immagine Pergole e pergolati: come ottenere ombra senza un tetto
  • domenica 15 aprile 2018, 10:35

Pergole e pergolati: come ottenere ombra senza un tetto

Se possedete un'abitazione indipendente con giardino e avete l'esigenza di creare delle zone d'ombra, potete prendere in considerazione diverse soluzioni architettoniche. Tra quelle a disposizione, quelle più pratiche sono le pergole o i pergolati, una scelta che consente di ripararsi dal sole utilizzando delle strutture facili da montare.

LEGGI ANCHE: Tende da sole, quali sceglierle e come usufruire delle detrazioni

La praticità è infatti il pregio principale di questi elementi, che differiscono da altre opzioni simili come portici e tettoie: le pergole presentano infatti il grande vantaggio di non necessitare di autorizzazioni edilizie per essere realizzate.

Serve un permesso per costruire una pergola?
La realizzazione di strutture ad uso esterno che si aggiungono ad una abitazione deve essere correttamente interpretata dal punto di vista legislativo ed architettonico. La legge prevede infatti che la costruzione di qualsiasi elemento che contribuisca ad aumentare il volume abitativo della casa debba richiedere un apposito permesso. L'autorizzazione non è invece necessaria se le strutture sono leggere ed amovibili, come nel caso dei pergolati in legno o in metallo.

È tuttavia importante che le colonne sulle quali si reggono non siano ancorate al suolo con delle fondamenta, in modo tale da rispettare il principio di rimovibilità dettato dalla normativa. Inoltre, i lati della struttura dovranno essere aperti e non murati.

Se avete quindi intenzione di costruire una copertura per il vostro giardino o per il vostro cortile, una pergola leggera sarà l'ideale. Dovrà essere dotata di tetto altrettanto sottile (un telo retrattile, stuoie in bambù o materiali simili) e non dovrà includere opere murarie, nè pareti chiuse.

In caso di dubbi, il provvedimento legislativo di riferimento è la sentenza 306/2017 del Consiglio di Stato, che ha chiarito come queste strutture, per essere libere da vincoli amministrativi, non debbano comportare un aumento dell'abitabilità dell'edificio. Poiché le pergole sono strutture provvisorie, la cui funzione principale è quella di produrre ombra, non c'è dubbio che possano essere realizzate in assenza di permesso edilizio. Attenzione però: un pergolato non smontabile con una copertura superiore completa viene considerato come una tettoia, e quindi dovrà sottostare alle relative disposizioni. Per questa ragione, ancor prima di realizzare l'opera, è sempre consigliabile esaminare con attenzione la normativa, possibilmente con la consulenza di un esperto.

I materiali delle pergole
Ciò che rende speciali le pergole è la possibilità di ottenere una copertura senza dover costruire un vero e proprio tetto. Il tipico rivestimento superiore dei pergolati è infatti composto da travi parallele che conferiscono ombra alle superfici del cortile e del giardino. Tali coperture possono essere lasciate aperte o possono prevedere uno strato leggero e parziale, ma è anche possibile creare dei rivestimenti naturali, ed esempio per mezzo di piante rampicanti.
Relativamente ai materiali, quello più utilizzato è ovviamente il legno, che per la sua eleganza e per i suoi colori si adatta alla perfezione agli ambienti esterni. Nello specifico si utilizza il legno lamellare, un prodotto che conserva tutti i pregi del materiale naturale combinati con una lavorazione industriale, in grado di conferire al prodotto maggiore durabilità e resistenza.

Poiché il pergolato è esposto costantemente agli agenti atmosferici, è consigliabile utilizzare le tipologie di legno che tollerano maggiormente la pioggia, il freddo ed il calore, ossia il larice o la douglasia, preferibili al pino per le loro caratteristiche biologiche. Si raccomanda inoltre si effettuare una manutenzione regolare, per mezzo di trattamenti speciali ed impregnanti capaci di aumentare la vita della struttura.

A seconda del contesto architettonico e delle esigenze di design e di funzionalità, si potranno adoperare ulteriori materiali oltre al legno. Esistono ad esempio pergolati con la copertura in alluminio o in vetro, entrambe scorrevoli. Le strutture portanti possono essere in metallo, così come in ferro o in acciaio, mentre il rivestimento superiore potrà essere realizzato in policarbonato compatto. Infine, il tetto potrà essere anche in tessuto impermeabile, con tonalità che si potranno abbinare allo stile dell'abitazione o del giardino.

Eleganza e praticità: il design delle pergole
Una pergola realizzata con buon gusto e con materiali di qualità è in grado di donare un valore aggiunto agli spazi verdi di un'abitazione. Si può optare per forme regolari e squadrate o si possono privilegiare soluzioni estetiche più sinuose, scegliendo tra i vari modelli presenti nel mercato e sui siti dei rivenditori online. Le proposte possono presentare caratteristiche hi-tech ed innovative, ma possono indirizzarsi anche verso varianti più tradizionali.

Tra quelle più utilizzate, vi sono i classici pergolati in legno scuro con il soffitto a travi parallele, una versione molto amata dagli appassionati dello stile semplice e rustico. Molto pratiche sono anche le pergole a "cielo aperto" realizzate di solito in alluminio, una soluzione che consente di liberarsi del tetto tramite un telo avvolgibile.
Chi ama le tonalità sobrie ed eleganti può orientarsi verso strutture in lega di alluminio verniciate rigorosamente di bianco, con una copertura costituita da doghe richiudibili tramite telecomando. In questo modo il comfort sotto la pergola è sempre garantito, anche in caso di pioggia.

Gli appassionati del giardino in stile orientale hanno solo l'imbarazzo della scelta: sono infatti numerosi i modelli in legno adatti a creare delle rilassanti zone d'ombra, anche con ispirazioni provenienti dal Giappone.

Idee su come utilizzare una pergola
La funzione principale di un pergolato consiste nel creare ombra su una particolare superficie. Se allestita all'interno di un'abitazione privata, questa struttura si presta a svariati utilizzi:

- la finalità principale è quella di creare una protezione dal sole. In questo caso, la pergola può assumere una forma a "tunnel", con arcate sorrette da strutture verticali. L'effetto creato sarà particolarmente suggestivo, soprattutto se la parte superiore della pergola ospiterà fiori o rampicanti. Sugli archi si potranno inoltre appendere dei vasi, per conferire un aspetto ancora più elegante all'intero sentiero coperto.
- Una piccola pergola in legno o in alluminio è ideale per creare un'accogliente punto di ritrovo riparato dal sole e dalla pioggia in un giardino. In questo caso, la struttura può poggiare su una parete della casa o su un muro già esistente. Impreziosendo l'area con tavolini e sedie, si otterrà un angolo intimo e gradevole dove ricevere gli ospiti durante la bella stagione.
- Un pergolato di dimensioni ridotte farà un'ottima figura anche a bordo piscina. Ideale per organizzare spuntini, per cambiarsi o per ripararsi dal sole, questa soluzione si dimostrerà pratica e funzionale.
- Se si ama organizzare con frequenza feste in giardino, un pergolato si rivela una struttura idonea per allestire buffet, per servire cocktail o per ospitare un'eventuale gruppo musicale.
- Infine, una pergola può essere utilizzata come efficace riparo per i veicoli.

I prezzi delle pergole
Quando si mette da parte il budget per realizzare una pergola, si dovranno prendere in considerazione alcuni elementi, che andranno ad aggiungersi al costo totale dell'operazione. Anzitutto occorre precisare che i prezzi dei pergolati variano a seconda di fattori quali il materiale, il design, la qualità, le dimensioni e la presenza di meccanismi o dispositivi. Per questa ragione non è possibile definire con precisione i costi dei vari modelli, che dovranno essere richiesti direttamente ai rivenditori.

Malgrado ciò, qui di seguito si possono trovare degli elementi utili per calcolare in maniera orientativa il valore di un pergolato per giardino.

Considerate le proposte presenti nel mercato, una pergola di 5 metri per 5 metri potrà costare circa 3000 euro. Questo prezzo include generalmente la consegna ed il montaggio, prestazioni che comunque possono variare a seconda della ditta e della presenza di occasioni speciali.

Ovviamente si potranno trovare offerte a prezzo inferiore, anche se in questo caso si consiglia sempre di esaminare con attenzione i materiali utilizzati. Inoltre, è bene assicurarsi se l'eventuale copertura è inclusa nel prezzo originale: in alcuni casi, questa non è compresa nel costo totale, e quelle più efficienti possono costare importi anche a quattro cifre.

Pergole fai-da-te
Se non si dispone di liquidità sufficiente per ordinare una pergola con tanto di montaggio incluso, si potranno acquistare le strutture per poi assemblarle autonomamente. Si tratta di una soluzione adatta agli amanti del fai-da-te e sconsigliabile invece per chi non ha familiarità con queste operazioni. Inoltre, anche i più esperti avranno bisogno di una mano d'aiuto, in quanto sarà difficile montare i pezzi operando da soli.

Chi intende costruire un pergolato, potrà scegliere tra due possibilità. La prima consiste nell'individuare un modello online o presso un rivenditore ed acquistarlo insieme alle istruzioni e al materiale di assemblaggio.

Le seconda opzione è quella della progettazione completa della struttura. Quest'ultima strada è sicuramente affascinante, ma richiede competenze progettuali e la produzione di tutto il materiale necessario: montanti, supporti, copertura ed eventuale tetto. Se si intende progettare una pergola in legno, si dovrà prevedere anche un trattamento del materiale, per mezzo dell'impiego ripetuto di sostanze impregnanti.

Se da una parte questa procedura contribuirà ad abbattere i costi, dall'altra occorrerà più tempo per realizzare i vari elementi. In più, ogni piccolo errore potrà rivelarsi fatale, e potrà anche costringere a ripetere le operazioni o, peggio, ricominciare tutto da capo.

La prima soluzione, ossia l'acquisto dei pezzi già pronti, è quindi quella più percorribile. Sarà opportuno allora procurarsi gli utensili principali, come trapano, cacciavite, martello e chiodi e ovviamente una scala. Alcuni rivenditori mettono a disposizione dei pratici video tutorial, particolarmente utili per integrare le istruzioni cartacee abbinate al modello acquistato.

  • Approfondimenti
  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it