- sabato 24 gennaio 2015, 16:54
Portatili e tecnologiche, le stufe ora garantiscono efficienza e sicurezza
Molte apparecchiature dotate di sistemi di spegnimento automatico. Filtri e depurazione per chi soffre di allergie
Seguendo i repentini cambiamenti climatici, ormai in corso, il riscaldamento centralizzato viene acceso sempre più tardi rispetto alla data ufficiale. Per togliere quindi l'umidità e il freddo possono risultare molto utili gli apparecchi portatili per il riscaldamento: elettrici, a olio, a gas, a petrolio, scaldano l'aria molto velocemente oppure irradiano calore molto a lungo anche dopo lo spegnimento.
Le ultime novità
Tutti i riscaldamenti portatili, raccomandano gli esperti, devono possedere le sicurezze necessarie per evitare qualsiasi incidente elettrico come il pericoloso surriscaldamento e poter funzionare senza il nostro controllo, sia pure per brevi periodi. E per chi desidera cenare all'aperto in terrazza o in giardino, ecco gli eleganti riscaldatori per esterno in grado di irradiare calore entro un'area limitata ma in maniera molto gradevole. Da segnalare anche il cavo speciale che, installato sotto il pavimento del garage, in piccole zone come per esempio intorno a rubinetti e contatori, evita che la temperatura scenda sotto zero e di conseguenza provochi gravi danni. Il mercato propone in tal senso un’ampia scelta di apparecchi che possono essere adatti per i grandi e piccoli spazi, per i bagni (con sicurezze speciali), per chi è distratto (spegnimento automatico), per chi ha qualche problema respiratorio o di allergia (apparecchi con filtri e depurazione) o per chi vuole riscaldare un ambiente che non ha caloriferi né alcuna altra fonte di calore.
Sicurezza garantita
Innanzitutto, sottolineano sempre gli esperti, occorre che l'apparecchio abbia il doppio isolamento rappresentato da un quadrato dentro un altro quadrato più grande: perché è assolutamente insufficiente il semplice marchio CE. Per evitare che il termoventilatore o il radiatore cadendo si surriscaldi e possa causare corto circuito o incendi, è necessario che vi sia un dispositivo che, in caso di ribaltamento, blocchi immediatamente il funzionamento della resistenza. In presenza di bambini piccoli è bene scegliere un apparecchio che sia installabile a parete, in posizione non raggiungibile. Per essere usato in bagno o in un ambiente umido occorre che abbia la sigla IP21, una protezione-isolamento che anche in caso di spruzzi d'acqua impedisce pericolosi incidenti elettrici. Inoltre è sempre meglio programmare lo spegnimento automatico per evitare distrazioni.
I modelli a "torre"
Se l'ambiente è grande, di forma irregolare o con soffitto alto, è bene scegliere apparecchi con oscillazione a 90°. Molto utili i modelli a torre che hanno una distribuzione circolare dell'aria calda e quelli senza pale che presentano un flusso molto potente in grado di riscaldare con grande rapidità lo spazio circostante e con un'efficacia unica e un grande risparmio energetico. Da notare che in un piccolo spazio anche un termoventilatore mini riesce a dare tepore costante poiché la ventola, in una superficie di piccole dimensioni, raggiunge qualsiasi angolo. E attenzione: il calore tende a seccare l'aria: ogni tre-quattro ore occorre ricambiare l'aria aprendo la finestra.
Stufa alogena
Le stufe riscaldano l'ambiente e sono sempre più ricercate, specie con l'arrivo dei primi freddi. Ma il loro utilizzo incide anche sulla bolletta, per questo è preferibile sceglierle solo per un uso occasionale o se non ci sono alternative. Nel caso della stufa alogena i tubi alogeni emettono radiazioni infrarosse che scaldano. E’ silenziosa e mirata: il calore non si disperde nell’aria ma arriva direttamente alle persone di fronte. E’ comoda quando si vuole scaldare soltanto una persona (magari seduta alla scrivania). La sua efficacia diminuisce però fortemente con la distanza: chi è lontano viene scaldato poco. Di solito non ha il termostato. Il prezzo medio di una stufa a infrarossi è di 30 euro.
Termoventilatori
I termoventilatori ceramici o al quarzo sono molto silenziosi e più potenti di quelli tradizionali e consumano meno. Il radiatore è in grado di funzionare senza eccessivi consumi molto a lungo in grande sicurezza. Per chi ha problemi respiratori vi sono versioni con filtri multipli, lavabili, con lampada UV che elimina i batteri e con lo ionizzatore. Nel caso del termoconvettore l’aria calda sale dai fori in modo naturale. Il convettore è silenzioso, adatto anche ad un uso prolungato e diffonde il calore piuttosto velocemente. Alcuni hanno anche una ventola che forza l’uscita dell’aria calda e che può essere disinserita a temperatura raggiunta. È adatto anche in camera da letto. Tra i suoi lati negativi il fatto che non possa essere usato in bagno e il suo rivestimento in metallo che può raggiungere temperature elevate: si corre quindi il rischio di scottarsi. Il prezzo medio di una stufa a convezione è di 45 euro.
Radiatore a olio
Il radiatore ad olio è un radiatore metallico riempito a olio che si scalda con una resistenza. Funziona come un radiatore classico: è silenzioso, adatto ad un uso prolungato, emette un tepore uniforme e confortevole e ha un rischio limitato di bruciature. Tra i lati negativi del prodotto certamente il fatto che si scalda lentamente ed è piuttosto pesante (anche se in alcuni casi è dotato di rotelle). Inoltre il termostato non è sempre molto accurato. Un radiatore elettrico a olio costa mediamente 60 euro.
Stufe a Gpl e petrolio
La stufa a Gpl utilizza le bombole di gas Gpl come combustibile, è molto potente, si può utilizzare in stanze molto grandi. Ce ne sono di due tipi: con pannello catalitico e a infrarossi (preferibile). Da segnalare però che rilascia anidride carbonica e sostanze inquinanti, anche se in minima parte, soprattutto all’accensione e allo spegnimento. Va usata in ambienti con finestre, dove si può aerare. Il prezzo medio di questa stufa è di 160 euro. Infine, la stufa a petrolio, alimentata a combustibile liquido, derivante dal petrolio. Più potente di qualunque stufa elettrica.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.