immagine Soffitti decorati: soluzioni e proposte tra passato, presente e futuro
  • lunedì 1 ottobre 2018, 17:02

Soffitti decorati: soluzioni e proposte tra passato, presente e futuro

Il soffitto è da sempre uno degli spazi più apprezzati della casa dove poter collocare la decorazione più importante della propria abitazione. In esso è possibile esprimere il proprio gusto in termini di stile ed arte. Tante sono le soluzioni per realizzare la decorazione di un soffitto, tante quanto lo sono gli stili tra i quali scegliere, tra tematihce classiche e tradizionali e proposte fresche ed attuali.

Decorare il soffitto rappresenta una scelta raffinata e non scontata e permette di ornare la propria casa senza dover aggiungere oggetti o complementi d'arredo e soprattutto senza necessariamente dover spendere delle cifre esorbitanti. Il soffitto decorato porta subito alla mente immagini di rappresentazioni e stucchi, ma in realtà si tratta di un senso estetico del passato che si è sviluppato nel tempo e che si è diffuso attraverso i secoli ed in molti luoghi del mondo. Basta pensare ai soffitti delle dimore nobiliari o a quelli degli edifici religiosi, dove sontuosi decori e stucchi dorati si integrano al resto delle decorazioni in piena armonia. Per molti però il soffitto decorato è sinonimo soprattutto di elementi decorativi classici oppure di rappresentazioni figurative atte a raccontare storie attraverso i dipinti, con riferimenti estetici antichi che , anche ai giorni nostri, non temono il passare del tempo. Nelle comuni abitazioni private i soffitti decorati sono diventati popolari e molto diffusi soprattutto a cavallo tra l'ottocento e il novecento, con delle rappresentazioni più moderne, ma realizzate sempre con le tecniche tradizionali.
Al giorno d'oggi le cose sono ovviamente cambiate, ma persiste ancora una certa preferenza verso la decorazione classica, la quale viene però oggigiorno viene accostata dagli interior designer a scelte d'arredo moderne, aggiungendo elementi contemporanei o in stile "mid century". Attualmente le innovazioni e le soluzioni all'avanguardia nel campo della decorazione dei soffitti non sono di certo banali e scontate. Non mancano infatti degli stili originali e del tutto inediti, i quali talvolta riscoprono gli stucchi e gli elementi plastici, ma sempre in chiave moderna. I soffitti decorati contemporanei infatti si arricchiscono di materiali e soluzioni innovative, in grado di stupire e incantare, il tutto grazie all'utilizzo di tecniche decorative alternative, come quelle che prevedono l'utilizzo delle pellicole adesive in pvc o della carta da parati o ancora di originali ed economici pannelli decorativi prefabbricati.
Decorare il soffitto è dunque oggi una scelta personale da integrare allo stile della propria casa e dei propri gusti, aperta a numerose soluzioni e proposte.

Affreschi e dipinti
L'affresco ha sempre rappresentato per certo la tecnica più utilizzata in passato per la realizzazione delle decorazioni sui soffitti. Come suggerisce la parola stessa la tecnica dell'affresco è piuttosto esclusiva. Essa prevede di stendere il colore quando l'intonaco del muro è ancora fresco cosicché esso sia in grado di assorbirlo e conservarlo nella sua superficie. Al giorno d'oggi questa tecnica viene ancora utilizzata, anche se realizzata da pochissimi decoratori i quali, con incredibile maestria, possono riprodurre qualsiasi soggetto su soffitti e pareti. Ovviamente si tratta di una tecnica molto più elaborata e complessa, di conseguenza anche molto più costosa. Per tale motivo è molto più consueto vedere realizzare una pittura decorativa su soffitto con l'utilizzo dei moderni colori acrilici. Con questi strumenti è naturalmente possibile eseguire qualsiasi soggetto, dalle classiche rappresentazioni figurative o paesaggistiche a quelle ispirate al mondo botanico, animale o puramente geometrico o decorativo. Capitolo a parte fa la tecnica del "trompe l'oeil" che con le sue illusioni ottiche è in grado di far immergere l'osservatore in scenari architettonici tridimensionali o naturali, così realistici da sembrare veri.
In questi termini il soffitto viene inteso come una vera e propria opera d'arte, una sorta di "abbellimento" che rimanda alla memoria le abitazioni nobiliari del passato. Ma, attualmente, le vernici acriliche possono essere utilizzate per realizzare anche grandi campiture piatte e creare decorazioni pittoriche minimal ed incisive come dei blocchi di colore utilizzando naturalmente la palette di tonalità che è stata già utilizzata nell'arredamento della casa. Ancora con degli espedienti tecnici la pittura decorativa su soffitto può essere messa a servizio di utili giochi di colore e far sembrare magicamente una stanza più alta o addirittura più ampia.

Stickers e carta da parati
Gli stickers prodotti per la decorazione di muri e soffitti non sono dei comuni adesivi in carta. Si tratta tecnicamente di una pellicola dalla superficie plastica in pvc, con una proprietà collante elevata e dallo spessore molto sottile, così da essere in grado di adattarsi alla porosità del muro e di resistervi per parecchio tempo. Utilizzare gli stickers in pvc significa poter trasferire sul soffitto qualsiasi tipo di immagine, decorazione, fotografia o semplicemente la riproduzione di un opera pittorica, con il "plus" di poter lavare e pulire la superficie ogni qual volta si voglia. Allestendo una decorazione per soffitto con delle pellicole adesive si semplifica ovviamente una lavorazione che altrimenti sarebbe dispendiosa, sia in termini di tempo che di denaro, altrettanto ovvio è però che la resa non è affatto uguale. Infatti la superficie dell'adesivo, anche se opaca, lascia facilmente intuire che non si tratta di un dipinto, ma semplicemente di una pellicola adesiva. Leggermente diverso è invece l'effetto che si può ottenere con la tradizionale carta da parati, la quale, applicata sul soffitto, si lascia ammirare nella sua bellezza grazie agli effetti che si possono ottenere, tutt'altro che scontati. Nel mercato contemporaneo infatti è possibile acquistare carta da parati pre-stampata e addirittura personalizzata con qualsiasi immagine si voglia. I soffitti decorati con la carta da parati possono raffigurare scenari straordinari come cieli e alberi, nuvole e piante rampicanti oppure fedeli riproduzioni di famosi affreschi o dipinti classici. Sempre con lo stesso mezzo è inoltre possibile trasferire sul soffitto dei motivi decorativi presenti già nell'arredo come il pattern di qualche tessile d'arredo, un motivo decorativo già utilizzato per le pareti o dei motivi vintage se, naturalmente, in linea con lo stile della casa. In tutti questi casi l'effetto è piacevole e moderno, perfetto per gli amanti delle decorazioni non troppo vistose.
 
Stucchi e decorazioni tridimensionali
A proporre qualcosa di diverso, ma sempre in continuità con la tradizione, è l'utilizzo di elementi plastici in grado di creare sul soffitto interessanti giochi di pieni e di vuoti. É ciò che succede quando si utilizzano i tradizionali stucchi decorativi, discendenti da una tecnica antica e molto diffusa nei secoli passati. Nella sua versione moderna gli stucchi decorativi sono composti non solo da calce, gesso, malta o polvere di marmo, ma si arricchiscono di additivi per migliorare il loro aspetto finale in termini di viscosità e brillantezza. Esistono anche dei sostituti in polistirolo, economici e facili da posizionare, dall'effetto finale leggermente diverso. Queste soluzioni rendono possibile ed allo stesso tempo estremamente facile, l'installazione sul soffitto di cornici, rosoni, medaglioni già realizzati che, se posti al centro, diventano il punto focale dell'intera decorazione e sulla quale è possibile collocare lampadari e punti luce. Altrettanto antica, ma comunque utilizzata attualmente, è la scelta del soffitto a cassettoni, la cui versione tradizionale risulta possibile da realizzare solo in quegli ambienti dove è presente o è stato progettato un soffitto con gli elementi in legno del soffitto a vista. Le variazioni sul tema del soffitto a cassettoni contemporaneo invece sono veramente infinite, questo grazie alla possibilità di progettare i soffitti stessi in numerosi modi e soprattutto grazie all'utilizzo del cartongesso, del polistirolo, degli elementi specchiati, dei sistemi luminosi a led e delle soluzioni pittoriche che con soluzioni "ton sur ton", creano visioni veramente innovative ed inaspettate. Le moderne proposte dei soffitti a cassettoni infatti si distinguono oggi principalmente per le texture geometriche e articolate, utilizzando frequentemente motivi attuali come quello, ad esempio, a nido d’ape, dove spesso vengono utilizzati anche brillanti tinteggiature a contrasto per creare vibranti decorazioni dal gusto attuale e "urban".
 
Sistemi innovativi
Le proposte contemporanee per decorare un soffitto incontrano oggi tecniche e soluzioni inconsuete le quali nascono spesso da incontri originali, creando effetti del tutto inaspettati. É il caso ad esempio dei punti di luce a led che trovano la loro collocazione ideale tra elementi realizzati ad hoc o nelle raffigurazioni della decorazione stessa. Nel primo caso si tratta più nello specifico di optare per degli elementi predisposti ad essere la sede dei led. Utilizzando infatti strutture chiamate velette o cornici oppure dei pannelli speciali caratterizzati da particolari fessure, è possibile realizzare con la luce spettacolari proiezioni in grado di creare a loro volta degli impressionanti disegni di luce. Nel secondo caso si tratta invece di esaltare la bellezza di un immagine utilizzando appunto dei piccoli punti luce, solitamente con i led. In casi come questi vengono spesso utilizzate delle raffigurazioni di cieli stellati piuttosto che degli sfondi astratti i quali diventano a loro volta il "background" di decorazioni luminose che magicamente prendono vita con un semplice interruttore. A tutto ciò non è raro vedere inoltre applicati dei cristalli adesivi, molto in voga negli ultimi anni, i quali aggiungono un effetto "bling" in perfetta sintonia con uno "home-style" glamour. Le varianti sul tema includono inoltre l'utilizzo di una lunga lista di materiali ed elementi come ad esempio maioliche, tasselli per mosaico, superfici specchiate e pannelli realizzati con pelle, legno e polistirolo decorato. Il tutto a servizio dei più svariati allestimenti, con luci, controsoffitti e applique varie, per dare la possibilità a chiunque di realizzare la migliore soluzione di decorazione per il soffitto.




 

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it