immagine Letto contenitore: le caratteristiche e le varianti di questo mobile così diffuso
  • sabato 11 agosto 2018, 08:45

Letto contenitore: le caratteristiche e le varianti di questo mobile così diffuso

Il letto contenitore è un mobile che si è oramai imposto in modo notevole sul mercato: pur trattandosi di un elemento d'arredo piuttosto "giovane", infatti, è più che diffuso, anzi con ogni probabilità oggi è più difficile riuscire a trovare un letto privo di contenitore piuttosto che un modello che vanta questa utile caratteristica.

Il letto con contenitore: ideale per ottimizzare gli spazi
Il letto, si sa, è un mobile molto ingombrante, di conseguenza riuscire a sfruttare al massimo la sua superficie non può che essere molto positivo se si vogliono ottimizzare gli spazi.
D'altronde è sempre più frequente che le abitazioni presentino delle metrature piuttosto ristrette, dunque la necessità di impiegare in modo razionale ogni singolo metro quadro è quanto mai attuale.
Il letto con contenitore è un mobile che risponde a quest'esigenza in maniera ottimale, e la sua presenza è destinata a rivelarsi davvero provvidenziale per quel che riguarda appartamenti come monolocali e bilocali, sempre più diffusi nei più grandi centri urbani.
Ovviamente questi particolari letti non si rivolgono esclusivamente agli ambienti domestici: il loro impiego non può che essere consigliabile anche in hotel e strutture ricettive di altro tipo.

Qual è l'utilità del letto con contenitore
Dal punto di vista pratico, dunque, che cos'è il letto contenitore?
Un letto con simili caratteristiche è progettato affinché il vano situato sotto al materasso possa essere utilizzato come una sorta di grande cassetto in cui riporre tutto ciò che si desidera, includendo anche oggetti piuttosto ingombranti.
Se ci si chiede cosa si può conservare in un letto di questo tipo, le possibili risposte possono essere tante: il letto con contenitore è perfetto per "accogliere" accessori riguardanti il medesimo mobile, come possono ad esempio essere delle coperte, dei cuscini, dei lenzuoli.
Lo spazio presente nel letto si presta in modo ottimale ad essere utilizzato per conservare capi d'abbigliamento di ogni tipo, dai maglioni alle scarpe, dalle magliette all'intimo, nel caso in cui il letto venga collocato nella cameretta di bambini e ragazzini, inoltre, il suo contenitore interno sa essere la "casa" ideale per i giochi e giocattoli di ogni tipo, degli oggetti sicuramente importantissimi per il divertimento e per la crescita dei più piccoli, ma che hanno un ingombro tutt'altro che indifferente.
Al tirar delle somme, se in camera da letto si sceglie di utilizzare un letto con contenitore piuttosto che un letto tradizionalmente inteso è possibile rinunciare alla presenza di uno o più mobili adibiti esclusivamente a contenitore.
Non sono affatto una rarità i casi di persone che, optando per un letto di questo tipo, sono riuscite a fare a meno addirittura di un armadio, guadagnando così tantissimo spazio nei loro ambienti interni.

Letti con contenitore: non solo modelli matrimoniali
Può essere utile chiedersi in quale stanza può essere collocato un letto con contenitore, e anche da questo punto di vista non bisogna porre alcun limite.
Se ci si chiede quale sia la tipologia di letto con contenitore più diffusa si può indicare senza esitazioni il letto matrimoniale, d'altronde un letto di simili dimensioni sa garantire un guadagno di spazio assai consistente, sarebbe tuttavia un errore trascurare i letti di diversa grandezza.
Oggi anche i letti singoli vengono prodotti sempre più frequentemente in questa variante, senza affatto escludere, come detto, i letti dedicati ai più piccoli; anche letti con misure intermedie, come possono ad esempio essere i letti ad una piazza e mezzo, oppure i cosiddetti letti alla francese, si possono acquistare nella versione munita di contenitore.
D'altronde perché rinunciare a questa comodità in un letto più piccolo rispetto a quello matrimoniale? Anche in questi casi il risparmio di spazio è a dir poco consistente.

Tipologie di letto con contenitore: il sommier
Abbiamo dunque chiarito che il letto contenitore associa alla sua funzione principale un comodo e capiente spazio interno, ma come è possibile accedervi? Da questo punto di vista è possibile distinguere diversi modelli.
I letti con contenitore più diffusi sono senza nessun dubbio quelli che consentono di sollevare il materasso e i suoi supporti in modo da avere accesso al vano: basta un semplice gesto, quindi, per poter riporre o prelevare qualsiasi articolo dall'interno del mobile, dunque questa soluzione non pecca certamente in praticità.
I letti con contenitore di questa tipologia sono definiti letti sommier, e sono oramai divenuti una "colonna" in tutte le collezioni di arredi dedicati alla camera da letto.
I letti sommier possono essere scelti anche in altre varianti: mentre nella grande maggioranza dei casi l'apertura di questi mobili è frontale, quindi il materasso e le sue doghe vanno sollevati dall'estremità anteriore del letto, vi sono anche dei sommier con apertura laterale.
I letti con contenitore dotati di apertura laterale sono assai spesso dei modelli singoli, oppure dei letti dedicati a bambini e ragazzini: questo tipo di alzata è effettivamente molto adatta a modelli con caratteristiche simili.
Alcuni letti sommier inoltre prevedono delle particolari strutture grazie a cui il supporto del materasso può essere sollevato senza dover essere piegato, bensì restando perfettamente orizzontale.
Questo sistema è molto apprezzato per la sua praticità e sa rivelarsi utile anche per il compimento di tante piccole operazioni, come ad esempio il cambio delle coperte o semplicemente la quotidiana sistemazione del letto.

I letti con contenitore a cassetti laterali
In commercio vi sono anche dei letti con contenitore strutturalmente molto diversi dai sommier, i quali tuttavia rappresentano oramai una minoranza esigua.
I letti contenitore in questione presentano infatti dei piccoli cassetti laterali, i quali possono essere aperti secondo il classico sistema a scorrimento.
Anche questi letti sanno essere molto utili per l'ottimizzazione degli spazi in camera da letto, tuttavia la loro capienza interna è sicuramente inferiore rispetto a quella dei sommier di analoga misura, senza trascurare il fatto che chinarsi per far scorrere dei cassetti posizionati in prossimità del pavimento può rivelarsi difficoltoso per alcune persone.

Letti con contenitore e design
Se si parla dei letti con contenitore che cosa si può dire relativamente al design?
Un grande punto di forza di questi mobili dotati di quest'utilissima caratteristica corrisponde al fatto che la loro estetica non è correlata in nessun modo a tale peculiarità funzionale: quando un letto sommier è chiuso, infatti, non si può in nessun modo comprendere se si tratta di un letto con contenitore o, al contrario, di un letto privo di spazi interni.
Solo i letti con contenitore dotati di cassetti laterali, ovviamente, fanno trasparire questa caratteristica, ma tutti i sommier, a prescindere da quali siano le peculiarità della loro apertura, sono dei mobili estremamente discreti da questo punto di vista.
Se ci si chiede in quali stili possano essere scelti i letti con contenitore, quindi, le possibili risposte sono infinite: questi mobili possono essere scelti tanto in varianti classiche che moderne, sia in modelli semplici che insoliti ed originali nella loro struttura, altrettanto indifferente è il fatto che i medesimi presentino i meno una testata.
L'unica caratteristica strutturale che connota il letto contenitore è rappresentata dal fatto che la sua struttura non sfoggerà mai le tradizionali quattro "gambe", ma si individuerà bensì un giroletto, dunque delle facciate frontali e laterali che costituiranno le "pareti" esterne del contenitore.
Questo dettaglio, ad ogni modo, è decisamente poco rilevante, dal momento che ormai quasi la totalità dei letti presenti sul mercato si contraddistingue per un giroletto, anche per quanto riguarda i modelli dagli stili classici; la struttura "a 4 gambe" è ormai una peculiarità esclusiva di un'esigua quantità di letti vintage.
Sarebbe davvero un grosso errore, quindi, credere che per assicurarsi questa così utile funzione si debbano accettare dei compromessi in fatto di design.
Non è assolutamente così, come visto, anzi questi letti dotati di comodo vano interno sono del tutto identici a quelli che non presentano tale caratteristica, e non emergono differenze visive neppure tramite un'osservazione molto accurata.

I prezzi dei letti con contenitore
Sulla stregua di quanto detto, non stupisce il fatto che oggi sia possibile trovare sul mercato letti con contenitore dalle caratteristiche più disparate, spaziando da letti molto economici, magari proposti da brand noti per il fatto di praticare prezzi particolarmente vantaggiosi, fino a modelli di livello lussuoso, rivolti dunque a una clientela molto esigente.
Molti consumatori si chiedono legittimamente: ma i letti con contenitore hanno un prezzo più alto rispetto a quelli tradizionalmente intesi?
É razionale pensare che un letto contenitore abbia un costo superiore rispetto a un analogo modello privo di vano interno, in quanto è necessario realizzare, industrialmente o artigianalmente, i meccanismi tramite i quali sollevare la rete e il suo materasso.
In realtà la differenza di prezzo, nella grande maggioranza dei casi, si rivela esigua, dunque non sarebbe affatto corretto credere che il letto con contenitore richieda uno sforzo economico superiore.
D'altronde come detto in precedenza i letti con contenitore rappresentano oramai la tipologia di letto più diffusa in assoluto, di conseguenza non si sta parlando di prodotti esclusivi o proposti esclusivamente da un numero ristretto di aziende.
Potendo godere di una scelta così ampia è possibile individuare soluzioni adatte a tutte le tasche, e la differenza tra modelli con contenitore e letti privi di questa caratteristica strutturale è ormai nulla dal punto di vista dei prezzi.

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it