immagine Luce nuova alla casa: i faretti da incasso
  • martedì 28 agosto 2018, 16:28

Luce nuova alla casa: i faretti da incasso

I faretti da incasso sono i componenti principali di un sistema di illuminazione nuovo, moderno, tecnologico e di grande effetto scenico, capace di integrarsi perfettamente in diversi locali delle abitazioni, delle aziende e degli esercizi commerciali.

I faretti da incasso sanno coniugare l'aspetto funzionale della luce a quello estetico, combinando alla perfezione gli elementi di arredo e di design, diventando anche loro stessi veri protagonisti di un ambiente in grado di stupire.
Incassando nei mobili, nei soffitti o nelle pareti, le sorgenti di illuminazione, è possibile ottenere una miglior direzionalità del fascio luminoso oltre che mettere a disposizione di architetti e interior designer molteplici varietà di soluzioni e proposte da inserire sia in ambienti moderni che tradizionali, residenziali oppure commerciali. L'illuminazione ottenuta con faretti incassati sa guidare verso un percorso itinerante di un ambiente (ad esempio all'interno di musei oppure in grandi giardini), enfatizzare e dar risalto ad alcune aree specifiche dando enfasi a oggetti o spazi (sia in casa che all'interno di un negozio commerciale).
L'illuminazione diviene dunque vero elemento di arredo in grado di completare il progetto con un fascio luminoso comunque discreto e spesso risparmioso, soprattutto se derivante da faretti led a basso consumo energetico.
I faretti da incasso rappresentano una soluzione creativa, capace di generare ambienti unici e di stile, indipendentemente dai locali in cui vengono installati.
 
Le varie tipologia di faretti da incasso
Non esistono lampade che scompaiono in soffitti, gradini, pavimenti o pareti, ma nel contempo illuminano con grande efficacia ogni ambiente della casa: solo i faretti da incasso presentano queste caratteristiche. In commercio ve ne sono di tipi differenti e ciascuno presenta delle peculiarità in grado di soddisfare determinate esigenze.
Solitamente i faretti sono prodotti internamente con un materiale capace di resistere termicamente e in grado di sopportare il peso dell'intera struttura, come gesso oppure metallo, mentre il corpo è realizzato in alluminio oppure in acciaio inossidabile.
- Fisso o regolabile: il mercato offre sistemi fissi o regolabili. I secondi consentono un cambio di direzionalità della luce il quale, seppur minimo, può risultare comodo in molte situazioni di vita quotidiana. Ad esempio in bagno nelle vicinanze di uno specchio, oppure in cucina, spostando il fascio luminoso di qualche centimetro sul piano di lavoro così come all'interno di un laboratorio. L'angolazione può arrivare fino a 60° di inclinazione. Un sistema di illuminazione a faretti fissi da incasso è invece più diffuso per illuminare corridoi, scale o percorsi, dove non avrebbe molto senso la direzionalità della luce.
- Led o alogeno: la tecnologia di illuminazione muta a seconda se vengono impiegati faretti led oppure alogeni. I primi presentano molti vantaggi dal punto di vista pratico, a partire da una riduzione sensibile dei consumi energetici che può arrivare fino all'80%. Di solito i faretti a led vengono scelti quando è necessario illuminare una stanza focalizzando la luce su delle aree specifiche, per valorizzare oggetti e puntualizzare l'estetica. Le soluzioni in questo ambito sono differenti ed è importante scegliere la miglior proposta possibile in base agli spazi a disposizione e agli scopi. Importante è tener ben presente l'attacco del faretto, la sua potenza, il ciclo di vita (in base all'uso), la tipologia della luce. I faretti alogeni da incasso, invece, si possono definire come un'evoluzione delle classiche lampadine a incandescenza, hanno durata inferiore ai faretti led e offrono un risparmio di circa il 30% rispetto alle tradizionali sorgenti di illuminazione.
- Luce calda o fredda: indicando con i gradi Kelvin le temperature, una luce inferiore a 3.300 Kelvin è definibile calda (tendente al colore giallo), mentre superiore a 5.300 Kelvin viene usualmente indicata come fredda (tendente al bianco). La scelta muta a seconda dell'ambiente e del colore delle pareti delle stanze. L'impiego di faretti da incasso a led con luce bianca è oggi molto diffuso per conferire ai locali un aspetto più moderno e hi tech, mentre la luce calda si sposa bene con ambienti più rustici e classici. Ovviamente è possibile acquistare anche faretti particolari in grado di emettere luce colorata per rendere ancor più esclusivo un angolo di casa o di un locale commerciale (ad esempio bar o ristoranti).
- Grandi o piccoli: solitamente si pensa all'uso di faretti da incasso di piccole dimensioni, ma nulla vieta di preferire, per alcune installazioni, faretti più grandi o addirittura piccole plafoniere. Dipende dall'ambiente di installazione e dall'illuminazione desiderata.
 
I vantaggi dei faretti da incasso
Sono davvero molti i vantaggi che è possibile ottenere con i faretti da incasso, sia sotto l'aspetto funzionale che pratico.
- Discrezionalità: un faretto da incasso sa essere discreto secondo il motto "c'è ma non si vede". Ciò che traspare è una forte resa luminosa. Avere un faretto a scomparsa, oltre a dare un senso di maggiore spazialità (si eliminano gli ingombri di lampade e lampadari), consente di generare un effetto più omogeneo di luce.
- Luminosità: un faretto può essere con luce diretta oppure indiretta, a seconda dell'installazione. In entrambi i casi la luminosità è ottimale. In molti ambienti la luce indiretta è di tendenza e sa generare un buon effetto scenico ed estetico, più rilassante. Nascondere un faretto dietro una parete per proiettare la luce sul soffitto o sulle pareti è un modo per ottenere un'illuminazione più vera e tranquilla. Invece una luce diretta riesce a segnare un percorso o a dar risalto ad un determinato particolare.
- Risparmio: i faretti da incasso moderni o le luci spot, sono a led e permettono un notevole risparmio energetico rispetto ai tradizionali metodi di illuminazione. Il risparmio è ottenibile anche con i faretti alogeni, anche se in misura minore.
- Design: con i faretti da incasso è possibile lasciare più spazio alla creatività di architetti e designer, i quali hanno degli strumenti in più per poter lavorare nella progettazione degli ambienti. L'arredamento di un locale o di uno spazio, passa anche e soprattutto per l'illuminazione.
- Versatilità: illuminare i locali con i faretti a incasso è semplice perché è un sistema che ben si adegua a tutti gli ambienti. Dai ristoranti ai negozi, dagli uffici alle case, dagli hotel ai giardini e ai parchi, con grandi possibilità di personalizzazione delle aree e degli spazi interessati.
 
Idee di installazione per i faretti da incasso
Una volta viste le tipologie di faretti da incasso e le loro caratteristiche con i vantaggi che ne possono scaturire, è importante installarli nel modo corretto e nei luoghi dove possano essere sfruttati al meglio.
- Soggiorno: posizionare i faretti da incasso in una parte di soggiorno permette di lasciare inalterato il contesto pur ponendo in evidenza un angolo del locale, come ad esempio una zona destinata alla lettura oppure l'area del camino. I faretti possono anche essere posti all'interno di una libreria per illuminare i libri e rendere più agevole la ricerca dei testi. Soggiorno e salotto apprezzano moltissimo le installazioni indirette, dove la proiezione del fascio luminoso sul soffitto contribuisce a ottenere un'illuminazione più omogenea.
- Ingresso: all'ingresso, i faretti da incasso sanno regalare subito un ottimo impatto di luce all'entrata in casa o nella hall di un albergo. Giochi di luce sono in grado di rilasciare un ottimo effetto e donare accoglienza.
- Camera da letto: una luce soffusa sa generare un ambiente rilassante, mentre i faretti posizionati all'interno di mobili e armadi si caratterizzano per offrire una grande praticità, illuminando un ambiente solitamente buio.
- Corridoi e scale: scendere o salire una scala ben illuminata è un modo per compiere meglio delle operazioni quotidiane che spesso si fanno distrattamente. Scendere al piano di sotto oppure salire in mansarda, nei piani alti di un'azienza o di un albergo percorrendo gradini che integrano faretti, non solo è gratificante per una buona estetica, ma è anche utile e rende l'operazione meno pericolosa.
- Giardino: i faretti da incasso in giardino sono utili per dare luce alle aiuole oppure per segnare il tracciato pedonale che accompagna all'ingresso o all'uscita di un'abitazione o comunque di un edificio. Hotel, ristoranti e monumenti acquisiscono valore aggiunto se arricchiti dalla presenza di faretti led incassati nei muri perimetrali o nel terreno.
- Bagno: installare faretti a scomparsa in bagno è certamente una scelta moderna che può apparire azzardata. Estetica e relax visivo ne guadagnano, ma i collegamenti devono essere fatti con precisione dato che l'ambiente nello specifico è ricco di umidità. Consigliabile illuminare la zona specchio oppure la zona doccia.
- Cucina: i faretti in cucina sono utilissimi. Anche in questo contesto l'installazione deve essere precisa e attenta all'umidità, ma la funzionalità viene premiata. Soprattutto se orientabili, è possibile beneficiare di una luce più indirizzata verso una zona piuttosto che l'altra. Inoltre è ammessa un'inserimento all'interno dei mobili per dare più luce ai vani di sportelli e angoli bui.
 
Conclusioni
I faretti a incasso consentono di orientare la luce verso precisi punti e questo torna utile anche sul lavoro, dove è possibile illuminare zone altrimenti buie e poco funzionali. Tecnicamente, questa tipologia di luce viene identificata con il termine "luce d'accento", poiché pone il focus su una piccola parte di un oggetto o di un'area (un dettaglio di un quadro, oppure un'illuminazione finalizzata a fare luce su un angolo della cucina). Il corretto mix tra un punto luce focalizzato su un'area ristretta e un'illuminazione più generale, crea un ambiente idoneo sia al lavoro che al relax, donando praticità ed estetica.
L'installazione dei faretti da incasso è semplice e soprattutto non pone limiti alla fantasia: gradini, pareti, controsoffitti, mensole, cassetti, pietre, pavimentazioni, sono tutti luoghi dove è possibile incassare i punto luce, a seconda della funzionalità e dello scopo.
Per ottenere una luminosità più omogenea è possibile incassare maggiormente la sorgente rientrando di 3-4 cm rispetto alla superficie, mentre un'installazione a filo muro è consigliata per un'illuminazione più forte, vistosa e diretta. Un tipico esempio del primo caso può essere un corridoio che conduce alle stanze di un albergo oppure la traccia del percorso di una scalinata, mentre il secondo caso può interessare un'illuminazione di un piano di lavoro in cucina.
Anche l'ambito commerciale può ricavare grandi benefici dai faretti, i quali possono essere collocati a grandi altezze per poter elargire un'illuminazione più vasta, maggiormente orientata a grandi superfici.
 

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it