- lunedì 6 agosto 2018, 08:50
Casa e giardino: alcune dritte da considerare
La scelta della casa è sempre un punto delicato e intricato. La casa è l'investimento e il bene più durevole di cui ci appropriamo nella nostra vita, è un oggetto e un luogo nel quale trascorreremo e al quale ci legheremo molto probabilmente per diversi anni della nostra esistenza. Ecco alcune dritte da considerare per trovare la casa giusta per te e la tua famiglia.
Il gusto personale
Il gusto personale è il primo criterio indispensabile da tener presente. L'abitazione deve riflettere i nostri desideri estetici ed essere soprattutto un luogo nel quale proviamo gusto al pensiero di trascorrervi la nostra vita privata. Non dovremmo mai permettere ad altri fattori importanti, quali prezzo, dimensioni e contesto, di scavalcare in termini di priorità l'importanza del gusto nella scelta della nostra casa. Può essere un grave errore, di cui ci si pentirà nel corso del tempo. Una casa che asseconda i nostri gusti inoltre sarà più facilmente e graditamente migliorabile secondo i nostri desideri, acquisendo un maggior valore e rivelandosi un investimento intelligente.
Le dimensioni
Le dimensioni, ma anche la ripartizione strutturale e spaziale di una casa sono imprescindibili al momento di operare una scelta. La dimensione, insieme al contesto territoriale, è la principale misura di valorizzazione di un immobile e ha un effetto diretto sul budget di cui si dispone. Naturalmente la superficie e le misure di un abitazione devono essere pensate e immaginate tenendo conto del numero di persone che saranno destinate ad occupare l'immobile. Secondo una statistica e alcuni criteri generali a ogni individuo è opportuno riservare una porzione di superficie non inferiore agli 8 metri quadri.
La posizione
La posizione risulta essere un criterio fondamentale nella scelta di un'abitazione. Essa definisce il suo rapporto con la città e il territorio e può essere stabilita riflettendo su diversi fattori essenziali. Fra questi sono inclusi certamente le nostre esigenze personali e le necessità quotidiane: la vicinanza con il luogo di lavoro, la scuola per i nostri figli, l'abitazione dei nostri genitori (nel caso abbiano bisogno di assistenza) oppure con i principali servizi di cui noi abbiamo bisogno. Non è necessario però trascurare anche criteri relativi al valore immobiliare della zona nella quale abbiamo intenzione di acquistare la nostra casa. Tali criteri sono legati alla redditività dell'investimento, che può variare sensibilmente in relazione ad una zona piuttosto che all'altra.
Il prezzo
Il prezzo o il budget che si ha a disposizione è il criterio che dovrebbe essere posizionato al primo posto nella nostra scaletta di priorità. Esso rappreenta infatti la "bilancia" di tutti gli altri valori messi in gioco, l'aspetto preponderante che influisce su tutti gli altri fattori presi in esami fino ad ora. La dritta in questo caso è semplice: valutare preventivamente e attentamente quale budget si avrà disponibile. Ciò aiuterà a stabilire e determinare in maniera scrupolosa tutti gli altri elementi che incontreremo per la nostra strada, nel nostro percorso di scelta.
Il contesto
Il luogo in cui la casa è postae il contesto che la contorna possono determinare pesantemente il suo valore, l'appeal e il fascino che la stessa esercita su di noi. Questo criterio è assolutamente variabile e dinamico, tendente a modificarsi anche molto profondamente nel corso del tempo. Dovremmo perciò cercare di acquistare la nostra abitazione in una zona che ha buone probabilità di crescita nel valore immobiliare il che consentirebbe una cospicua eventuale futura rivendita.
Arredare casa seguendo semplici princìpi fondamentali.
Arredare casa iniziando dalle "fondamenta" è davvero divertente. Infatti, si ha la possibilità di dare libero sfogo alla propria fantasia, pretendendo di essere esperti di stile, sfogliando cataloghi con l'atteggiamento proprio di un critico d’arte o sentendosi un house designer ambito in tutto il mondo . Attenzione, però: si può facilmente perdere l'autocontrollo e trasformare la propria abitazione in un vera e propria casa degli orrori dovuto ad un ecceso di creatività. Per dare una mano, quindi, a chi decide di utilizzare le proprie risorse mentali senza consultare un professionista, ecco a voi una serie di regole fondamentali da tener presente quando si arreda casa.
Gioca con la fantasia
Prova a variare lo stile da camera a camera. Non tutto tinta unita, non tutto a righe, non tutto a quadretti. I cuscini devono risaltare dal divano, e le sedie non devono confondersi con le pareti. Testa varie fantasie e colori, per evitare l’effetto "noia mortale".
Attenzione ai colori scuri
I colori scuri sono affascinanti e danno quel tocco chic e moderno alla casa, ma rimpiccioliscono la percezione dello spazio. Una tonalità eccessivamente scura rende le stanze ambienti ancora più chiusi, in quanto assorbe le fonti di luce. Il consiglio è giocare d’astuzia: colora un’unica parete con una tonalità scura, e lascia le altre con tinte più chiare.
Efficace disposizione dei mobili
La disposizione dei mobili può aumentare o diminuire la percezione del volume e dello spazio della stanza. Cercate un equilibrio. Non troppo ammassati, non troppo distanti. Se, ad esempio, il salotto è piuttosto grande non c'è bisogno di acquistarne altri per la stessa stanza. In questo modo essa risulterà più grande all'occhio.
Sta attento a non creare un percorso ad ostacoli in casa. Se in cucina o in salotto ci sono troppe sedie o troppi tavolini, diventa necessario spostare altrove i mobili in eccesso. O in alternativa, porta tutto in cantina (se ne possiedi una). Disponi i mobili in gruppetti equilibrati. Inoltre, lascia sempre un po’ di spazio dal muro.
Evita di strafare
Tutti noi vorremmo mettere in bella mostra le nostre foto, i nostri libri, la nostra collezione di fumetti e le miriadi di altre cose che possediamo. Questo può risultare abbastanza eccessivo. Evita di trasformare la casa in un antico museo di cianfrusaglie: scegli decorazioni moderne e minimal.
Misure e fantasie delle tende
Ricordati di far bene attenzione alle misure e alle fantasie delle tende. Le tende più corte e scure riducono l’altezza del soffitto percepita dall'occhio, mentre quelle più lunghe e chiare conferiscono un aumento della percezione verticale.
Luce in abbondanza
Come si diceva in precedenza, la luce ha un profondo effetto su come percepiamo il volume e lo spazio di una camera. Più un ambiente è luminoso, più appare spazioso. È importante ricordare questo particolare aspetto quando si decide la disposizione dei punti luce in una stanza, che dovrebbero essere sempre almeno tre, se possibile posti ad altezze differenti. Alternativamente, anche uno specchio nel punto giusto può rendere più elevato il senso di profondità.
Casa e giardino: idee pratiche per il proprio angolo "verde"
Progettare un piccolo spazio verde all'esterno della propria casa può essere la chiave per dare il giusto impatto estetico. Un vialetto ordinato che disponga in maniera equilibrata lo spazio, delle fioriere ottimamente posizionate e la giusta illuminazione sono solo alcuni degli elementi che possono aiutarci a raggiungere lo scopo. Ecco alcune idee pratiche per godervi il vostro angolo verde.
Un vialetto che equilibra lo spazio
Il vialetto d'ingresso nel giardino è indispensabile. Lo stile di questo dipenderà naturalmente dallo stile utilizzato per la casa e i suoi esterni. Per un'abitazione in stile moderno è consigliabile il viale in mattonelle. Altre buone idee per stili diversi sono il vialetto in assi di legno o in ghiaia e pietre naturali, perfette per un giardino in stile orientale.
Cura del prato
Un bel prato verde rimane un asso vincente per determinare la bellezza del nostro giardino. È fondamentale perciò mantenerlo sempre rigoglioso e brillante, seguendo alcune semplici ma fondamentali regole.
D'estate, ad esempio, dovremmo assicurarci che il prato non sia tagliato più di 5 cm da terra, visto che gli steli sviluppano radici più profonde e necessitano di meno acqua, rendendo e mantenendo più morbido il suolo, piacevole anche a piedi scalzi. Attenzione ad utilizzare pesticidi e i concimi chimici: sono inutili! Per mantenere il prato in ottime condizioni basta aggiungere del pacciame che trattenga l'acqua, accompagnato da un pizzico di concime organico di tanto in tanto. Un ulteriore trucco è lasciare un po' dell'erba tagliata direttamente sul prato, come nutrimento dello stesso.
La scelta dei fiori e delle decorazioni
La bellezza di un giardino è direttamente proporzionale alla scelta dei fiori e delle decorazioni. Fiori piccoli ma dai colori vivacissimi sono molto apprezzabili e più facili da curare. Una dritta potrebbe essere quella di piantare varietà di fiori che crescono sulle coste rocciose sul mare, alimentando un'atmosfera mediterranea. Elementi che non dovranno sicuramente mancare sono le rocce e i sassolini che conferiscono uno stile più moderno ed elegante.
L'illuminazione
La scelta delle luci è un elemento preponderante per accogliere chi entra di sera in casa nostra e nel nostro giardino. Vagate e giocate con la fantasia. Fonti luminose calde e ben inserite creano un'atmosfera familiare, intima e piacevole. Un'affascinante gioco di luci può davvero trasformare il vostro angolo verde in un luogo fiabesco.
Arredare il giardino
Se lo spazio lo concede, potreste decidere di dare un tocco in più al vostro giardino, acquistando elementi d'arredo. Il vimini e il legno naturale sono ottimi, ma perché non pensare ad uno stile provenzale votato al colore bianco? I mobili da giardino dovrebbero fornire una comoda seduta per l'estate ma dovrebbero anche essere degli elementi straordinariamente decorativi. Un ulteriore elemento di comfort irrinunciabile è sicuramente l'amaca. È assolutamente indispensabile per il pigro riposo dei pomeriggi estivi. Conferisce oginalità al vostro giardino oltre ad essere un complemento d'arredo indiscutibilmente invidiabile.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.