immagine Scuole chiuse
  • lunedì 16 dicembre 2019, 11:29

Scuole chiuse

Scuole chiuse. In Italia a stabilire di chiuderle temporaneamente sono i sindaci, in casi di straordinarietà e di urgenza (come il maltempo o nevicate), in quanto rappresentanti del governo. Il provvedimento si rende esecutivo tramite la stesura e la firma di un'ordinanza, che in genere dispone la chiusura di tutti gli istituti di ordine e grado del comune. Il sindaco interviene con la chiusura delle scuole perché ha l'obbligo di garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini. Può interviene anche il prefetto, rappresentante del governo territoriale di province e città metropolitane. Non solo. Pure i dirigenti scolastici, responsabili della sicurezza delle scuole, possono comandare le chiusure degli istituti o sospendere le lezioni, in caso di pericolo imminente per l'incolumità di studenti e personale scolastico, comunicandone il motivo al prefetto, al sindaco e all'Ufficio scolastico provinciale. Nel corso dell'ultimo anno, spesso a Roma la sindaca Virginia Raggi ha disposto la chiusura delle scuole per via del maltempo.
 

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it