- venerdì 20 aprile 2018, 09:30
Un taglio alla burocrazia per chi deve fare i lavori: via a 58 interventi “liberi”
Diventa più facile fare i lavori in casa. Ben 58 interventi si possono realizzare senza comunicazione al Comune e progetto tecnico: dalla manutenzione ordinaria al risparmio energetico, dalla sicurezza alla rimozione delle barriere architettoniche.
Il glossario dell’edilizia libera - cioè l’elenco delle opere liberalizzate in tutta Italia - è pronto dopol’ok nella Conferenza unificata Stato- autonomie locali.
Addio burocrazia per installare pannelli solari e fotovoltaici fuori dai centri storici: è di 5 mila euro, Iva esclusa, la spesa media per un impianto da 3 kw (stimata dall’Osservatorio di ProntoPro), mentre a Roma arriva a 1.400 euro l’installazione di condizionatori; che rientra nella “lenzuolata” assieme apompedi calore, comignoli per le nuovecaldaie da riscaldamento, messa a norma dello smaltimento dei fumi.
E anche al cappotto termico, lo strato isolante inserito nella copertura dell’edificio. Idem per intonaci, tinteggiature, decorazioni esterne, sostituzionedigrondaiee pluviali.
Deregulation sugli interventi che non cambiano la pianta dell’appartamento: rifacimento di bagni e impianti, realizzazione di controsoffitti.
Ma anche cambio di infissi e installazione di inferriate: il primo costa da 600 e 2.500 euro, secondo i materiali e la manodopera, mentre per una grata fissa inferro didimensionimediesi spendonocirca350euro.
Niente autorizzazioni per serramenti, sistemi anti-intrusione, parapetti e ringhiere, rifiniture delle scale e protezione antincendio.
Senza formalità le opere che non incidono sulle strutture portanti degli edifici e favoriscono anziani e disabili: servoscala, rampe, montacarichi. E soprattutto ascensori: l’installazione di un impianto di fascia media costa 10 mila euro, inclusi il montaggio, le opere edilie le dichiarazioni.
Scartoffie escluse per gli arredi da giardino non ancorati stabilmente a terra: gazebo, barbecue in muratura, ripostigli, stalli per bici, spazidi gioco per bambini, cucce, voliere. E infine tende, pergotende e altre coperture leggere di arredo (qui il budget è 700 euro).
Resta necessario, naturalmente, osservare i regolamenti urbanistici comunali e le altre normative.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.