immagine L'ingresso di casa: ecco tutti i segreti per arredarlo al meglio
  • martedì 28 agosto 2018, 16:36

L'ingresso di casa: ecco tutti i segreti per arredarlo al meglio

Arredare l'ingresso di casa è un'operazione assolutamente da non trascurare. Questa zona domestica infatti, ha molteplici funzionalità e, se ottimizzata nel migliore dei modi, ti permette di avere uno spazio in più dove riporre alcuni oggetti e di accogliere te e gli ospiti. Indipendentemente dalla grandezza del tuo ingresso potrai arredarlo sfruttando i consigli dei migliori interior designer, che abbiamo raccolto in questa guida definitiva sull'argomento. Spesso basta davvero poco, alcuni oggetti e complementi topic, una pittura adeguata, alcuni suppellettili in stile per dare un tocco unico, accogliente, pratico e funzionale a quest'area troppo delle volte troppo trascurata.
 
L'ingresso e le sue potenzialità
L'ingresso di casa accoglie te e gli ospiti ogni giorno ed è in grado di comunicare molto. Innanzitutto può dire molto della tua personalità e far capire agli ospiti quale stile d'arredo si troveranno poi anche nelle altre stanze della casa. Quest'area, che spesso però non è ben definita soprattutto negli appartamenti di recente costruzione, ha anche grandi potenzialità che gli interior designer suggeriscono di sfruttare. Ad esempio potrai sistemare gli ombrelli, alcune paia di scarpe o le ciabatte che abitualmente usi in casa, i cappotti, i cappelli, le borse, le chiavi, il telefono fisso, il modem e tanto altro. In base alla conformazione, alla grandezza ed al tipo di mobilio scelto potrai davvero rendere funzionale l'ingresso e usarlo anche per ricoverare attrezzature sportive più o meno ingombranti. Questo è consigliabile soprattutto se hai a disposizione un piccolo soppalco o un vano sopra la porta, magari nascosto o mimetizzato. Grazie alla moltitudine di arredi da ingresso già pronti ogni angolo può essere ammobiliato al meglio, sfruttando anche lo stile del resto della casa. Non solo, grazie al fai da te, all'intervento di un progettista, o seguendo semplicemente qualche consiglio pratico e di stile, potrai anche realizzare un arredo unico usando solo pochi elementi spaiati e che magari già hai in casa.
 
Gli arredi must have
Per ogni stanza domestica ci sono arredi must have, cioè che non possono mancare. Questi infatti consentono di ottimizzare gli spazi e di rendere l'ambiente funzionale e adatto alle azioni quotidiane che vi si vanno a svolgere. L'ingresso non fa eccezione e, indipendentemente dalla metratura a disposizione e alla conformazione dell'area, sono necessari alcuni complementi d'arredo. Poi, ovviamente sarai tu a decidere quali sono i pezzi must have che meglio rispondono alle tue specifiche esigenze. In via generale gli interior designer considerano arredi e complementi must have i porta-ombrelli, le mensole, ripiani o consolle, gli appendiabiti. Ovviamente ogni accessorio citato può essere declinato in infinite forme, dimensioni, stili e materiali e inoltre esistono comodi mobili da ingresso pronti e già completi di tutto il necessario per rendere pratica l'area. Individuare comunque i pezzi must have è semplice: basta pensare a quali operazioni si svolgono appena entrati in casa o prima di uscire. Ad esempio se sei solito cambiare le scarpe scegli una piccola scarpiera, ne esistono anche di aperte e ideali per uno o due paia di scarpe. Se invece lasci le chiavi della macchina all'ingresso allora opta per uno svuota-tasche, oppure per gancetti da parete: utili e discreti. La scelta è molto vasta e questo grazie anche agli innumerevoli prodotti disponibili sul mercato e realizzabili con il fai da te. Ovviamente per un parere autorevole e qualche consiglio mirato è bene rivolgersi ad un progettista, ne esistono anche online che eseguono consulenze davvero low cost ma professionali ed esaustive.
 
Mobili da ingresso fai da te
Per arredare l'ingresso di casa è possibile anche realizzare dei mobili o un'area ad hoc sfruttando il fai da te. Si trovano infatti infiniti tutorial, manuali cartacei, libri e consigli per creare da soli arredi pratici e unici, personalizzabili in ogni dettaglio e perfetti per l'area d'ingresso. L'esempio più classico è rappresentato dal riciclo dei pallet o delle cassette di frutta, simbolo da alcuni anni del riciclo creativo. Potrai ad esempio creare un pannello da sistemare sulla parete e da usare come appendiabiti inserendo ganci appositi, utili anche per borse, cappelli e chiavi. Sarà un accessorio sicuramente salvaspazio e ideale in ambienti casual, vintage, shabby ma anche industry. Si possono anche riutilizzare e adattare vecchie scale, grucce e appendini, relle da negozio per abiti, vecchi tavoli da tagliare e adattare allo spazio a disposizione, sgabelli e sedie, ceste di vimini, vasi e fioriere e tanto altro. Non solo, sfruttando anche strutture componibili come i sistemi freestanding per la cucina o per la cabina armadio, potrai personalizzare lo spazio d'ingresso e creare angoli suggestivi e insoliti. Gli inetrior designer però raccomandano di scegliere accessori, anche da creare da soli con il fai da te, che siano in linea con lo stile del resto della casa, o almeno con la stanza adiacente. È inoltre indispensabile optare soprattutto per arredi utili, comodi e che non ingombrino.

Rivestimenti e decorazioni per l'ingresso
L'ingresso non va solamente ammobiliato, ma è necessario utilizzare anche i giusti rivestimenti e alcune decorazioni ad hoc. Come per tutte le altre stanze domestiche dovrai stabilire una pittura per le pareti e un rivestimento per il pavimento. I progettisti consigliano di mantenere quest'ultimo in linea con il resto degli ambienti di casa, ma delle volte optare per un colore o materiale diverso sottolineerà l'area ingresso. Questo è soprattutto ideale se ci si trova davanti ad un ingresso open space, cioè che affaccia direttamente sul soggiorno o sulla cucina. Idealmente si dividerà lo spazio e si conferirà dinamismo all'ambiente, sempre mantenendo però lo stile del resto della dimora. Anche la parete che ospiterà il mobile, le mensole, o alcuni suppellettili può essere dipinta o decorata con carta da parati specifica. Così facendo il contrasto sarà evidente se si utilizzano colori, texture o trame diverse dalle altre pareti. ma potrà anche essere più discreto scegliendo magari una nuance poco più scura o più chiara, oppure una carta da parati leggermente diversa, ma affine. Le possibilità stilistiche sono infinite e spesso può bastare l'uso di alcune stampe o quadri per rendere l'area ingresso distinta, ma in linea con il resto della casa. Molto utili sono anche le fotografie di famiglia, o quelle d'epoca, i poster anche 3D, o le sole cornici di misure e stili diversi, magari dipinti di un'unica nuance.

Gli stili d'arredo per l'ingresso di casa
Come già accennato, è sempre meglio mantenere una certa continuità di stile tra l'ingresso e il resta della casa, o almeno con la stanza adiacente. Certo, è possibile utilizzare magari nuance diverse, tessuti e trame differenti, ma che comunque rispondano ad un determinato genere d'arredo e mood. Per esempio se hai arredato casa con lo stile industry, potrai diversificare un po' l'ingresso adottando un'atmosdfera più vintage, ma comunque a tema. Alcuni interior designer suggeriscono di illuminare l'area con luci dal design iconico, senza tempo e magari originali e perché no, stravaganti. Per esempio scegli delle lettere con all'interno lampadine, oppure delle vecchie insegne luminose, magari al neon. Non esistono comunque generi d'arredo più o meno adatti all'area d'ingresso, l'importante è che i mobili e di complementi scelti siano adatti per dimensione all'area e che siano funzionali. Per lo stile shabby ad esempio sono perfetti vecchi sgabelli o sedie rifinite con la tecnica del decapato, oppure cuscini e decori romantici con merletti e passamaneria. Anche i quadretti in stile saranno perfetti e alcuni possono essere realizzati in stoffa e contenere anche gancetti per le chiavi. Per il genere industry invece, già citato prima, sono ottimi i materiali grezzi come il legno o il ferro battuto, il metallo e le materie plastiche rivestite con nuance cromate o dall'effetto ruggine. Per mantenere un mood tradizionale è bene usare mobili da ingresso già completi e realizzati in legno, meglio se chiaro che verrà reso più o meno moderno grazie agli accessori e decorazioni che sceglierai. Se invece la tua casa è moderna opta per materiali tecnologici, plastici, metallici e per arredi e complementi che abbiano forme regolari o insolite, nuance allegre e anche fluorescenti. Sicuramente prendendo spunto da alcune riviste, tutorial, corsi online d'arredo potrai trovare lo stile giusto per te e per la tua casa intera.
 
Gli errori da non commettere
Per arredare l'ingresso è fondamentale non commettere errori. Solo così si potrà avere una zona funzionale, pratica, soprattutto fruibile e che accolga te e gli ospiti nel migliore dei modi ogni giorno. La cosa più importante da evitare è scegliere arredi troppo ingombranti, che magari condizionino il passaggio e che siano di proporzioni troppo importanti rispetto all'area e al resto degli accessori presenti. Se non sei sicuro delle misure o vuoi consigli personalizzati ti conviene rivolgerti a dei professionisti, ad un interior designer o progettista, oppure ad un rivenditore di mobili per ingresso. Come già sottolineato più volte opta per un'armonia progettuale, prediligi cioè uno stile più o meno preciso e riportalo in tutte le stanze della casa, anche se userai tessuti, nuance e texture differenti. Importante è prediligere anche materiali sicuri, vernici atossiche e arredi stabili, non pericolosi e questo vale per l'arredo dell'intera dimora. Infine, opta sempre per ciò che ti piace, che ti sia davvero utile e che ti rappresenti.


 

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it