' un quartiere di case davvero popolari. Nel senso che abitare qui è davvero alla portata di chi non può permettersi un’abitazione ai canoni di mercato. Il prezzo irrisorio è simbolico ma storicamente ineccepibile: corrisponde infatti a quanto si pagava oltre cinque secoli fa, ovvero un fiorino.
Era questo il canone richiesto annualmente agli artigiani e ai lavoratori impoveriti dell’epoca che dovevano essere residenti ad Augusta, cattolici, senza debiti e di buona reputazione. Che potevano andare a vivere in uno dei 140 appartamenti che si trovano nei 67 fabbricati circondati da otto vicoli, con tanto di chiesa e mura di protezione che nell’antichità erano anche sorvegliate.
A creare questa oasi fu Jakob Fugger dell’omonima, potentissima famiglia di banchieri come una sorta di “promozione” della loro azienda. Fra gli abitanti più famosi anche Franz Mozart, bisnonno del grande compositore Wolfgang Amadeus Mozart. Oggi in questi appartamenti gialli di 60 metri quadri ci vivono 150 persone alle stesse condizioni di accesso dell’origine. Quando oltre a pagare meno di un euro all’anno veniva richiesto come moneta di scambio la recita di una preghiera alla memoria del benefattore. Per saperne di più: www.fugger.de
- Annunci correlati
1.400 €
Affitto Trilocale a
Roma (RM)
Quadrilocale, Via Padre Angelo Paoli
865.000 €
Vendita Quadrilocale a
Roma (RM)
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.