immagine Come vendere casa? Valutare tutte le opzioni
  • venerdì 15 giugno 2018, 14:11

Come vendere casa? Valutare tutte le opzioni

Come vendere casa? Questa è sicuramente una domanda che chi si trova coinvolto in prima persona si sarà certamente posto. Da che parte si inizia? Quali sono gli errori da non fare? Meglio agire per proprio conto oppure appoggiarsi ad un'agenzia?
La casa rappresenta una realtà importante per ciascuno di noi e tutti, prima di essere attori di una compravendita, pensiamo più volte alle migliori strategie possibili.
Esistono diversi modi per vendere casa: su internet, tramite passaparola o annunci su riviste specializzate, tramite agenzia immobiliare.
Prima di capire vantaggi e svantaggi di ciascun metodo è importante che si focalizzino alcune considerazioni generali.
 
Vendere casa: cosa considerare
Vendere casa è operazione è tutt'altro che semplice soprattutto se non vengono considerati adeguatamente alcuni parametri importanti.
- Convinzione: prima di porre in vendita la propria abitazione è necessario essere convinti dell'operazione. Il ripensamento e l'incertezza portano inevitabilmente ad una strategia che solitamente si ripercuote in maniera negativa sull'intera trattativa, facendo perdere tempo e denaro alle parti coinvolte.
- Preparazione: una volta convinti, la casa va preparata. Bisogna tenere in considerazione che un interessato chiederà di visionarla e noi dovremmo presentarla nel modo migliore possibile: pulita, ordinata, funzionale, cercando di valorizzare i punti di forza dell'immobile. Una casa in disordine, poco curata, trascurata, può perdere anche il 10% del suo reale valore, ma soprattutto può lasciare un'impressione totalmente diversa alla controparte, la quale sarà meno stimolata all'acquisto. Un po' di impegno quindi, per predisporre l'oggetto della trattativa in maniera consona. Compreremmo mai un'automobile usata se per la prima volta la vediamo sporca, con i tappetini bucati, il volante consumato e la carrozzeria opacizzata? Molto difficile e maggior ragione il discorso vale per la casa.
- Aspettative: chiediamoci sempre che aspettative abbiamo dalla vendita della nostra casa. Logico che per noi sia la migliore in assoluto, la più bella e la più funzionale, ma dobbiamo anche essere onesti nelle nostre pretese economiche. Sul mercato immobiliare non sempre si verifica ciò che noi ci attendiamo. La legge della domanda e dell'offerta è ancor più accentuata che in altri settori. Sintetizzando al massimo il concetto, possiamo affermare che nostra casa vale quanto il mercato è disposto a riconoscerci.
- Valore sentimentale: il valore sentimentale viene spesso inserito per la formulazione del prezzo, ma in realtà per il cliente non esiste. Noi possiamo aver speso la vita e i nostri risparmi nella realizzazione e nell'aggiornamento della casa, possiamo aver avuto il nostro primo figlio, possiamo aver organizzato la nostra festa di laurea o di diploma e per questo ci siamo particolarmente affezionati, ma dobbiamo metterci in testa che per il cliente sono solo semplicemente delle mura in cemento e il valore che riconoscerà sarà unicamente relativo all'aspetto edilizio. Non dobbiamo quindi quantificare un prezzo considerando il valore sentimentale, perché nel mercato immobiliare questo non esiste.
- Ricerche di mercato: prima di mettere in vendita la casa è utile svolgere delle indagini di mercato in merito alla zona in cui si trova, alle proposte di immobili simili, alla superficie, al valore di box e giardino, alla classe energetica, alla tecnologia presente, allo stato di tetto e serramenti. Sono molti i parametri che possono concorrere alla valutazione e alla formulazione del prezzo finale.
- Tempi: se decidiamo di mettere casa in vendita, non dobbiamo incorrere nell'errore di avere fretta. Difficile che uno o due giorni possano fare la differenza. Meglio mettere un annuncio ben realizzato, prendersi un giorno in più per scattare delle fotografie di qualità oppure riservare un tempo per poter prendere i dati catastali come la superficie esatta, magari una piantina e la classe energetica.

Come vendere casa su internet
Oggi internet è uno strumento potentissimo per vendere casa ed è forse il primo in assoluto come efficienza ed efficacia. Molto però dipende da noi, da come formuliamo l'annuncio, dal modo in cui proponiamo il nostro immobile, dalle fotografie realizzate dell'esterno e dell'interno. La descrizione deve essere precisa ma non troppo, poichè lo scopo è quello di suscitare l'interesse del potenziale cliente, il quale deve essere incentivato a contattarci. Non sveliamo quindi tutto subito, ma poniamo l'annuncio in modo che la curiosità dell'interessato possa stimolarlo al contatto, tramite email o telefonata. L'annuncio deve essere di impatto perchè in questa situazione l'abito fa il monaco. L'acquirente interessato è in grado di valutare immediatamente se un annuncio è di suo interesse o meno: formula accattivante, immagini interessanti e a colori, informazioni relative all'abitazione, esaltando i lato positivi. Le immagini fanno parte dell'annuncio quindi dobbiamo pensare di scattare delle foto di qualità.
Tramite internet potrebbe aprirsi una trattativa interessante e quindi attenzione alle richieste economiche: non partiamo troppo rigidi, ma teniamoci un margine per poter trattare. L'interlocutore si sentirà più coinvolto, ascoltato e più partecipe. Dimostriamoci flessibili anche nei tempi.
Vendendo casa su internet è importante rispondere in tempi brevi alle eventuali domande dei potenziali acquirenti: se diamo un contatto email guardiamo spesso la casella di posta elettronica, lo stesso se forniamo un numero di telefono.
Un lato negativo di questa pratica di vendita attraverso internet è che non conosciamo l'interlocutore, non abbiamo informazioni su di lui e difficilmente queste sono reperibili. Potremmo essere contattati da chiunque, col rischio di prendere anche delle fregature.
 
Come vendere casa tramite agenzia immobiliare
Gli agenti immobiliari sono veri professionisti del settore. Passando tramite loro in merito alla vendita della casa otterremo sicuramente maggiori possibilità conclusive rispetto ad altre soluzioni, ma è pur vero che la pratica non è certo gratuita. Bisognerà infatti riconoscere una percentuale in base all'esito della trattativa, stabilita sull'intero importo nella percentuale solitamente intorno al 3% (chiediamo sempre a priori informazioni relative alla percentuale provvigionale da corrispondere all'agenzia).
Appoggiandoci ad un'agenzia di vendita immobiliare non dovremo preoccuparci di formulare un annuncio, di realizzare fotografie, o di mantenere sotto controllo con troppa assiduità telefono o casella di posta elettronica. L'agenzia immobiliare manderà un loro incaricato per stimare un valore che possa essere compatibile con le nostre richieste e poi compilerà un annuncio di vendita mirato, esponendolo nelle loro vetrine o sugli appositi portali online. In questo modo si è certi che la valutazione effettuata potrà essere verosimile. Dobbiamo però entrare nell'ottica che l'importo a cui la casa è posta in vendita non entrerà interamente nelle nostre tasche dato che dovremmo corrispondere la quota parte all'agente (potrebbero essere alcune migliaia di euro). Inoltre potrebbe ritenersi utile, anche in questo caso, una trattativa con la controparte: l'agenzia ci farà da tramite, ma noi dovremmo stabilire insieme all'agente immobiliare una strategia commerciale efficace che possa condurci alla vendita della casa. Siamo disposti a ridurre il prezzo richiesto? Siamo disposti ad accettare la compilazione di un compromesso con una certa quota di acconto da stabilire insieme?
Solitamente, considerando tutte queste variabili, in caso di vendita casa tramite agenzia si tende ad aumentare lievemente la richiesta economica per sopperire al fatto che non tutto quanto richiesto sarà il nostro incasso, ma non sempre tale politica si rivela vincente.
Una vendita tramite agenzia è legata ad un mandato di vendita che viene stipulato tra il venditore e l'intermediario, al quale si conferisce l'incarico di proporre l'immobile oggetto di trattativa. Tutto viene espresso all'interno di tale contratto e per questo il consiglio è quello di leggere con attenzione tutte le clausole presenti, tra cui quelle relative alla corresponsione della quota all'agente di vendita.
A seconda della tipologia di contratto è possibile stipulare un accordo in esclusiva, qualora intendiamo dare mandato unicamente ad un'agenzia, oppure non in esclusiva, sentendoci così liberi di proporre la casa in vendita anche con altri mezzi o presso altre agenzie.
Rivolgendosi all'agenzia si ha una migliore garanzia sull'affidabilità del compratore, cosa che non sempre con altri metodi è possibile avere. L'agenzia, infatti, è più presente di noi sul mercato immobiliare e ha maggiori strumenti di analisi di potenziali clienti e soprattutto gode di miglior esperienza.
 
Come vendere casa in proprio
Oltre a internet e all'agenzia immobiliare, è possibile vendere casa in proprio tramite passaparola oppure tramite annunci su giornali e riviste del settore oppure apponendo indicazioni su bacheche pubbliche.
Oggi tale metodo è un po' in disuso poichè gli altri due sistemi sono molto più forti ed efficaci. Approcciarsi alla vendita tramite questo sistema, forse un po' antico, potrebbe risultare utile qualora non abbiamo un contratto in esclusiva con l'agenzia oppure se abbiamo qualche amico o conoscente che potrebbe darci una mano.
Gli annunci devono essere sintetici e corredati da almeno una fotografia che sappia attirare l'attenzione del lettore. Nel marketing esiste un sistema chiamato "Call To Action", ossia un sistema in grado, mediante una frase, di stimolare l'interesse del consumatore invitandolo ad approfondire l'argomento. Anche nel mercato immobiliare è possibile paragonare una frase accattivante allo strumento appena descritto, soprattutto se desideriamo provare a vendere senza l'aiuto di internet o di un professionista. Il nostro annuncio dovrà catturare l'occhio del potenziale acquirente all'interno di una bacheca di un centro commerciale densa di annunci, o di quella di una palestra, oppure all'interno dell'impagninazione di un giornale di settore.
Lo scopo è unicamente quello di stabilire un contatto dato che solitamente non ci sono gli spazi per redigere un annuncio completo, vario ed esplicativo.
Anche in questo caso perderemmo però il controllo sul possibile interlocutore: al supermercato o sulla rivista specializzata, chiunque potrebbe leggere l'annuncio di vendita casa e non sempre potrebbe farlo con le migliori intenzioni.
Dobbiamo quindi prestare maggior attenzione alle persone che ci contatteranno, che incontreremo e con le quali avremo a che fare.
 
Conclusione
Tra i diversi metodi su come vendere casa, quello più affidabile riguarda certamente il coinvolgimento di un'agenzia di vendita, in grado di garantirci maggior tutela. Un metodo invece molto efficace e forte è senza dubbio l'avvalersi di internet con tutti gli strumento che la rete ci offre, mentre procedere per passaparola o affidarsi alle bacheche pubbliche potrebbe risultare troppo rischioso e poco efficace.
 

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it