- lunedì 19 gennaio 2015, 19:10
Trasferimenti immobiliari, accordo tra notai e geometri
Più garanzie su sicurezza, regolarità edilizia e agibilità. I vantaggi della perizia tecnica
E’ stato siglato un protocollo d’intesa tra il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Maurizio D’Errico, e il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, Maurizio Savoncelli, per avviare una collaborazione tra le due categorie volta a rendere gli atti dei trasferimenti immobiliari in linea con i più elevati standard di sicurezza anche sotto il profilo urbanistico ed edilizio. L’accordo prevede la diffusione nei trasferimenti immobiliari di una perizia tecnica facoltativa, redatta dal geometra nella quale risulti la conformità catastale allo stato di fatto e l’esame edilizio e urbanistico.
Trasferimenti sicuri
Oggi infatti il notaio è in grado di assicurare un trasferimento assolutamente sicuro sotto il profilo della commerciabilità dei beni immobili. Grazie alla perizia tecnica - redatta su incarico del venditore e su conseguenti specifiche indicazioni e richieste del notaio - sarà garantita altrettanta sicurezza anche sotto il profilo dell’esame tecnico sulla regolarità edilizia e sulla agibilità. In questo modo, infatti, tutti i soggetti coinvolti nelle trattative avranno la certezza della regolarità urbanistica e dell’agibilità dell’immobile e allo Stato sarà assicurata una minore incidenza del contenzioso e delle procedure amministrative di sanatoria delle irregolarità. Valorizzare le competenze, incentivare lo sviluppo delle rispettive attività, promuovere iniziative ispirate alla collaborazione tra le professioni tecniche sono i principi che hanno ispirato la nascita di questo protocollo d’intesa che il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati si impegna, infine, a divulgare alle categorie aderenti alla Rete delle Professioni Tecniche anche al fine di consentirne la eventuale adesione.
Sinergia tra categorie
Il Protocollo si propone di definire una sinergia tra le due categorie professionali che contribuisca a rendere gli atti di trasferimento immobiliari sicuri nell’interesse della collettività e quindi: - nell’interesse dei soggetti che sono parti delle negoziazioni immobiliari, assicurando loro non solo sicurezza nelle operazioni di trasferimento sotto un profilo sostanziale della verifica e della regolarità urbanistica, edilizia e della agibilità; - nell’interesse dello Stato assicurando un’ancora minore incidenza del contenzioso e delle procedure amministrative di sanatoria nell’ambito delle irregolarità urbanistico-edilizio e della agibilità.
Nella perizia identikit dell'immobile
La perizia tecnica potrà contenere: • l’indicazione degli accertamenti svolti, compresa la data di accesso e i rilievi dell’immobile; • la descrizione dell’immobile oggetto di trasferimento, conseguente all’accesso ed ai rilievi di cui sopra, mediante: - individuazione dell’ubicazione; - spiegazione delle modalità di accesso partendo dalla pubblica viabilità; - descrizione della consistenza: per i fabbricati specificando la destinazione d’uso e le caratteristiche – natura e situazione – dell’unità immobiliare; per i terreni la destinazione urbanistica, la conformazione, la morfologia e l’estensione reale; • la specificazione delle proprietà confinanti (almeno tre) che delimitano il bene immobile; • l’attestazione circa la conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie; l’esame e la descrizione urbanistica ed edilizia degli immobili, con reperimento dei relativi titoli abilitativi compresi – quando rilasciati – quelli relativi alla agibilità degli stessi e la dichiarazione della corrispondenza dello stato di fatto agli elaborati di progetto e, in mancanza di certificazione di abitabilità o agibilità, l’accertamento dei requisiti di agibilità degli stessi. Nell’ipotesi di difformità rispetto agli elaborati di progetto, le loro descrizioni e l’indicazione dei possibili rimedi.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.